Fisco

La morosità non taglia i redditi

27/09/2005 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 38 del 22 luglio 2005, ha chiarito che il reddito relativo ad un fabbricato dato in locazione dev'essere determinato solo sulla base del canone stabilito nel contratto e che il contribuente è tenuto a corrispondere le imposte sul reddito del fabbricato concesso in locazione anche se l'inquilino è moroso.
FiscoImposte e Contributi

Il modello 770 chiude il primo round

27/09/2005 Sostituti d'imposta ed intermediari abilitati, con le operazioni di quadratura del modello 770 Semplificato e gli ultimi controlli, chiudono l'invio telematico delle dichiarazioni entro venerdì 30 settembre. A fine ottobre si esaurisce il termine per il 770 Ordinario.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dichiarazioni firmate da revisori o sindaci

27/09/2005 La risoluzione agenziale n. 129 del 26 settembre 2005, afferma che ai fini dell'individuazione dell'organo di controllo tenuto alla sottoscrizione della dichiarazione, occorre preliminarmente chiarire la funzione assolta dalla firma in base al Dlgs 322/1998. L'Agenzia sostiene che "la sottoscrizione dovrà essere apposta sulle dichiarazioni delle società dal revisore persona fisica o dal presidente della società di revisione o, infine, dal presidente del Collegio sindacale".
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Per i corsi di recupero punti esenzione Iva alle autoscuole

27/09/2005 Con risoluzione n. 134 del 26 settembre, l'agenzia delle Entrate fa perno sull'articolo 10 del Dpr 633/72, relativo all'Iva, per stabilire che le autoscuole possono operare in regime di esenzione dal tributo anche quando organizzano corsi di recupero dei punti patente per chi subisce decurtazioni o per il patentino che abilita alla guida dei ciclomotori.
FiscoImposte e Contributi

Indennità risarcitorie a tassazione separata

27/09/2005 Una recente pronuncia della Corte costituzionale - ordinanza n. 292/2005 - ha confermato che le indennità percepite dal lavoratore dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro, anche a titolo di risarcimento del danno, costituiscono reddito imponibile, perciò sono tassabili ai fini Irpef. A tali redditi, in quanto percepiti solo alla cessazione del rapporto di lavoro, quindi una tantum, è stato esteso il regime della tassazione separata.
FiscoImposte e Contributi

Seconda casa: leasing batte mutuo

26/09/2005 La maggiore convenienza del leasing fa strappare al mutuo bancario il primato di convenienza per l'acquisto della seconda abitazione. Con la risoluzione agenziale n. 119 del 12 agosto 2005, il Fisco ha, infatti, riconosciuto la detraibilità dell'Iva assolta dalla società di leasing che acquista immobili ad uso abitativo, su incarico del cliente, per procedere poi alla locazione finanziaria. Di qui il prevedibile sorpasso del leasing sul mutuo.
FiscoImposte e Contributi

La verifica Iva è a tutto campo

26/09/2005 La Cassazione - sentenza n. 17632 dell'8 agosto 2005 - sostiene che l'accertamento Iva si possa estendere a periodi maggiori rispetto a quelli che vengono sottoposti a verifica, nei limiti del rispetto dei termini di decadenza.
FiscoImposte e Contributi

Nelle procedure di riscossione più tutele ai soci

26/09/2005 Con sentenza n. 18012/2005 (9 settembre 2005), la Cassazione s'occupa della riscossione delle imposte nei confronti di un obbligato solidale, per effetto di norme civili e fiscali Nella decisione, la Suprema Corte afferma che, oltre alla notifica dell'avviso di mora, è necessaria anche la notifica dell'atto impositivo.
FiscoRiscossione

Concordato di massa: il successo dipende dall'"ombrello penale"

26/09/2005 L'Autore dell'articolo evidenzia come l'eventuale decisione di riproporre un concordato di massa dovrebbe preoccuparsi di fornire adeguati profili penali dell'istituto, in termini di norma. Altrimenti incomberebbe il rischio che, tra i Pm, alcuni, alla luce degli accertamenti effettuati, ritengano integrati i reati tributari ed aprano un procedimento penale.
Fisco