19/12/2013
Con comunicato stampa del 18 dicembre 2013, l'Agenzia delle entrate informa che sono disponibili, nella sezione Modelli in bozza del proprio sito, la bozza e le istruzioni del modello Unico Società di capitali (Sc) e la bozza del modello Consolidato nazionale e mondiale (Cnm), con le relative istruzioni, per l'anno 2014.
Nel recepire le ultime novità normative, i nuovi modelli consentono di correggere errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti negativi nel giusto...
19/12/2013
L'attestato di prestazione energetica (Ape), introdotto dal Dl n. 63/2013 al posto dell'attestato di certificazione energetica, non rientra tra gli atti soggetti a registrazione. Se dunque viene allegato in sede di registrazione del contratto di locazione, non viene gravato di imposta autonoma. Il chiarimento arriva dalla risoluzione n. 83/2013, dell'agenzia delle Entrate. Però, se viene chiesta la registrazione dell'Ape in modo volontario, dopo che è avvenuta quella del contratto di locazione, sorge l'obbligo dell'imposta fissa pari a 168 euro.
19/12/2013
L'attestato di prestazione energetica (Ape), introdotto dal Dl n. 63/2013 al posto dell'attestato di certificazione energetica, non rientra tra gli atti soggetti a registrazione. Se dunque viene allegato in sede di registrazione del contratto di locazione, non viene gravato di imposta autonoma.
Il chiarimento arriva dalla risoluzione n. 83/2013, dell'agenzia delle Entrate. Però, se viene chiesta la registrazione dell'Ape in modo volontario, dopo che è avvenuta quella del contratto di...
19/12/2013
Dal 18 dicembre 2013 sono disponibili sul sito delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, la bozza del Modello unico enti non commerciali 2014, relativo al periodo d'imposta 2013, e delle relative istruzioni.
L'Unico Enc continua ad essere costituito da due modelli, uno per la compilazione della dichiarazione dei redditi e uno per la dichiarazione annuale Iva.
Nel modello risultano nuove sezioni, quale quella dedicata all'indicazione dell'imposta sostitutiva del 20% per attività di noleggio...
19/12/2013
Con la sentenza n. 28259 del 18 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo che l'amministrazione finanziaria avesse provveduto a recuperare, a carico di una società, le maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali, dovute nell'ambito di un'operazione in cui la contribuente aveva provveduto a deliberare un aumento di capitale sociale mediante conferimento di rami d'azienda; secondo il Fisco, in particolare, i...
18/12/2013
La Corte di cassazione, ordinanza 28188 depositata il 17 dicembre 2013, chiarisce che si deve ritenere nullo l’accertamento che vede, nel giudizio, la mancata esibizione del documento che prova l'autorizzazione all'accesso domiciliare concessa dalla Procura della Repubblica.
Nel ricorso in primo e secondo grado, il contribuente imputava che era stata emessa un'autorizzazione all'accesso nel domicilio privato in assenza di gravi indizi.
In merito alle conseguenti sentenze, che davano...
18/12/2013
Nel Decreto legge “Destinazione Italia”, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 dicembre 2013, sono state introdotte alcune modifiche alla riforma del condominio contenuta nella Legge n. 220/2012 ed in vigore dal 18 giugno 2013.
In particolare, è stato previsto che per quel che riguarda le decisioni condominiali di approvazione di opere di risparmio energetico le stesse saranno valide se adottate con la maggioranza degli intervenuti, con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo...
18/12/2013
Con il provvedimento n. 149348, del 13 dicembre 2013, il Direttore dell'Agenzia delle entrate semplifica le procedure e fornisce istruzioni in merito alle “Modalità semplificate di documentazione e di dichiarazione dei proventi derivanti da noleggio occasionale di unità da diporto nonché modalità di versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali”.
Si stabilisce che i possessori che effettuano il noleggio in forma occasionale di imbarcazioni e navi...
18/12/2013
Con la circolare n. 35/E del 17 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della rivalsa e della detrazione dell’Iva pagata a seguito di accertamento divenuto definitivo, alla luce dell’intervento del Dl n. 1/2012, articolo 93 (cosiddetto decreto “liberalizzazioni”) che ha modificato l’articolo 60 del Dpr n. 633/1972.
La modifica normativa ha disposto che il contribuente ha diritto a rivalersi della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o rettifica nei confronti...
18/12/2013
Oggetto della risoluzione n. 97/E del 17 dicembre 2013 è il corretto regime Iva da applicare alle commissioni corrisposte alle banche dalle società di gestione del risparmio (Sgr) per i servizi di attività di controllo e di sorveglianza resi dalla stessa banca depositaria.
Si ricorda che la sentenza della Corte di giustizia Ue C-169/04 del 4 maggio 2006 ha escluso i servizi di controllo e sorveglianza svolti dalla banca depositaria dal regime di esenzione Iva. Pertanto gli stessi devono...