Fisco
IMU per Enti Non Commerciali. Quando sussiste l’esenzione
17/07/2024IMU per enti non commerciali (ENC) quando gli immobili sono utilizzati con modalità non commerciali per le attività meritevoli di tutela. Istruzioni dal Dipartimento delle Finanze.
Emendabilità della dichiarazione dei redditi (con video guida)
16/07/2024La dichiarazione dei redditi, diretta a portare a conoscenza dell’Amministrazione finanziaria gli elementi dai quali è scaturita la base imponibile oggetto di tassazione, può essere corretta se contenente errori. I dati nel quadro DI.
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 luglio 2024 (con Podcast)
16/07/2024Affollato si presenta il calendario alle date del 16 luglio e 31 luglio 2024.
Maxi deduzione fiscale del costo del lavoro: doppia verifica sull’incremento occupazionale
16/07/2024Due verifiche per beneficiare della maxi deduzione fiscale del costo del lavoro al 120% e al 130%. La prima sull'incremento occupazionale e la seconda sull'incremento occupazionale complessivo con esclusione del decremento occupazionale complessivo.
Dichiarazione IVA 2021: comunicazione delle anomalie
16/07/2024L’Agenzia delle Entrate mette a conoscenza dei contribuenti le irregolarità riscontrate tra i dati della dichiarazione IVA periodo d’imposta 2021 e l’importo delle operazioni trasmesse al fine di promuovere l’adempimento spontaneo.
Concordato preventivo forfettari: pubblicato il software
16/07/2024Concordato preventivo possibile anche per i contribuenti in regime forfettario dopo che l’Agenzia delle Entrate, il 15 luglio 2024, ha aggiornato il software di compilazione del modello Redditi PF 2024. Vediamo come procedere.
Premi di risultato: chi deve comunicare la conversione in fondo pensione?
16/07/2024Premi di risultato: conversione in previdenza complementare. Nella Risposta dell'Agenzia delle Entrate i chiarimenti in ordine all'obbligo di comunicazione al fondo pensione. Nell'articolo, tutti i particolari corredati dal Faq
Superbonus: tutela del cessionario solo tributaria, non estesa al penale
15/07/2024La tutela accordata ai crediti d'imposta ceduti prevista dalla normativa sul Superbonus edilizio è limitata al settore tributario e non si estende al penale. Pertanto, i crediti d'imposta possono essere oggetto di sequestro penale se ottenuti fraudolentemente.
Concordato preventivo biennale, in arrivo il software per i forfetari
15/07/2024Atteso il nuovo software per il Concordato Preventivo Biennale per i forfettari. I contribuenti devono aderire entro il 31 ottobre 2024, con il primo pagamento fissato per il 30 novembre 2024.
Circolare Fisco 15/07/2024
15/07/2024CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 luglio 2024
GUIDA PRATICA: Credito d'imposta in R&S, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica, pronte le Linee Guida
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 luglio 2024