Fisco

Sospensione Iva beni importati. Dall’8 aprile controlli di validità

03/04/2014 Dall’8 aprile 2014 partono i nuovi controlli di validità e di coerenza dell’autorità doganale per la concessione del beneficio fiscale della sospensione del pagamento dell’Iva all’atto dell’importazione dei beni destinati a proseguire verso un altro stato membro. La precisazione giunge dalla nota protocollo 3540 del 2 aprile dell’Agenzia delle Dogane, che ha chiarito le disposizioni comunitarie sulla compilazione della dichiarazione doganale nel caso di opzione per il regime sospensivo di...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Società in concordato, responsabilità penale per omesso versamento Iva

03/04/2014 La Sezione III penale della Corte di cassazione, sentenza n. 15119 del 2 aprile 2014, interviene sulla responsabilità penale per omesso versamento Iva dell’ex amministratore, non in carica alla scadenza dell'adempimento, di una società in concordato preventivo. Per la responsabilità necessari specifici elementi probatori della predisposizione all'evasione Iva In merito, viene chiarito che sono necessari specifici elementi probatori che facciano risultare la predisposizione all'evasione Iva...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Tax gap in Italia a 90 miliardi. Parola di Befera

03/04/2014 Ammonta a 90 miliardi di euro il tax gap stimato dall’Agenzia delle Entrate per il periodo compreso tra il 2001 e il 2010. Il mancato gettito legato all’evasione/elusione fiscale delle imposte Ires, Irpef, Irap, Iva e addizionali non accenna a diminuire, tanto che il Fisco ha dovuto abbandonare la politica dei controlli formali per intensificare, invece, quella degli accertamenti. A spiegare la situazione attuale, Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, nel corso...
AccertamentoFisco

Iva non versata. Sempre punibile se manca l’evento eccezionale

02/04/2014 La crisi di liquidità dell’impresa legata alle precarie condizioni economiche generali giustifica l’omesso versamento Iva solo se determinata da un “evento eccezionale e di rilevanti dimensioni”. A precisarlo la Corte di Cassazione – Terza sezione penale - con la sentenza 14953 del 1 aprile 2014. La crisi non esclude il reato di omesso versamento Iva I Supremi giudici, in controtendenza rispetto alle recenti pronunce della Corte sull’argomento, ritengono infondato il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Aste immobili Inail dal 10 aprile

02/04/2014 Il Notariato ha reso nota la pubblicazione, il 21 marzo 2014, del bando relativo al secondo ciclo di aste degli immobili dell'Inail. Aste telematiche Le nuove aste si terranno dal 10 al 17 aprile attraverso la RAN, Rete Aste telematiche Notarili e riguarderanno 65 unità residenziali di cui 21 nel Lazio, 19 in Emilia Romagna, 19 in Toscana, 3 in Piemonte, 2 in Molise e 1 in Sicilia. Le aste telematiche si svolgeranno attraverso un notaio banditore, incaricato principale e arbitro...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Fatture elettroniche, le modalità in attesa dell’obbligo

02/04/2014 Con la circolare n. 1 del 31 marzo 2014, Il ministero dell’Economia (DF) ed il dipartimento della Funzione pubblica del Governo intervengono in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fatturazione elettronica da applicarsi alle pubbliche amministrazioni. Si ricorda che, ex Decreto 55/2013 del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto col Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, la fatturazione elettronica sarà obbligatoria dal 6 giugno 2014 da...
Fisco

Debiti Pa: l’Ue apre l’infrazione mentre l’Abi dà l’ok

01/04/2014 Il commissario europeo Tajani ha ritenuto la risposta del Governo italiano, arrivata nei giorni scorsi, non soddisfacente ed in seguito alla denuncia del presidente dell'Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili - Paolo Buzzetti a Bruxelles, in base ai nuovi dati sui ritardi dovuti alla volontà dei comuni di non violare il patto di stabilità interno, ha dato il via alla procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia sui tempi di pagamento della Pa alle imprese. Di contro, dal...
FiscoEconomia e Finanza

Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

01/04/2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante. Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino. E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale. La paralisi...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Studi di settore, in “GU” le modifiche relative al 2013

01/04/2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo, il decreto Mef 24 marzo 2014 recante “Approvazione di modifiche agli studi di settore, relativi al periodo di imposta 2013”, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1 del DPR n. 195/1999. Tale disposizione di legge prevede, infatti, che, a partire dall’anno 2012, gli studi di settore vengano pubblicati entro il 31 dicembre del periodo d’imposta in cui entrano in vigore, mentre eventuali integrazioni devono essere...
AccertamentoFisco

Delibera come titolo di credito

01/04/2014 La delibera dell'assemblea condominiale di ripartizione della spesa, finalizzata alla riscossione dei conseguenti oneri dei singoli condomini, costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé, prova l'esistenza di tale credito. Decreto ingiuntivo e condanna al pagamento La stessa deliberazione legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo ma anche la condanna del singolo condomino al pagamento delle somme all'esito del giudizio di opposizione che quest'ultimo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco