Fisco

Ecofin aggiorna la lista dei Paesi non cooperativi

16/03/2018

Il Consiglio Ecofin ha nuovamente aggiornato la black list contenente l'elenco dei paesi non fiscalmente cooperativi, compilata il 5 dicembre 2017. In considerazione del fatto che alcuni paesi dei Caraibi sono stati colpiti dagli uragani, il Consiglio ha deciso di concedere 3 mesi di proroga per...

FiscoAccertamento

Circolare del 15/03/2018

15/03/2018

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Maltempo. Invii fiscali in ritardo senza sanzioni - Intensificati i controlli della GdF sui capitali in uscita dall’Italia - Centri di competenza ad alta specializzazione: Faq - Coltivatori diretti e IAP pensionati non perdono l’esenzione dall’IMU - Confidi. Domanda dal 1 marzo per il subentro in garanzie - Revisori legali. Istruzioni sulla formazione obbligatoria 2018 - Dogane. Nuova istanza AEO dal 5 marzo - Correttivi per gli studi di settore 2018 - Divisione Contribuenti delle Entrate: unica struttura per gli interpelli degli Uffici centrali - Depositi fiscali di carburanti, approvati i modelli per la costituzione della garanzia - Finanziamenti a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare - Fondimpresa finanzia l'innovazione tecnologica di prodotto o di processo - Terzo settore con obblighi di trasparenza dal 2019 - Consolidato nazionale: decreto di revisione della normativa- Da Unioncamere Manuale operativo 2018 per il deposito dei bilanci al Registro imprese - Tirocinio per revisione legale: linee guida - ZFU Centro Italia. Istanze dal 12 marzo per imprese e professionisti toccati dal Sisma - Terremoto. Ripresa versamenti, rateo anche in caso di sopravvenuta inoccupazione - ZF Lombardia: modalità di fruizione delle agevolazioni - Modulistica Registro Imprese e REA con nuove specifiche tecniche - MiUR. Fondo di fondi (FdF) per l'avvio per gli investimenti in ricerca e sviluppo - Decadenza dai Pir. Istituito il codice tributo per il versamento delle somme dovute - Stp di commercialisti e consulenti abilitate all’invio delle dichiarazioni - Atti di recupero: nuovo utilizzo dei codici tributo vecchi - Gestione del flusso telematico dei 730 - Sisma bonus, detrazione anche se l’immobile viene dato in locazione - Sisma centro Italia: incentivi per promuovere iniziative imprenditoriali e attrarre investimenti - ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 3 aprile 2018 - GUIDA PRATICA: Patent box 2018, le novità del regime di tassazione agevolata

Fisco

Troppe rinunce al compenso giustificano l'accertamento

15/03/2018

La Cassazione, nell'ordinanza n. 6215 del 14 marzo 2018, si è trovata ad esaminare la legittimità dell'accertamento del Fisco nei confronti di un professionista che aveva reso un elevato numero di prestazioni gratuite nei confronti di terzi clienti, giustificando la gratuità con la “rinuncia al...

FiscoAccertamento

Cndcec vs Entrate sui tempi lunghi dei rimborsi Iva

15/03/2018

I tempi dei rimborsi Iva sono troppo lunghi: mediamente ci vuole un anno, a dispetto dei 75 giorni circa indicati dalla legge. A renderlo noto Gilberto Gelosa, Consigliere del Cncdec delegato alla fiscalità. A frenare, spiega il vicedirettore, la documentazione richiesta dalle Entrate entro 15...

FiscoImposte e Contributi

Per le successioni, dal 15 marzo un nuovo modello telematico

15/03/2018

Come stabilito dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate prot. 305134 del 28 dicembre 2017, dal 15 marzo 2018 è possibile utilizzare un nuovo modello telematico di dichiarazione di successione e voltura catastale. Il provvedimento ha anche disposto la proroga di un anno - dal 1° gennaio 2018 al...

FiscoDichiarazioni

Crisi aziendale: sconto sulle sanzioni fiscali

15/03/2018

Le condizioni di difficoltà finanziaria in cui versa l’impresa, che siano causa diretta di plurime violazioni tributarie, possono giustificare l’applicazione di sanzioni meno gravose per il contribuente. Unica sanzione per più violazioni in esecuzione della medesima risoluzione L’Agenzia delle...

FiscoContenzioso tributario

Regole di redazione per i bilanci 2017

15/03/2018

Effetti dei nuovi OIC e istruzioni operative per la derivazione rafforzata   La chiusura dei bilanci 2017 non risente di rilevanti modifiche legislative, tuttavia lo scorso anno vi sono state alcune novità comunque importanti e che bisogna tenere in considerazione per la definizione e la chiusura...

FiscoBilancio