Fisco
Esportatori abituali, lettere di intento per il 2024
14/12/2023Esportatore abituale: se, nel medesimo periodo, intende acquistare senza Iva per un importo superiore a quello inserito nella dichiarazione d'intento presentata, deve produrne una nuova, indicando l'ulteriore ammontare fino a concorrenza del quale intende continuare ad effettuare acquisti senza Iva.
Lettere di intento in preparazione per l’anno 2024
14/12/2023Si avvicina la fine dell’anno e i soggetti con qualifica di esportatori abituali devono trasmettere la dichiarazione d'intento, al fine di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell'Iva. Detta dichiarazione d'intento può riguardare una singola operazione oppure una o a più operazioni sino a un determinato importo di plafond disponibile.
IMU: concessione in comodato d’uso dell’immobile ai parenti
13/12/2023Con l’articolo 1, comma 747, della legge 160/2019, viene confermata la riduzione nella misura del 50% della base imponibile ai fini Imu, per le unità immobiliari concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta entro il primo grado.
Frontalieri Italia-Svizzera, aggiornamento Comuni
13/12/2023Il MEF ha anticipato il prossimo aggiornamento della lista dei comuni italiani rientranti nella fascia di 20 km dal confine con la Svizzera. Quali novità dal 2024 per i lavoratori frontalieri?
Saldo IMU 2023, quali regole per i pensionati residenti all’estero?
13/12/2023I pensionati residenti all’estero devono calcolare il saldo IMU 2023, in scadenza il 18 dicembre, tenendo conto della riduzione del 50% ex Legge di Bilancio 2021. Quali requisiti per beneficiare del dimezzamento dell’Imposta dovuta?
Ravvedimento scontrini, ultima chiamata
13/12/2023Sanatoria speciale sui corrispettivi per violazioni commesse tra il 1° gennaio 2022 ed il 30 giugno 2023: è tempo di aderire al ravvedimento.
Immobili occupati abusivamente, non si paga l’Imu
13/12/2023La conferma dell’esenzione Imu sugli immobili occupati abusivamente già dal 2023 arriva dal MEF. L’Imposta non è dovuta sugli immobili non utilizzabili né disponibili anche se manca il decreto attuativo. È sufficiente la denuncia all'autorità giudiziaria.
Crediti inesistenti e crediti non spettanti, quali sanzioni si applicano?
13/12/2023Crediti inesistenti distinti da non spettanti: i chiarimenti delle Sezioni Unite sulla questione delle sanzioni applicabili, parallela alla problematica dell’individuazione del termine per l’esercizio della potestà accertativa da parte del Fisco.
Interessi legali: riduzione per il 2024
12/12/2023Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ridotto la misura del saggio degli interessi legali con decorrenza dal 1° gennaio 2024.
Bilanci imprese meno complesse, da quando il nuovo principio di revisione?
12/12/2023Revisione bilanci, elaborato dallo Iassb un nuovo standard per l’audit dei bilanci delle imprese meno complesse. Effettivo dal 15 dicembre 2025 o successivamente. Raccomandata l’adozione anticipata.