Fisco

Ufficio chiuso, avvocatura salva

12/06/2006 Per eventi di carattere eccezionale – Dl 498/61 – è possibile dichiarare il mancato funzionamento degli uffici e riconoscere, conseguentemente, lo slittamento dei termini di prescrizione, decadenza e adempimento di obbligazioni e formalità previsti dalle leggi fiscali. Tali termini sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta del decreto che accerta le carenze funzionali degli enti tributari. I giudici di legittimità – sentenza 11137 del 15 maggio 2006 –...
FiscoContenzioso tributario

Confronto Fisco-bilanci nel quadro RV

12/06/2006 La diversa esigenza di valutare uno stesso elemento applicando sia le regole civilistiche che quelle fiscali porta il contribuente a dover assolvere ad alcuni adempimenti pratici, quale la necessità di compilare un quadro del modello Unico 2006, denominato RV. Il quadro citato esiste da sempre, anche se nel modello di dichiarazione relativo ai redditi 2005 si presentano nuove situazioni che danno origine all’obbligo della sua compilazione: dalla rivalutazione dei beni d’impresa disposta dalla...
FiscoDichiarazioniAccertamento

L’artigiano si adegua con 2mila €

12/06/2006 Da alcuni anni a questa parte lo strumento degli studi di settore – con cui il Fisco misura e gestisce ricavi e compensi di imprese e professionisti – è al centro delle strategie di recupero di imposte e contributi. Per tali ragioni la lotta all’evasione non può fare a meno di un continuo potenziamento degli studi stessi. Anche nell’ultima Finanziaria, infatti, è stato posto l’accento sugli studi di settore, prendendo a base della nuova “programmazione fiscale” la platea dei soggetti che si sono...
FiscoAccertamento

La deducibilità Irap ritorna sotto esame

11/06/2006 L’autore dell’articolo presenta una disamina sulla regola che vieta la deduzione dell’Irap dalle imposte sui redditi, questione che è nuovamente portata all’attenzione della Corte costituzionale, questa volta dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza – 21 ottobre 2005, “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 24 maggio 2006 - che ha dichiarato in contrasto con l’articolo 53 della costituzione la non deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi (articolo 1, comma 2, Dlgs 446/97). Nella sua...
FiscoImposte e Contributi

I rimborsi spese alzano l’Irpef

11/06/2006 È martedì 20 prossimo il primo appuntamento con Unico ed il 15 quello con il 730, così per dipendenti e titolari di redditi assimilati è possibile mettere a posto eventuali irregolarità che si sono verificate nel rapporto con il sostituto d’imposta. Dal momento che la responsabilità della dichiarazione ricade sul contribuente è consigliabile che esso controlli i dati del Cud prima di compilare la dichiarazione. L’autore nell’articolo mette in luce alcuni punti su cui stare attenti, come: le...
FiscoDichiarazioniAccertamento

La trasparenza sposta il prelievo

10/06/2006 Gli utili delle società partecipate – per effetto dell’applicazione della tassazione per trasparenza ex articoli 115 e 116 del Tuir - vengono tassati pro quota in capo ai soci. Ne deriva che tanto le società partecipate quanto i soggetti partecipanti devono tenerne conto nella determinazione del reddito imponibile in vista dei versamenti delle imposte a saldo per il 2005 e in acconto per il 2006, derivanti dalla compilazione del modello Unico. Sono interessati coloro che si trovano nel secondo...
FiscoImposte e Contributi

In vigore il decreto su Irap e proroga dei canoni demaniali

09/06/2006 Il decreto legge 206 del 7 giugno 2006 è entrato in vigore ieri con la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 131 dell’8 giugno scorso. Il decreto reca disposizioni urgenti in materia di Irap e di canoni demaniali marittimi (è fissata la proroga dei canoni). Per quanto riguarda l’Irap si stabilisce che non sono applicabili le disposizioni in materia di riduzione delle sanzioni in caso di violazione dell’obbligo di versamento, sia in acconto che in saldo. 
FiscoImposte e Contributi

Analisi cliniche sempre esenti

09/06/2006 Con la sentenza sulla causa C-106/05, depositata ieri, la CGCE ha stabilito la non legittimità della norma nazionale che escluda l’esenzione per le analisi cliniche effettuate senza il diretto controllo di un medico; realizzate da un laboratorio privato, possono invece essere eseguite in esenzione Iva. Tuttavia, gli Stati hanno il potere di subordinare l’esenzione a certe condizioni, che non tornano applicabili alle prestazioni rese dai medici che le hanno prescritte. Spetta quindi al giudice...
FiscoImposte e Contributi

Deduzione limitata per le spese di chi organizza eventi in fiera

09/06/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 16 dello scorso 16 maggio, ha ribadito che sono di rappresentanza le spese di vitto e alloggio destinate agli espositori fieristici e alle personalità istituzionali presenti, in quanto non è ravvisabile in entrambi i casi il legame, seppure indiretto, con i ricavi di vendita, quanto piuttosto la volontà di accrescere e migliorare l’immagine della società. La risposta data dal Comitato alla società istante, che è una...
FiscoAccertamento

L’Iva indebita va a chi fattura

09/06/2006 L’Avvocato generale della Corte di giustizia delle Comunità europee è contrario ai rimborsi Iva ai non residenti: l’Iva addebitata in fattura per errore è indetraibile e non fa scattare il rimborso ai non residenti, diritto che spetta esclusivamente ai fornitori abituali. Nel caso in cui é stata emessa una fattura con Iva non dovuta o dovuta per importi inferiori, colui il quale ha emesso la fattura versa l’imposta all’Erario e colui il quale la riceve la recupera. In sede di controllo fiscale,...
FiscoImposte e Contributi