Fisco
Cumulo giuridico agli intermediari che inviano tardi il file delle dichiarazioni
06/06/2015La Cassazione, con la sentenza 11741 depositata il 5 giugno 2015, intervenendo in merito alle sanzioni per le violazioni commesse dagli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, sconfessa l’interpretazione fornita dalla stessa Cassazione con la sentenza 23123/2013. Mentre nella...
Riforma del Catasto. In “GU” il decreto sulla nomina delle Commissioni censuarie
06/06/2015E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 4 giugno 2015 il decreto Mef 27 maggio 2015 recante “Individuazione dei criteri per la designazione, da parte dell'Associazione nazionale dei comuni italiani, dei componenti delle sezioni delle commissioni censuarie locali e...
Assonime, imposta sostitutiva estesa ai finanziamenti a medio lungo termine
06/06/2015Assonime - dopo aver illustrato, con circolare n. 17 del 2014, le norme che hanno reso l’imposta sostitutiva facoltativa e non più obbligatoria, estendendo il suo ambito di applicazione ai finanziamenti strutturati come emissioni di obbligazioni - torna sull'argomento della disciplina dell’imposta...
Tasi: dichiarazione senza modelli autonomi dei Comuni
05/06/2015La scadenza per l’invio della dichiarazione Tasi per l’anno 2014 è fissata al 30 giugno. Sul tema, il dipartimento finanze del Mef pubblica la circolare 2/DF del 3 giugno 2015. Per tale dichiarazione si conferma - come già indicato nella risoluzione 3/DF del 25 marzo 2015 – che non sussiste la...
PIA Turismo (Puglia), avviso differito
05/06/2015E' differito dal 3 giugno al 15 giugno 2015 l’avvio delle domande per l’avviso «Aiuti alle grandi imprese e alle Pmi per programmi integrati di agevolazione Pia turismo». Riguarda investimenti nel territorio della regione Puglia, con interventi nel settore turismo. Le imprese interessate sono...
Mef. Regime dei minimi e scure sulla detassazione Irpef del 10%
05/06/2015L'imposta sostitutiva al 10%, fissata dall'articolo 13 della legge n. 388/2000, non può essere applicata oltre l'anno 2014; i soggetti che vi hanno aderito e non hanno ancora terminato, alla data del 1° gennaio 2015, il triennio di attività agevolata possono solo passare al nuovo regime forfettario...
Superato il limite dei crediti compensabili? E' mancato versamento
05/06/2015In materia di agevolazioni tributarie, il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, sanzionabile, ai sensi dell'articolo 13 del Decreto legislativo n. 471/1997, ogni qualvolta la compensazione sia...
Voluntary disclosure, online le specifiche per l'invio
04/06/2015Con il provvedimento del 3 giugno 2015, l'agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello per l’istanza di Collaborazione volontaria (art. 1, legge 15 dicembre 2014, n. 186) e per la richiesta di protocollazione della documentazione...
L'Ace dopo il Decreto crescita e competitivita, l'Agenzia spiega
04/06/2015Con la corposa circolare 21 del 3 giugno 2015 l'agenzia delle Entrate interviene in tema di Ace alla luce delle modifiche introdotte dal Dl 91/2014 (Decreto crescita e competitività), convertito, con modificazioni, dalla legge 116/2014. La principale novità è che l’eccedenza dell’agevolazione...
Tasi come Imu, l'imponibile si dimezza per i fabbricati di interesse storico
04/06/2015Il Dipartimento delle finanze rispondendo a un quesito posto dall'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Verona, che aveva chiesto spiegazioni sull'aliquota Tasi da applicare ai fabbricati di interesse storico e artistico, ha specificato che i suddetti immobili possono usufruire...