Fisco

Misuratori fiscali, soppressione della dichiarazione relativa

18/12/2013 L'Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 150227 del 17 dicembre 2013, interviene a modificare quanto previsto dagli articoli 8 del decreto 23 marzo 1983 e 7, comma 1, lettera a), del decreto 4 aprile 1990, entrambi del Ministro delle finanze, e dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 28 luglio 2003, in materia di misuratori fiscali. Con il provvedimento n. 150227, viene soppressa la comunicazione relativa alla messa in servizio, variazione e disinstallazione...
AccertamentoFisco

E' improponibile la domanda giudiziale introdotta dal liquidatore della società cancellata

18/12/2013 Con ordinanza depositata il 17 dicembre 2013, la n. 28187, la Corte di cassazione si è pronunciata per la nullità assoluta, rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, delle sentenze rese sia in primo che in secondo grado con riferimento ad un'impugnazione promossa da una società al fine di opporsi ad una cartella di pagamento notificatale successivamente alla propria cancellazione dal Registro imprese, avvenuta ben tre anni prima. In particolare, i giudici di legittimità...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Accesso ai locali attigui all'impresa anche senza autorizzazione

17/12/2013 Con la sentenza n. 28068 del 16 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha precisato che, in materia di accertamento Iva, l'autorizzazione del procuratore della Repubblica, di cui all'articolo 52, commi 1 e 2, del Dpr n. 633/1972, ai fini dell'accesso degli impiegati dell'amministrazione finanziaria o della Guardia di finanza, a locali adibiti anche ad abitazione del contribuente o esclusivamente ad abitazione, è subordinata alla presenza di gravi indizi di violazioni soltanto in quest'ultimo...
AccertamentoFisco

Sì all’imposta di bollo per i documenti di accettazione/offerta scambiati sul Mepa

17/12/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 96 del 16 dicembre 2013, fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta di bollo ai documenti di offerta e accettazione per l’approvvigionamento di beni e servizi scambiati tra enti e fornitori all’interno del Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione). Alla società istante che aveva evidenziato come tali documenti fossero redatti in formato elettronico e firmati digitalmente solo dal soggetto che emana...
FiscoImposte e Contributi

Un nuovo Desk dedicato agli investitori esteri

17/12/2013 Gli investitori esteri interessati ad investire nel nostro Paese hanno a disposizione un canale di assistenza specializzato al quale chiedere consulenza e assistenza sugli aspetti tributari collegati a progetti imprenditoriali che si intendono avviare sul territorio nazionale. E' attivato così dal Direttore dell'Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 149505 del 16 dicembre 2013, un apposito Desk , presso il settore Fiscalità internazionale e agevolazioni della Dc Normativa delle...
Fisco

Unico SP 2014, è pronta la bozza

17/12/2013 L'Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 16 dicembre 2013, informa che è pronta la bozza di Unico 2014 per le Società di persone (SP), che recepisce le innovazioni introdotte nel corso del 2013 in materia di determinazione del reddito e di adempimenti strumentali. Uno dei quadri interessati è l'”RS”, dove è possibile comunicare i dati e le notizie relative alle minusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie, con un ammontare...
DichiarazioniFisco

Stabilità 2014, altri emendamenti approvati

17/12/2013 Aumenta il numero degli emendamenti alla legge di stabilità approvati dalla commissione Bilancio della Camera. Imu. Non saranno irrogate sanzioni e applicati interessi in caso di insufficienti versamenti del saldo Imu 2013 regolarizzate entro il versamento della prima rata dovuta per il 2014, al 16 giugno 2014. L’aliquota massima per la Tasi del 2014 non potrà essere superiore all'1 per mille sull'abitazione principale. Stesso tetto è fissato anche per i fabbricati rurali...
Fisco

Cartella di pagamento, la valutazione giuridica del caso richiede l'avviso di accertamento

16/12/2013 Con la sentenza n. 249/63/2013, la sezione distaccata di Brescia della Commissione tributaria regionale della Lombardia annulla una cartella di pagamento emessa con la procedura di cui all'art. 36 bis del DPR n. 600/73. I giudici, nelle motivazioni, puntualizzano come tale tipo di procedura si applichi nei casi di controllo meramente formale inerente le dichiarazioni dei contribuenti, con la finalità di provvedere alla correzione di errori materiali e di calcolo che possono essere stati...
AccertamentoFisco

Lite temeraria a carico dell'amministrazione che insiste sulla pretesa tributaria insussistente

16/12/2013 Con sentenza n. 290/02/2013, la Commissione tributaria provinciale di Avellino, nell'ambito del procedimento di opposizione ad un atto di accertamento dell'imposta comunale Ici, ha condannato per lite temeraria ex articolo 96 del Codice di procedura civile un'amministrazione comunale, ritenendo che la stessa avesse agito provocando e poi resistendo con mala fede e colpa grave e quindi temerariamente nella lite. Secondo i giudici tributari, infatti, l'amministrazione aveva emesso l'avviso...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Compravendita di immobile estero. No all'imposta proporzionale sulla caparra

16/12/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con sentenza n. 94/18/13 depositata l'11 settembre 2013, ha accolto le ragioni di una società contribuente contro la decisione con cui la Ctp aveva confermato un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito di una verifica fiscale in esito della quale era stato rinvenuto un contratto preliminare di compravendita di immobile sito in Lussemburgo. Detto contratto, con cui era stato convenuto il versamento di una caparra...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi