05/12/2008
Ai sensi dell’articolo 113, comma 1, del Tuir, “partecipazioni acquisite per recupero crediti”, è stato avanzato un interpello all’agenzia delle Entrate, che con il documento di prassi n. 473/E del 3 dicembre 2008, conclude che ai fini fiscali continuano ad applicarsi le disposizioni contenute negli articoli 101 e 106 del Tuir in materia di crediti verso la clientela anche alle partecipazioni acquisite per effetto dell’escussione parziale del pegno posto a garanzia dei crediti concessi da una...
05/12/2008
La Camera ha approvato, ieri, il decreto n. 158, che rinvia ulteriormente l'esecuzione degli sfratti al 30 giugno del 2009. Spetta, ora, al Senato l'esame del provvedimento, che dovrà essere convertito in legge entro il 19 dicembre. La proroga degli sfratti riguarda i Comuni capoluogo di aree metropolitane (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Palermo, Messina, Catania, Cagliari e Trieste) ed i Comuni ad alta tensione abitativa con essi confinanti. Il Governo,...
04/12/2008
Il sito internet delle Entrate accoglie schede riepilogative denominate “cosa fare per ...”. Riassumono i principali adempimenti cui sono tenuti i contribuenti, tra i quali la registrazione di un contratto di locazione, la compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi e il pagamento delle imposte. In particolare, sono in evidenza, tra gli altri, gli obblighi con una scadenza prossima (sezione: “Adempimenti con data di scadenza”):
- imposta sostitutiva tfr (16 dicembre 2008);
-...
04/12/2008
Oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva (un anno), al contribuente che ha versato in eccesso non rimane che l’istanza di rimborso nei 48 mesi. Questo è quanto emerge dalla lettura della risoluzione 459/E/2008.
Le regole su cui verte il chiarimento sono dettate dai commi 8 e 8-bis dell’articolo 2 del Dpr 322/1998 in cui si prevede che:
- il contribuente, entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento, può integrare l’originaria dichiarazione per correggere...
04/12/2008
La partecipazione ad un medesimo consorzio è causa ostativa per la fruizione del bonus aggregazione. La mancanza del requisito di indipendenza richiesto dalla legge 296/06, infatti, nega la possibilità di usufruire dell’agevolazione fiscale. Lo chiarisce l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 468 del 3 dicembre 2008, con cui il Fisco assume una posizione più restrittiva rispetto a precedenti declaratorie. Il caso riguarda due società appartenenti al settore edile, che intendono dar vita...
04/12/2008
L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 467/2008, chiarisce che la fusione tra due Ipab con trasformazione in azienda pubblica di servizi sconta la tassa di registro fissa. Resta fermo che si ha diritto all’agevolazione solo se mediante la fusione sia realizzato il fine di perseguire un piano di risanamento che permetta la ripresa dell’attività nel campo sociale ed il mantenimento della personalità giuridica di diritto pubblico, come stabilito dall’articolo 19 del Dlgs 207/2001.
04/12/2008
Con sentenza n. 28595 del 2 dicembre 2008, la Corte di cassazione ha precisato che, in tema di reddito d'impresa, l'amministrazione finanziaria non ha il potere di valutare la congruità dei compensi corrisposti agli amministratori di società di persone. Conseguentemente, tali compensi sono deducibili come costi ai sensi dell'art. 62 del Tuir. Infatti - spiegano i giudici di legittimità - la nuova formulazione dell'articolo 62 del Tuir, non prevede più il richiamo a un parametro da utilizzare...
04/12/2008
Sono consultabili sul sito delle Entrate – www.agenziaentrate.gov.it – le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli dichiarativi 2009: Unico Pf (fascicolo primo), 730 e 730-4 e le istruzioni operative concernenti la scelta dell’otto e del cinque per mille, anno d’imposta 2008. Si riferiscono alle bozze dei modelli dichiarativi diffuse on-line dall’Agenzia, aggiornate al 3 dicembre.
04/12/2008
Riprendendo i principi elaborati dalla Corte di giustizia Ue, già richiamati in altri documenti di prassi, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 466/E/2008, individua le condizioni necessarie affinché una società di software possa considerare esenti da Iva le prestazioni in outsourcing svolte a favore di una banca. La condizione per l’esenzione va ricercata nel grado di responsabilità contrattuale del centro di informatica nei confronti delle banche clienti. Si deve distinguere, cioè,...
03/12/2008
Con una decisione depositata ieri, la n. 44912, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un funzionario del Comune di Napoli contro le precedenti decisioni di merito che lo avevano condannato per truffa poiché era solito entrare a lavoro, timbrare il cartellino e poi uscire per recarsi al negozio della figlia. Secondo i giudici di legittimità non era importante, ai fini della condanna, che il funzionario lavorasse altrove ma rilevava, soprattutto, il fatto che l'uomo avesse indotto in...