Fisco

Know-how industriali, benefici ampi

01/06/2006 La sentenza della Cassazione 12308 (24.5.2006) interviene per la prima volta sulla possibilità di neutralizzare il disavanzo di fusione, affermando che le somme relative all’iscrizione in bilancio del know-how dell’incorporata, già partecipata, sono detraibili. Una serie di riflessioni sull’evoluzione normativa dell’articolo 123 del Tuir ha guidato la Corte a stabilire che “la società incorporante può riportare in bilancio il disavanzo di fusione a titolo di avviamento, senza con ciò esporsi a...
FiscoImposte e Contributi

L’Ici prepara 900 aumenti

31/05/2006 Con il provvedimento del Territorio 12 maggio 2006 – pubblicato sul supplemento straordinario alla “Gazzetta Ufficiale” 123 del 29 maggio – vengono integrati i quadri di tariffa d’estimo del Catasto dei fabbricati. Dal 1° gennaio, infatti, aumenterà l’Ici, ma anche le imposte dirette e indirette, per circa 900 Comuni di 33 province in 16 regioni. Nello specifico, fra gli enti locali interessati vi sono 9 capoluoghi di provincia. Con lo stesso provvedimento sono stati, inoltre, integrati i quadri...
ImmobiliFisco

L’ “integrativa” della società resta senza effetti per il socio

31/05/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza 8597 del 12 aprile 2006, ha precisato che la dichiarazione integrativa presentata dalla società non produce effetti nei confronti dei soci. Tale principio generale non può essere derogato per effetto del tipo di dichiarazione di condono. I giudici hanno infatti sottolineato che “il tipo di dichiarazione può avere rilevanza solo al fine di fare ritenere definita o non definita la posizione tributaria con riferimento al soggetto che ha manifestato la volontà...
FiscoAccertamento

Lavoro accessorio Benefici limitati

31/05/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 4570/2006, rispondendo all’interpello dell’Unione industriali di Roma sulla fruizione degli sgravi contributivi in caso di assunzione di lavoratori con contratto di inserimento, chiarisce che le attività di lavoro accessorio rese da particolari soggetti – articolo 70 del Dlgs 276/03 - nei due anni precedenti l’assunzione, non limitano lo sgravio del 25%, in quanto il lavoro accessorio non è considerato attività lavorativa - Dlgs 276/2003,...
LavoroLavoro accessorioAgevolazioni contributiveAgevolazioniFisco

Ufficiali segugio per le notifiche

31/05/2006 Sostengono i giudici d’ultima istanza (sentenza 12002 del 22 maggio 2006) che la notifica dell’avviso d’accertamento non è valida – secondo le modalità previste dall’articolo 140 del codice di procedura civile, che presuppone la conoscenza del domicilio del destinatario e s’applica solo quando la notificazione non sia avvenuta per rifiuto di questo o per altre difficoltà oggettive - se l’ufficiale giudiziario, non trovando alcuno nel domicilio fiscale, abbia scritto sulla busta “destinatario...
FiscoAccertamento

L’ “avviso” trova la sanatoria

30/05/2006 La sentenza della Suprema Corte n. 10535, dell’8 maggio 2006, impone di considerare un accertamento l’atto che il Fisco ha denominato avviso di liquidazione ma che nella sostanza palesa una “articolata e complessa ricostruzione della volontà espressa dall’assemblea e di atti con tale volontà collegati, e la risoluzione di complesse questioni giuridiche, attività che presenta un’incontestabile valenza impositiva ed avrebbe dovuto, quindi, essere espressa attraverso un atto di accertamento”. Nel...
FiscoAccertamento

Studi di settore “divisi” per scelta

30/05/2006 Dopo l’approvazione degli studi revisionati e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” (n. 122 del 27 maggio) dei modelli per la comunicazione dei dati, ora mancano solo i prospetti per le annotazioni separate sui quali si concentrano le attese degli operatori interessati. Nel caso di contribuenti “multiattività” o “multipunto”, le bozze dei modelli lasciano ampia libertà al contribuente, al cui giudizio è rimandata l’opzione per l’annotazione separata. A seguito dell’attività di revisione degli...
FiscoAccertamento

Il ritardo non ferma il perdono

30/05/2006 La Commissione tributaria provinciale di Vicenza - sentenza 82/06/2006, depositata il 4 maggio – dà ragione al contribuente che si è avvalso del condono sugli omessi o tardivi versamenti a norma dell’articolo 9-bis, comma 1, della legge 289/2002 (Finanziaria 2003). Se questi ha corrisposto in ritardo qualche rata, il Fisco non può chiedergli la sanzione del 30% su ogni importo regolarizzato con la sanatoria degli omessi versamenti. Sbaglia, dunque, l’ufficio finanziario che aveva negato la...
Fisco

Integrate le tariffe d’estimo

30/05/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” 123 di ieri (Supplemento straordinario) è apparso il provvedimento del Territorio 12 maggio 2006, che integra i quadri di tariffa d’estimo di 33 Province, in 16 Regioni. Fra i 904 comuni interessati molti sono turistici. Presentando i piccoli Comuni (anche alcuni tra i grandi) quadri mancanti di categorie ordinarie (gli uffici A/10, le abitazioni in ville A/8 e così via) l’operazione di integrazione s’è resa passaggio obbligato.  
ImmobiliFisco

Sulle frodi Iva opzione tripla

30/05/2006 E’ pronto a Bruxelles un nuovo piano per fronteggiare il grave problema delle frodi sull’Iva, che provocano un perdita di fondi stimata tra il 2 e il 10% del flusso di entrate fiscali dell’Unione europea. Il commissario europeo delle finanze, Laszlo Kovacs, presenterà domani all’Esecutivo Ue un documento che prospetta diverse opzioni per combattere il fenomeno ormai sempre più diffuso dell’evasione dell’Iva. Tre sono le principali alternative sottoposte ad approvazione:   -         il...
AccertamentoFisco