Immobili

Soglie incerte ai soci delle Siiq

15/03/2008 Relativamente al regime Siiq, la Finanziaria 2007 ha subordinato il citato regime a un requisito di partecipazione massima consentita: nessun socio deve possedere più del 51% dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria e più del 51% dei diritti di partecipazione agli utili. Sembra, quindi, che il regime speciale sia precluso solo se il socio eccede entrambe le soglie indicate, mentre il superamento di una sola sembra consentito. L’agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 8/E/2008...
ImmobiliFisco

Sull’Iva responsabilità a cascata

11/03/2008 La circolare Assonime n. 16/2008 del 10 marzo scorso prende in esame una responsabilità fiscale sancita dall’ultima Manovra finanziaria. Si tratta, nello specifico, del comma 164 dell’articolo 1 della legge 244/2007, che stabilisce che l’acquirente di un immobile venduto da un contribuente Iva è responsabile in solido con il venditore dell’imposta dovuta e della sanzione applicabile, nel caso in cui la vendita risultasse sottofatturata. Lo Stato cioè può richiedere, indifferentemente, al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Agevolati i mutui accesi per finire la costruzione

04/03/2008 Con la risoluzione n. 73 di ieri, l’agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire alcuni aspetti dell’articolo 15, comma 1-ter del Dpr 917/1986. La norma dispone che, nel caso di mutui garantiti da ipoteca e concessi per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale del mutuatario, è possibile detrarre dall’imposta lorda, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, un importo pari al 19% dell’ammontare complessivo degli interessi passivi, non superiore a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Edificabilità, vincono i Comuni

03/03/2008 I contribuenti si devono rassegnare a pagare l’Ici più alta in caso di una mera potenzialità di edificare. Infatti, anche la Corte costituzionale, dopo la sentenza n. 25506 del 2006 della Cassazione, dà ragione ai Comuni che ritengono sufficiente a far perdere la qualifica agricola ad un terreno la semplice previsione nel Prg, strumento urbanistico generale, senza aspettarne l’attuazione. Nell’articolo un excursus tra le sentenze.
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

I prestiti degli enti rientrano nel mutuo

29/02/2008 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 68 di ieri – ha chiarito che anche i finanziamenti che gli enti di previdenza obbligatoria operano nei confronti dei loro iscritti per l’estinzione di un mutuo precedente rientrano, ai fini fiscali, nelle operazioni di mutuo legate all’acquisto dell’abitazione. L’operazione con la quale si estingue il mutuo originario per accenderne uno nuovo sempre finalizzato all’acquisto di un immobile ad uso abitativo rileva in modo unitario.
ImmobiliFisco

Casa del Demanio? Non è popolare

29/02/2008 Con la risoluzione n. 66 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha precisato che la casa di proprietà dello Stato gestita dall’agenzia del Demanio non gode del trattamento tributario riservato all’edilizia popolare in caso di compravendita: per questo, quando la casa viene acquistata, le imposte di registro, ipotecarie e catastali devono scontare il prelievo ordinario.
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Mutui prima casa, incapienti a secco

27/02/2008 Gli internauti partecipanti al Forum del Sole 24 Ore.com sulle detrazioni Irpef si sono soffermati specialmente sul bonus per famiglie numerose, sugli sconti per attività sportive e sul recupero dei vantaggi fiscali per gli incapienti. L’agenzia delle Entrate ha colto l’occasione per fornire chiarimenti di rilievo, come sulla corretta applicazione dello sconto per famiglie numerose: la misura (1.200 euro), introdotta dalla Finanziaria 2008, sarà utilizzabile da subito. In caso di incapienza,...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Mutuo a metà, sconto intero

22/02/2008 Due coniugi, per finanziare l’acquisto della “prima casa”, si sono accollati il mutuo del costruttore, in seguito chiuso perché la moglie, dipendente statale, ha trovato maggiore convenienza nella stipula con l’Inpdap di un nuovo contratto di mutuo. Il marito è intervenuto all’atto come terzo datore di ipoteca. E’ sorta la questione se gli interessi del nuovo mutuo fossero detraibili per intero o per metà. In risposta al quesito, l’Agenzia delle entrate - risoluzione 57 di ieri – ha sancito che...
ImmobiliFisco

Ipoteche, istruzioni per la cancellazione

21/02/2008 Con la circolare n. 2 diffusa ieri, l’agenzia del Territorio ha dettato agli uffici periferici le istruzioni per la compilazione delle comunicazioni trasmesse per via telematica e relative all’estinzione delle ipoteche (di cui all’articolo 13, comma 8-septies, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7).
ImmobiliFisco