Fisco

Srl, senza obbligo di nomina del collegio sindacale

07/08/2014 Il Ddl di conversione del Dl Competitività – approvato dalla Camera e ora in attesa del via ibera definitivo del Senato – dedica un ampio capitolo alle Srl, sottolineando la necessità di un alleggerimento delle funzioni di controllo per questa tipologia societaria e per le società cooperative e accentuando l’interesse per le figure dei collegi sindacali vigenti e dei sindaci. Controlli leggeri per le Srl Dopo aver fissato a 50mila euro il nuovo limite del capitale minimo per costituire una...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale. Le linee guida per il 2014

07/08/2014 Al fine di contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi affidati al Governo dalla delega fiscale (L. 23/2014), l’Agenzia delle Entrate, nel corso del 2014, è chiamata non solo al consolidamento dei risultati raggiunti, ma anche a mettere a punto una mirata strategia di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale. Con la circolare n. 25 del 6 agosto 2014, l’Amministrazione finanziaria fornisce una sintesi degli indirizzi operativi assegnati agli uffici e definisce il...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Il Dl Cultura apre alle start up del turismo

07/08/2014 E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up innovative ad indirizzo turistico.
Fisco

Dalle Entrate 770 aggiornati

07/08/2014 Sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, una notizia del 6 agosto 2014 annuncia l’aggiornamento della procedura di controllo - che consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli - e del software di compilazione dei Modelli: - 770 Ordinario; - 770 Semplificato. Ricordiamo...
DichiarazioniFisco

INPS. Entro il 30 settembre 2014 le domande per i benefici per l’occupazione 2012

07/08/2014 I benefici previsti dai commi 134, 135 e 151 dell’art. 2, Legge n. 191/2009, relativi a: - assunzione di lavoratori disoccupati che abbiano almeno 50 anni, titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali; - prosecuzione del rapporto di lavoro con dipendenti già in forza, che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva, per i quali siano scaduti determinati benefici connessi alla condizione di disoccupato del lavoratore; - assunzione a tempo pieno e...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Cancellazione semplificata delle ipoteche, scatta la facoltà per i creditori

07/08/2014 L'agenzia delle Entrate avvisa che dal prossimo 1° settembre 2014 in via facoltativa ed obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2015 scatterà il procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche per l’estinzione dei mutui immobiliari. La rimozione dell'ipoteca avverrà d’ufficio e senza alcun onere aggiuntivo a carico del debitore, attraverso una semplice comunicazione relativa alla quietanza attestante la data di estinzione dell'obbligazione da parte del creditore - soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Delega fiscale, audizione alla Camera del direttore delle Entrate

06/08/2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nel corso dell'audizione alla Camera sullo schema di decreto legislativo in materia di semplificazioni fiscali e di quello su composizione, attribuzione e funzionamento delle Commissioni censuarie, in merito ai rimborsi Iva, ha indicato come ostacolo le banche. La lentezza delle procedure è attribuibile al rilascio delle fideiussioni. In tal senso ha spiegato: ”L'eliminazione in moltissimi casi dell'obbligo di presentazione delle...
Fisco

Oic. Nuovo pacchetto di principi contabili revisionati per i bilanci 2014

06/08/2014 Dopo la pubblicazione dei principi contabili Oic 15, 20 e 21, avvenuta nel mese di luglio, in data 5 agosto 2014 l’Oic ha approvato un pacchetto di 16 principi contabili revisionati da applicarsi ai bilanci relativi all’esercizio 2014, che hanno il fine di aiutare professionisti e imprese nella redazione dei documenti contabili. Obiettivo della revisione operata dall’Oic è quello di rendere i principi contabili nazionali in linea con l’evoluzione della prassi normativa e, allo stesso tempo,...
ContabilitàFisco

Decreto competitività verso la conversione

06/08/2014 Ottenuta la fiducia, il voto sul Dl competitività alla Camera è scritto. Per il fine settimana è atteso l'ok anche dal Senato per la conversione. Tra le modifiche durante l'iter i no: alla deroga al tetto di 240 mila euro per gli stipendi dei manager Pa per le quotate e le emittenti strumenti finanziari quotati o che rilasciano titoli scambiati; al pagamento dei crediti a Poste italiane; all'abolizione del limite della soglia dei 1.000 euro per l'uso del contate a stranieri e turisti in...
AgevolazioniFisco

Decreto competitività: anche alla Camera sarà con fiducia

05/08/2014 Sta per terminare l'iter tortuoso del Dl 91/2014, decreto competitività, verso la conversione. Il decreto è rimandato indietro dalla Commissione bilancio per una rapida riscrittura da parte delle Commissioni attività produttive e ambiente della Camera delle norme contestate: l'accatastamento di immobili con impianti fotovoltaici, l'aliquota agevolata sulle emissioni di titoli da parte di Cdp e lo spalma incentivi. Ma sarà fiducia anche stavolta alla Camera. Tra le modifiche...
FiscoImmobiliAgevolazioni