Fisco

Detrazione Iva a largo raggio

13/12/2008 Il Quotidiano riporta due recenti sentenze della Corte di Giustizia Ue in materia di Iva. Nella prima pronuncia, dell’11 dicembre scorso, relativa al procedimento C-371/07, si fa riferimento alla somministrazione di pasti serviti nel corso di riunioni per evitare l’interruzione dei lavori. Secondo la Corte per questo tipo di servizi è escluso l’assoggettamento ad Iva sulla base delle disposizioni della VI direttiva comunitaria in materia di Imposta sul valore aggiunto. Secondo gli...
FiscoImposte e Contributi

Un collaboratore vale l'Irap

13/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 29146 dell'11 dicembre 2008, è intervenuta con una decisione destinata a riaprire il dibattito sull'Irap. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto imponibili, ai fini dell'Irap, anche le attività di un contribuente che, di fatto, era un piccolo professionista, avendo solo un collaboratore. Molto stringata la motivazione contenuta nella sentenza che rimanda alla consolidata giurisprudenza secondo cui “l'esercizio delle attività di lavoro autonomo è...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Le pensioni aumentano del 3,3% da gennaio

13/12/2008 Il decreto 20 novembre 2008 dell’Economia, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 290 di ieri, stabilisce la perequazione automatica per il 2009: da gennaio, gli assegni ai pensionati aumenteranno, grazie alla scala mobile, del 3,3% e le minime corrisponderanno a 458,19 euro. L’adeguamento al costo della vita avviene, per consentire agli enti di previdenza il pagamento puntuale degli importi così rivalutati, sulla base dell’Indice Istat di settembre.
PrevidenzaLavoroFiscoContabilità

Approvati 69 studi validi anche al passato

12/12/2008 Ieri, nel rispetto della tabella di marcia dettata dalla manovra estiva, la Commissione degli esperti ha approvato i 69 studi di settore che dovranno essere pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” entro il 31 dicembre 2008. Nel documento di approvazione di ieri è chiarito che gli effetti della crisi saranno valutati ad esercizio concluso e solo allora si potrà intervenire sugli studi, come previsto dall’articolo 8 del dl 185/08. La scadenza per eventuali revisioni dopo la verifica congiunturale è...
FiscoAccertamento

Infragruppo, esenzione ampia

12/12/2008 La Corte di giustizia delle Comunità europee – sentenza 11 dicembre 2008, causa C-407/07 – risolve una questione pregiudiziale intorno all’interpretazione dell’articolo 13, parte A, n. 1, lettera f) della sesta direttiva. Disposizione che sancisce essere esenti da Iva le prestazioni di servizi effettuate da associazioni autonome di persone che esercitano un’attività esente o per la quale non rivestono la qualità di soggetti passivi, al fine di rendere ai loro membri i servizi direttamente...
FiscoImposte e Contributi

Diniego del permesso di costruire: possono impugnarlo solo i titolari di un interesse legittimo differenziato

12/12/2008 Con sentenza n. 3557 del 14 novembre 2008, il Tar Veneto, sezione II, ha precisato che il diniego del permesso di costruire può essere legittimamente impugnato solo da coloro che abbiano la proprietà o, perlomeno, la disponibilità dell'area oggetto dell'intervento edilizio denegato, in quanto titolari di un interesse legittimo differenziato. I giudici amministrativi hanno in particolare rigettato l'impugnazione di due privati che intendevano ottenere l'annullamento del provvedimento comunale di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Par condicio sugli acconti

12/12/2008 I contribuenti che hanno versato per intero gli acconti Ires e Irap 2008, anche il 1° dicembre, possono portare in compensazione il credito d'imposta derivante dalla riduzione di tre punti percentuali delle somme pagate, così come previsto dal decreto legge anticrisi n. 185/2008, all'articolo 10, comma 1. La conferma viene anche da un comunicato delle Entrate, datato ieri, con cui si è risposto ad un dubbio sollevato dal Sole 24Ore. Nonostante il chiarimento, restano però ancora molti gli...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

I conti irregolari giustificano i controlli induttivi

12/12/2008 Con la sentenza n. 28795/2008 depositata in data 4 dicembre 2008, la Corte di cassazione rilascia alcune precisazioni in merito alle movimentazioni bancarie non giustificate dal contribuente, affermando che in questi casi vanno assunte come ricavi le operazioni sia attive che passive “senza che si debba procedere alla deduzione presuntiva di oneri e costi, essendo a carico del contribuente l’onere di provare eventuali specifici costi deducibili”. La sentenza aveva ad oggetto il caso di un...
FiscoAccertamentoAntiriciclaggioProfessionisti

Pranzi in azienda, l’Iva è detraibile

12/12/2008 La Corte di Giustizia europea, con la sentenza relativa alla causa C-371/07 depositata ieri, ha ritenuto illegittimo il divieto di detrazione dell’Iva assolta per garantire alcuni servizi gratuiti di mensa aziendale, forniti da due società danesi. Pertanto, secondo i giudici europei l’Iva sui pasti gratuiti delle mense è detraibile interamente, nel caso in cui l’imprenditore organizzi i pranzi al fine di garantire continuità nel lavoro dei dipendenti o limitare le interruzioni nei casi di...
FiscoImposte e Contributi