Fisco

La Cassazione forza sui vincoli di solidarietà

08/04/2007 La Cassazione – sentenza 1052, 18.1.2007 – ricorre ai principi costituzionali fissati dagli articoli 3 e 53 e alla tutela prevista dallo Statuto del contribuente per inventare una figura di soggettività tributaria, la quale rileverebbe solo ai fini del litisconsorzio necessario di cui all’articolo 14 del dlgs 546/92. Questo articolo di legge prevede che se l’oggetto del ricorso riguarda inscindibilmente più soggetti, questi devono essere tutti parte nel processo unicamente se la controversia non...
FiscoContenzioso tributario

Gestione del Tfr: studi in prima fila

07/04/2007 In occasione del Forum organizzato giovedì a Foggia, Virgilio Baresi, presidente dell’Istituto nazionale revisori contabili, ha sottolineato il fatto che revisori, consulenti del lavoro e commercialisti assumeranno una funzione socio-economica più significativa con la gestione del Tfr e le novità sulle relazioni di bilancio.
BilancioFiscoProfessionistiConsulenti del lavoro

Rifiuti, la delibera non basta

07/04/2007 Il Ministero dell’economia, Ufficio federalismo fiscale, si sofferma – nota protocollo 6415/2006/dpf/uff, del 5 aprile 2007 - sul passaggio dalla Tarsu alla Tariffa (Tia): il Comune che ha deliberato tale passaggio ma non ha mai concretamente applicato il relativo regime di prelievo non può, nel 2007, richiedere il pagamento della Tariffa. Deve, invece, continuare a riscuotere la Tassa.   Con la Finanziaria 2007 – articolo 1, comma 184, lettera a) – il legislatore ha disposto che “il regime di...
FiscoImposte e Contributi

Il bonus alle società frenato dai vincoli

07/04/2007 Aggiustamenti tecnici sono necessari affinché il premio per le aggregazioni aziendali, introdotto dalla Finanziaria 2007 e illustrato dalla circolare 16 del 21 marzo 2007 dell'agenzia delle Entrate, possa produrre effetti significativi. È questa la conclusione delle varie riflessioni in merito: per ottenere risultati concreti bisognerebbe rendere più facile la fruizione del bonus togliendo parte dei vincoli e lasciando solo quelli con una portata veramente antielusiva. Ad esempio sembra...
FiscoAgevolazioniAccertamento

Tutto pronto per l’esame di congruità

07/04/2007 Sul sito dell’agenzia delle Entrate è disponibile la prima versione del programma Gerico 2007, che dovrà essere utilizzato per la determinazione della congruità, normalità economica e coerenza delle attività soggette agli studi di settore per il periodo d’imposta 2006. Maggiore attesa vi era soprattutto da parte delle società di capitali, che proprio in questi giorni stanno chiudendo e approvando i bilanci 2006 e che devono rilevare per competenza le imposte. Tra le novità più significative si...
FiscoAccertamento

Iva auto, cinque mesi in più

07/04/2007 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 6 aprile scorso, ha annunciato che slitta al 20 settembre 2007 la scadenza per la domanda di rimborso dell’Iva sulle auto aziendali. La proroga di oltre cinque mesi è stata stabilita dal Governo con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Termine che il Dl 258/2006 aveva fissato al 15 aprile. Sulle semplificazioni procedurali non sono, invece, trapelati – al momento –...
FiscoImposte e Contributi

L’addizionale estera “risiede” a Roma

06/04/2007 Il messaggio 8710/07 dell'Inps, fornisce delucidazioni sull'Addizionale comunale per i residenti all'estero e per la compilazione del modello Cud 2007, per quei pensionati che hanno richiesto l'applicazione delle “convenzioni contro la doppia imposizione”. Riguardo l'Irpef, i pensionati residenti all'estero sono obbligati al pagamento dell'addizionale regionale e di quella comunale, deliberata dal Comune di domicilio fiscale al 31 dicembre 2006. Per i pensionati Inps residenti all'estero, il...
FiscoImposte e Contributi

Consorzi, il Fisco fa retromarcia

06/04/2007 Dall’1 gennaio 2007, le prestazioni rese nell’esecuzione dei lavori edili verso l’appaltatore principale o il subappaltatore sono soggette ad Imposta sul valore aggiunto con il meccanismo del reverse charge, o inversione contabile. Un criterio che individua il committente della prestazione nel debitore del tributo, il quale riceve fattura senza addebito dell’imposta emessa dal prestatore, la integra con l’IVA e la contabilizza tra le operazioni attive e passive, incarnando nel contempo la figura...
FiscoImposte e Contributi

Lo “scudo” resiste all’Anagrafe

06/04/2007 Il punto oggi controverso della circolare 18/E emanata il 4 aprile, è rappresentato dalla previsione - corretta ieri per un vizio di forma che, tuttavia, non incide sulla sostanza di cui ora si discute - che anche i rapporti da “scudo” siano da comunicare all’Anagrafe tributaria (o “Archivio dei rapporti con operatori finanziari”). E’ di segno diametralmente opposto il senso dell’articolo 14, comma 2, Dl 350/01, che recita: “gli intermediari non devono comunicare all’amministrazione finanziaria,...
FiscoAccertamento

Esenti gli impianti fino a 3mila posti

06/04/2007 Il dipartimento delle Politiche fiscali, con la nota del 3 aprile scorso, ha disposto che non è dovuta l'imposta comunale sulla pubblicità negli impianti con capienza inferiore a tremila posti utilizzati per manifestazioni sportive dilettantistiche. Nella nota si chiarisce che l'articolo 1, comma 128, della legge 266/05, ha l'intento di agevolare ogni forma di pubblicità “in qualunque modo realizzata” dai soggetti che utilizzano impianti di modeste dimensioni per lo svolgimento di manifestazioni...
FiscoImposte e Contributi