Fisco

L'Iva sulle cure anticipa la Ue

05/07/2005 La Ctr del Lazio applica una direttiva non ancora recepita dall'ordinamento, che riconosce il trattamento agevolativo per le prestazioni di ricovero e cura, ex articolo 10, punto 19, del dpr 633/72, affermando (sentenza 41/04 del 25 maggio 2005) che i beni sono esenti dall'Iva se acquistati da soggetti che svolgono un'attività esente. La Commissione tributaria ha, dunque, ritenuto che l'articolo 13, parte B, lettera c), della direttiva Ue 77/388 sia norma di immediata applicazione.
FiscoImposte e Contributi

Consolidato in ottobre

05/07/2005 La proroga del consolidato fiscale nazionale al 31 ottobre 2005 è ufficiale, come lo sono il decreto ministeriale sulla Tonnage Tax e il provvedimento che differisce la trasmissione telematica delle richieste relative alle indagini bancarie: la "Gazzetta Ufficiale" n. 153 di ieri, 4 luglio 2005, ospita, finalmente, i tre documenti.
FiscoImposte e Contributi

Evasione, il Fisco affila le armi

05/07/2005 Mentre il ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco, fa conoscere la ricetta fiscale a base del nuovo documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef), cioè nessun aumento dell'Iva ed allargamento della base imponibile, il Fisco vara un maxi-piano contro il fenomeno dell'evasione, annunciando il tramonto dell'epoca dei "perdoni" con il condono. La strategia del direttore generale delle Entrate, chiaramente manifestata ieri a conclusione della presentazione del rapporto annuale 2004...
Fisco

Quando la violazione azzera il bonus assunzioni

04/07/2005 La sentenza della Ctp di Salerno n. 76 del 17 maggio 2005 sostiene - confortata dalle disposizioni di cui agli articoli 4 della legge 449/97 e 7 della legge 388/00 - che si decada dal bonus assunzioni solo in presenza di illeciti che producano sanzioni superiori alle soglie fissate della legge.
AgevolazioniFisco

L'investimento alleggerisce il bilancio

04/07/2005 Nel principio contabile n. 16, sulle immobilizzazioni materiali, viene precisato che nella voce B II.1 dello stato patrimoniale vanno iscritti fabbricati industriali e costruzioni leggere. Lo stesso vale per i terreni ed i fabbricati civili, poiché tutti i cespiti sono soggetti ad ammortamento.
BilancioFisco

Il verbale non fa accertamento

04/07/2005 La sentenza 122/05 del Tar della Regione Lazio ha chiarito, confermando il precedente orientamento dei giudici di primo grado, che l'accertamento fiscale non può essere appiattito sulle risultanze di un processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza. I giudici regionali hanno precisato che l'atto impositivo alla base dell'accertamento con cui si contestava al contribuente attore del giudizio l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, si fondava sulla contestazione...
FiscoAccertamento

Aree parcheggio, si paga la Tarsu

04/07/2005 La Corte di cassazione - sentenza 13242 del 20 giugno 2005 - sostiene che le aree e gli edifici adibiti a parcheggio sono soggetti alla tassa rifiuti solidi urbani, anche se qualificati come beni demaniali, chiarendo che rileva il "solo fatto oggettivo della occupazione o detenzione di siffatti beni, rimanendo indifferente il titolo in base al quale i beni stessi sono posseduti o detenuti: con la conseguenza che anche i beni demaniali devono ritenersi assoggettati alla Tarsu".
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, il conto diventa salato

04/07/2005 Quest'anno, il prezzo della congruità rispetto agli indici elaborati dal Fisco rischia d'essere, per i professionisti che svolgono un'attività inclusa nei 56 studi di settore revisionati nel 2005, piuttosto salato: dall'applicazione di Gerico 2005 ad una serie di imprese, a pari dati contabili e strutturali rispetto al 2004, emergono differenze per migliaia di euro. E le maggiori criticità riguardano le imprese dell'edilizia e della meccanica. Oltre ad essere più "cari", poi, gli studi di...
AccertamentoFisco

Meno segreti allo sportello

04/07/2005 Il provvedimento agenziale dello scorso venerdì ha disposto la proroga temporale dell'obbligatorietà delle comunicazioni in via telematica al 1° gennaio 2006. Partono, dunque, da quella data le nuove indagini finanziarie del Fisco, che estendono l'utilizzo dello strumento delle presunzioni legali (art. 32 del Dpr 600/73), colpendo tutte le categorie economiche, senza tener conto delle diverse caratteristiche strutturali. Infatti, la Legge Finanziaria per il 2005 ha ricompreso i lavoratori...
FiscoAccertamento

Sì all'Iva sul contratto fasullo

04/07/2005 Secondo i giudici di legittimità - sentenza 12353 del 10 giugno 2005 - chi emetta fatture per operazioni inesistenti dovrà corrispondere l'intera imposta indicata in fattura, anche avendo emesso in epoca successiva una nota di credito per stornare l'operazione. Al contrario, chi ha ricevuto la fattura per operazioni inesistenti non può portare in detrazione l'imposta indicata nella fattura stessa, ma saranno riconosciute valide le note di credito ricevute.
FiscoImposte e Contributi