Fisco
Operazioni Iva 2018, comunicazioni d’anomalia per l’adempimento spontaneo
28/03/2022In arrivo le comunicazioni sulle anomalie Iva 2018; i contribuenti interessati potranno regolarizzare spontaneamente o informare il Fisco dei fatti non conosciuti.
Modello EAS. Termine di presentazione
25/03/2022Entro il 31 marzo va eseguito un adempimento da parte degli enti associativi non commerciali per il mantenimento dei benefici fiscali a questi collegati: l’invio del modello EAS.
Esente da imposizione fiscale lo sconto d'uso applicato ai dipendenti sui beni aziendali
25/03/2022Con l'interpello 25 marzo 2022, n. 158 l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato la non imponibilità degli sconti d'uso applicati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per la cessione di beni commercializzati dall'impresa stessa.
Credito del contribuente sempre contestabile dal Fisco, nessuna decadenza
25/03/2022L'Agenzia delle Entrate può contestare il credito preteso dal contribuente senza limiti temporali. Gli effetti preclusivi della decadenza dall'accertamento, infatti, riguardano le sole imposte dovute.
Imu e limiti a esenzione per il nucleo familiare: dubbi sollevati dalla Consulta
25/03/2022La Corte costituzionale si è "autorimessa" una questione di legittimità sulla regola generale stabilita in tema di IMU e limiti dell’esenzione per il nucleo familiare.
Imprese turistiche. Bonus sul saldo Imu 2021
24/03/2022Un’agevolazione per il comparto turistico-ricettivo, in forma di credito d’imposta per il saldo Imu 2021, viene riconosciuta dal testo del Dl n. 21/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Assonime sulle note di variazione nelle procedure concorsuali
24/03/2022Disciplina, ai fini dell’IVA, delle variazioni dell’imponibile e dell’imposta nei casi di mancato pagamento delle somme dovute dai cessionari e committenti coinvolti in procedure concorsuali.
Agenzia delle Entrate e della Riscossione: nuovi tentativi di phishing
24/03/2022Nuovi avvisi dall’Agenzia delle Entrate informano di tentativi di phishing attuati attraverso messaggi di posta elettronica: l’oggetto sono la Lipe o problemi generici di comunicazione. Il consiglio è sempre di cestinarli senza aprirli.
Aiuti di Stato UE, massimali verificati in capo al beneficiario originario
24/03/2022Chiarimenti sul massimale degli aiuti di Stato Covid, che dipende dalla scelta del contribuente tra compensazione e inserimento in dichiarazione dei redditi (Risposta n. 153/E/2022).
Tassa di soggiorno omessa? Non più configurabile il reato di peculato
24/03/2022Il mancato, ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno da parte dell'albergatore, anche per fatti antecedenti al 19 maggio 2020, non è più sussumibile nel delitto di peculato. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.