Fisco

Imu agricola montani, per l'Ifel il bonus 200 euro è allargato

22/05/2015

L'Ifel, con la nota del 20 maggio 2015 pubblicata sul sito, interviene sulla questione dell'esenzione IMU 2015 relativa ai terreni montani e parzialmente montani - legge 34/2015, di conversione del Dl 4/2015 - ritenendo che il coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale ha diritto alla detrazione di 200 euro per tali terreni indipendentemente dal numero di terreni condotti e dalla percentuale di possesso. Dunque, l'Ifel contrasta quanto affermato dal dipartimento delle Finanze...

FiscoImposte e Contributi

Waiver della voluntary e correttivi anticrisi: definitivi e ufficiali

22/05/2015 Sono pronti per la fruizione i due tasselli fondamentali per i calcoli degli studi di settore (correttivi anticrisi) e l'avvio della voluntary (modello Waiver). E' stato pubblicato - Suppl. Ord. 22 della “Gazzetta Ufficiale” 116 del 21 maggio 2015 - il decreto 15 maggio 2015 del Ministero dell’Economia e delle finanze. Reca l'approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014. Dunque, dal momento che l’Agenzia ha pubblicato la...
AccertamentoFisco

Agevolazioni per società cooperative. Domande dal 20 luglio

22/05/2015 Per favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione nel Paese, il Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto 4 dicembre 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 2 del 3 Gennaio 2015 – ha previsto un particolare regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative (Nuova Marcora). Decreto 4 dicembre 2014 - I contenuti Ammesse al regime di aiuto le società cooperative: - regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle...
AgevolazioniFisco

Non spetta al Fisco valutare l'opportunità dei costi rispetto all'oggetto dell'attività

21/05/2015 Con sentenza n. 10319 del 20 maggio 2015, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso dall'agenzia delle Entrate contro una sentenza della Ctr della Lombardia con cui era stato confermato l'annullamento di un avviso di accertamento, ai fini Iva, Irpeg e Irap emesso nei confronti di una società. L'avviso in esame, in particolare, aveva negato alla società contribuente la deducibilità di alcuni costi relativi al contratto di somministrazione in atto fra quest'ultima, come società...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

IVA sui contributi alla formazione

21/05/2015 L'Agenzia delle Entrate si è recentemente occupata, fornendo alcuni nuovi chiarimenti, del trattamento IVA sulle erogazioni di contributi da parte della Pubblica Amministrazione in favore di soggetti pubblici o privati. Tali contributi, se destinati a un servizio di interesse generale, ad esempio per l’attività di istruzione e formazione, non sono rilevanti ai fini Iva. Se l’erogazione avviene invece nell’ambito di un contratto pubblico, con la presenza di reciproche prestazioni, le somme assumono la qualifica di corrispettivo, e in tal caso scontano l’imposta. La determinazione del corretto trattamento Iva, da riservare ai contributi che sono erogati dagli enti pubblici, costituisce uno dei problemi più rilevanti, per quei soggetti che svolgono attività che sono meritevoli di incentivazione.
Fisco

Software di compilazione modello Enc/2015

21/05/2015 E' disponibile, sul sito dell'agenzia delle Entrate, il software Unico Enc 2015 - versione 1.0.0 del 20/05/2015 – che permette la compilazione del modello Unico Enc 2015 e la creazione del relativo file da inviare telematicamente. Attraverso tale software l'utente può usufruire delle applicazioni direttamente dal web ed in questo modo ha la certezza di utilizzare sempre la versione più aggiornata. Inoltre non deve effettuare complesse procedure di installazione o aggiornamento.
DichiarazioniFisco

Delega fiscale, sotto accusa la norma sul raddoppio dei termini di accertamento

21/05/2015 La bozza di decreto legislativo sulla certezza del diritto potrebbe essere modificata ancora prima del suo debutto, dato che così come formulata presenta delle incongruenze dal punto di vista normativo, oltre che incertezze in termini applicativi nei confronti dei contribuenti. L’allarme è stato lanciato dal procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco, il 20 maggio 2015, durante un seminario organizzato dalla Camera sui temi di crescita, che ha visto concentrare l’attenzione dei...
AccertamentoFisco

Dirigenti decaduti, tassativo il no della Ctr lombarda

21/05/2015 E' categorica la Ctr Lombardia, con la sentenza n. 2184/13/15 del 19 maggio 2015: gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell'Agenzia delle Entrate sono illegittimi, sussistendo il difetto del titolo di chi ha agito. Di più. La Ctr stabilisce che la nullità può essere rilevata: - in ogni grado e momento della lite, - anche d'ufficio dal giudice (in quanto si verificherebbe un’ipotesi di nullità assoluta del provvedimento) - e anche se il contribuente, pur non avendo incluso...
Contenzioso tributarioFisco

Patent box, pronto il decreto

21/05/2015 Prende forma il decreto che attuerà il patent box della legge di Stabilità. Il testo è formulato nel rispetto delle nuove linee guida in tema indicate dall’Ocse. Si ricorda che tale agevolazione prevede un regime fiscale opzionale, con l'esenzione Ires e Irap fino al 50%, per chi ha redditi (al netto delle spese riferite al bene stesso e sostenute nello stesso anno in cui si è generato il reddito) derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto per la concessione in uso a terzi, di beni...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Delega fiscale “in audizione” al Senato

20/05/2015 La Commissione finanze al Senato ha ascoltato i pareri di Entrate, GdF e Rete Imprese sui tre decreti della delega fiscale. La direttrice dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, ha focalizzato l'intervento sugli obiettivi di certezza del sistema tributario e di semplificazione degli adempimenti nell'ottica dell'incremento della tax compliance, l’adempimento spontaneo agli obblighi tributari da parte del contribuente. Sulla e-fattura dei privati, Rete Imprese spiega che...
Fisco