Fisco

Avvisi di liquidazione condonabili

02/03/2009 Pronuncia n. 4129 del 20 febbraio 2009: la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della chiusura delle liti fiscali pendenti, dovendo distinguere tra l’atto liquidatorio, che non è condonabile, e l’atto impositivo, che lo è ex articolo 16 della legge n. 289/2002. I giudici sostengono che la denominazione formale dell’atto impugnato non rilevi, la sua sostanza sì. Consentono quindi la sanatoria quando l’atto, pur rubricato come avviso d liquidazione, è impositivo nell’essenza.
FiscoAccertamento

La transazione attende il decreto di attuazione

02/03/2009 Il decreto anti-crisi ha introdotto un nuovo strumento per l'imprenditore in crisi che voglia superare l'insolvenza: la transazione fiscale. Così, il debitore potrà proporre il pagamento, anche parziale, dei tributi amministrati delle agenzie fiscali e dei relativi accessori, anche se non iscritti a ruolo (eccettuati i tributi che costituiscono risorse Ue). Con le modifiche all'art. 186-ter della legge fallimentare, la transazione fiscale può essere collegata ad un piano di concordato preventivo...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La sostitutiva non salva i soci

02/03/2009 La risposta del 3 febbraio 2009 della Dre Lombardia ad un interpello in merito agli effetti in caso di operazioni straordinarie del riallineamento dei valori civili e fiscali tramite pagamento della sostitutiva, offre lo spunto per una riflessione sull’ampliamento alle società di persone di tale possibilità, inizialmente riservata alle società di capitali, operato dalla Finanziaria 2008. Nel caso trattato dalla Dre lombarda una Snc effettua la scissione di un ramo d’azienda che comprende un...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le Entrate sorvegliano mille grandi imprese

02/03/2009 L’agenzia delle Entrate, nel corso dell’anno, si concentrerà particolarmente sulle società con volume d’affari superiore ai 300 milioni di euro. Nello specifico, si tratta di circa mille grandi imprese che rappresentano l’Italia economica e su cui il Fisco porrà la sua attenzione, sia in termini di controllo sia ricorrendo allo strumento del cosiddetto “tutoraggio”, soprattutto quando le stesse imprese presenteranno un’istanza di interpello e saranno poi chiamate ad adeguarsi alla risposta. Il...
AccertamentoFisco

Il contribuente prova la capacità reale

02/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 3568 del 13 febbraio 2009, ha spiegato che, in caso di determinazione del reddito effettuata sulla base del redditometro, il Fisco è dispensato da qualunque altra prova rispetto ai fatti indici di maggiore capacità contributiva mentre spetta al contribuente l'onere di dimostrare che il reddito presunto non esiste o esiste in misura inferiore.
FiscoContenzioso tributario

La pertinenza esclude l’edificabilità

02/03/2009 Pronuncia n. 31/08: la Commissione tributaria regionale del Piemonte, riconoscendo natura di pertinenza (articolo 817 del Codice civile) ad un parco asservito all’abitazione principale, ha escluso che debba scontare autonomamente l’Ici come area edificabile. Il vincolo di asservimento rende ininfluente la destinazione, che attiene a fini estranei al rapporto con la cosa principale considerata dalla norma tributaria.
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Prove desumibili da confessioni di terzi

02/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3569 del 13 febbraio scorso – anche se nel contenzioso tributario, ai sensi del Dlgs 546/92, non può essere utilizzata la prova testimoniale, è comunque consentito desumere elementi di prova anche dalla dichiarazioni confessorie rese da un terzo e richiamate nel rapporto della Guardia di Finanza prodotto in giudizio.
FiscoContenzioso tributario

Per il dirigente colpa “ristretta”

02/03/2009 La Corte dei conti della Sicilia, sezione d'appello, con sentenza n. 1 del 2009, ha circoscritto la responsabilità dei dirigenti nell'espressione di pareri sulle proposte di deliberazione. Per la Corte, i pareri hanno carattere necessario ma rilievo circoscritto, devono verificare, cioè, la competenza dell'organo deliberante e la regolarità tecnico amministrativa a prescindere da ogni valutazione e sindacato nel merito degli atti prodromici che hanno reso necessaria l'assunzione della...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sei lezioni-video per i rendiconti 2008

01/03/2009 La gestione delle principali novità per la chiusura dei bilanci 2008 anche in relazione alle perdite di valore per effetto della crisi è al centro di sei video-incontri che avranno luogo sul web. Saranno affrontati i punti nodali della stesura dei rendiconti di esercizio, dalle rivalutazioni degli immobili al riallineamento Ias/Ires, a come gestire l’impairment test ed altro. A partire da mercoledì 4 marzo saranno online, sul sito del Sole 24 Ore, le video lezioni con gli esperti del quotidiano...
BilancioFisco