Fisco

Dati black list rinviati a settembre

25/03/2016

Il termine per l’invio della comunicazione annuale Black list 2015, relativa ai dati delle operazioni scambiate nello scorso anno con soggetti stabiliti in paesi e territori con regimi fiscali privilegiati, è stato spostato al 20 settembre 2016, dalla data ordinaria del 10 aprile (quest'anno l'11...

FiscoAccertamento

Ifel su comodati: comproprietari agevolati

25/03/2016

La Fondazione Ifel dell'Anci ha pubblicato, sul sito, la rettifica della Faq n. 9 riguardante la possibilità di applicare ai comproprietari l’agevolazione relativa a Imu e Tasi prevista dalla Legge di stabilità 2016 sui comodati. L'Ifel rettifica la precedente risposta in questo modo: “In...

FiscoImmobiliImposte e Contributi

Le Entrate sul Bonus R&S

24/03/2016

Il Bonus ricerca e sviluppo(R&S) è l’incentivo diretto a favorire gli investimenti in attività di ricerca introdotto dal decreto legge 145/2013 (Decreto destinazione Italia). La disposizione è stata completamente rivista dalla Legge di Stabilità 2015 che modifica la misura dell’agevolazione, estende il periodo di applicazione della stessa, amplia la platea dei beneficiari e le categorie di spese agevolabili e facilita le modalità di accesso al beneficio, tanto che si parla di “nuovo” bonus ricerca e sviluppo. Le imprese che dal 2015 a 2019 investono in attività di ricerca e sviluppo si vedranno riconosciuto un credito d’imposta calcolato secondo il metodo incrementale sull’investimento realizzato in eccedenza rispetto a quello medio effettuato nei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015. Il credito riconosciuto:

  • è pari al 25% degli investimenti “incrementali” relativi alle quote di ammortamento delle spese per l’acquisizione o l’utilizzo di strumenti e attrezzature di laboratorio e alle spese di acquisizione di competenze tecniche e privative industriali relative a un’invenzione;
  •  è pari al 50% per gli investimenti “incrementali” riferiti all’assunzione di personale altamente qualificato e con contratti di ricerca “extra muros”.

L’impresa dovrà effettuare investimenti almeno pari a 30 mila euro e l’importo massimo dell’agevolazione è di 5 milioni di euro annui. La misura non è selettiva ed ha una portata applicativa generale che ne assicura la compatibilità con i vincoli in materia di aiuti di Stato. Il bonus è riconosciuto alle aziende senza limiti di fatturato e indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato.

AgevolazioniFisco

Patent box proroga documentazione

24/03/2016

Le imprese avranno 30 giorni in più per l'invio della documentazione che completa le istanze di accordo preventivo per il patent box (integrazione del fascicolo per il ruling). Entro il 30 maggio per le istanze 2015 Dunque, per le istanze presentate dalla data di pubblicazione del provvedimento...

FiscoAgevolazioni

Bonus riqualificazione energetica condòmini incapienti

24/03/2016

Dal 22 marzo 2016 i condòmini meno abbienti, che rientrano nella “no tax area” e quindi non versano l'Irpef, non devono più rinunciare alla detrazione del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici nel 2016, ma possono cederla agli stessi fornitori...

FiscoAgevolazioni

Sostituti, CSO fino al 22 aprile

24/03/2016

Come previsto dal provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 16 marzo 2016, e modificato dal successivo provvedimento del 21 marzo, dal 2016 anche i sostituti d’imposta che si avvalgono del Service Personale Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze (NoiPa) sono inclusi, in...

FiscoDichiarazioni

Sabatini ter, domande da maggio

24/03/2016

Confermata la data del 2 maggio 2016 per iniziare ad inoltrare le domande per accedere ai contributi per i beni strumenti nuovi, cosiddetta Sabatini ter. La data già annunciata in sede di emanazione del decreto interministeriale MiSE-MEF 25 gennaio 2016, che ha ridisegnato la disciplina della nuova...

FiscoAgevolazioni

Enti locali, no istituzione nuovi tributi

23/03/2016

A seguito dei numerosi quesiti giunti al MEF sulla portata applicativa della disposizione della legge di Stabilità 2016, circa l'efficacia delle deliberazioni che non prevedono direttamente aumenti dei tributi ma si limitano ad istituire un nuovo tributo a decorrere dal 1° gennaio 2016, oppure...

FiscoImposte e Contributi

Sanzione falsi documenti per sospensione riscossione

23/03/2016

Per consentire il versamento, con modello F24, delle somme dovute a titolo di sanzione per aver prodotto, al fine di bloccare la procedura di riscossione dei debiti tributari, documentazione fraudolenta al concessionario, l'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 14/2016, ha diffuso il codice...

FiscoRiscossione

MiSE, vademecum incentivi

23/03/2016

Con il vademecum: “Agevolazioni del Ministero per le imprese”, il MiSE pubblica il resoconto dettagliato di tutte le misure agevolative adottate dal Ministero dello sviluppo economico in un’ottica di modernizzazione e rafforzamento del paradigma imprenditoriale italiano. Si presenta sotto forma di...

FiscoAgevolazioni