Fisco

Pedinabili i funzionari fannulloni

03/12/2008 Con una decisione depositata ieri, la n. 44912, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un funzionario del Comune di Napoli contro le precedenti decisioni di merito che lo avevano condannato per truffa poiché era solito entrare a lavoro, timbrare il cartellino e poi uscire per recarsi al negozio della figlia. Secondo i giudici di legittimità non era importante, ai fini della condanna, che il funzionario lavorasse altrove ma rilevava, soprattutto, il fatto che l'uomo avesse indotto in...
Diritto PenaleDirittoFisco

Il 55% è salvo se si ottiene il risparmio

03/12/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 458 del 1° dicembre 2008, spiega che il bonus del 55% per gli interventi per il risparmio energetico spetta anche se si tratta di una sostituzione parziale della pompa di calore preesistente. A condizione, però, che si sia conseguito l’indice di risparmio previsto. Nella risoluzione si ricorda che la Finanziaria 2008 ha esteso l’agevolazione della detrazione per gli interventi di risparmio energetico realizzati su edifici esistenti anche alle spese...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione accelerata per i ruoli

03/12/2008 Contiene l’avvertimento che case e terreni sono a rischio per chi ha aderito alle sanatorie del 2002 se non ha poi provveduto a corrispondere le somme dovute, il messaggio Inps n. 26918 di ieri. In questi casi, gli agenti della riscossione sono infatti facilitati all’aggressione del patrimonio immobiliare dal decreto legge n. 185 del 2008. Tra le novità apportate dal decreto sui ruoli, la riduzione a 5mila euro del limite di espropriazione immobiliare, la possibilità di espropriazione anche per...
FiscoImmobili

Il 36% allarga il confine

03/12/2008 Con risoluzione n. 457/E del 1° dicembre, l’agenzia delle Entrate riconosce che la detrazione Irpef del 36% spetta anche per l’acquisto di un immobile ristrutturato dall’impresa edile. L’acquirente può fruire della detrazione in relazione alle rate maturate a partire dal periodo d’imposta in cui ha acquistato. A tal proposito, valgono le considerazioni già fornite con la circolare 95/E/2005, nella quale era stato precisato che se il contribuente non aveva portato in detrazione, nella...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo codice tributo per l’autotrasporto

03/12/2008 I mezzi di prassi 463/E/2008 e 464/E/2008, di ieri, istituiscono e sopprimono, rispettivamente, i codici tributo “6810” (istituito)– per la fruizione, tramite compensazione, dei contributi alle imprese di autotrasporto concessi dal Dpr n. 227/07 – e “6806” (soppresso) – per la fruizione, tramite compensazione, del contributo agli istituti universitari diretta emanazione di università estere, concesso dal dl 159/07.
FiscoRiscossione

Su ipoteche e sequestri il Fisco gioca d'anticipo

03/12/2008 Al fine di rafforzare la tutela della pretesa erariale attuabile ad Equitalia, il decreto legge anti-crisi - n. 185/2008 – prevede che le misure cautelari dell'ipoteca e del sequestro conservativo di cui all'art. 22 del Dlgs 472/97, in materia di sanzioni amministrative tributarie, siano ora applicabili anche in ordine ai tributi vantati dagli uffici in base ai soli processi verbali di contestazione. Così, la semplice presenza di uno di tali documenti, anche se sprovvisto di qualsiasi rilievo...
FiscoImmobiliAccertamentoDiritto Amministrativo

Più tempo per chiedere i rimborsi

03/12/2008 Il Fisco torna sull’argomento delle dichiarazioni integrative a favore del contribuente confermando il termine di un anno, mentre per la presentazione delle istanze di rimborso valgono i quattro anni dalla data del versamento. La riposta è stata data con la risoluzione n. 459/E di ieri, con cui rispondendo ad un quesito dell’avvocatura dello Stato, si è precisato che decorso il termine della dichiarazione fiscale del periodo successivo, i contribuenti possono chiedere la restituzione delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Hardware fuori Ue senza Iva

03/12/2008 La cessione di un software standardizzato e i lavori di adattamento alle esigenze del cliente rappresentano, ai fini Iva, consulenza tecnica. Ove il committente risieda oltre il territorio comunitario, l’operazione non è soggetta ad Imposta, indipendentemente dal luogo di utilizzo. Si ha, poi, cessione all’esportazione non imponibile anche quando la spedizione all’estero dei beni avviene diverso tempo dopo il passaggio di proprietà. Queste le conclusioni interpretative adottate nella risoluzione...
FiscoImposte e Contributi

L’inedificabilità regionale esclude le plusvalenze

03/12/2008 La risoluzione 460 del 2 dicembre 2008 emessa dalle Entrate chiarisce che non genera plusvalenza tassabile, nel rispetto delle condizioni indicate nell’articolo 67 del Tuir, la cessione dei terreni inseriti nel piano regolatore adottato dal Comune, ma dichiarati inedificabili dalla Regione. In merito, l’Agenzia spiega che la natura edificatoria dei terreni deve essere accertata facendo riferimento alla normativa regionale “immediatamente cogente per i Comuni anche se non è stata formalmente...
FiscoImposte e Contributi