Diritto
Cnf prende posizione
02/03/2016Il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, alla vigilia della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2016 che si celebra a Roma il 3 marzo 2016, fa il punto su alcune questione aperte che riguardano l’Avvocatura. Accanimento dell’Antitrust Prima fra tutte, alla luce...
Clausola unilaterale approvata per iscritto
02/03/2016Anche se una clausola, predisposta unilateralmente, abbia effetto per entrambe le parti e non sia soltanto a carico dell'altro contraente, non per questo la medesima è sottratta alla necessità di specifica approvazione per iscritto, ai sensi dell'articolo 1341 del Codice civile. Si deve infatti...
Cnf sanzionato per inottemperanza
01/03/2016Il Consiglio nazionale forense è stato sanzionato dall’Antitrust per non aver posto termine all’infrazione già accertata con riferimento al parere n. 48/2012 e non aver ottemperato al provvedimento n. 25154 del 22 ottobre 2014. L’ammontare della sanzione amministrativa comminatagli è di oltre 900...
Avvocati: perplessità su società di capitale
01/03/2016Si è tenuta il 29 febbraio 2016 la Tavola rotonda organizzata dall'Ordine degli avvocati di Milano ed intitolata “Avvocati, società di professionisti e soci di capitale”. Società di capitale: rischio contenziosi e monopoli Diversi i personaggi intervenuti ad esprimere il loro parere in ordine alla...
Omessa notifica Misura inefficace
01/03/2016La misura cautelare diviene inefficace nell’ipotesi di impossibilità, per il tribunale, di addivenire, per ragioni formali – quali l’omessa o tardiva notifica all’indagato istante dell’avviso di celebrazione dell’udienza camerale -, a una decisione nel merito della richiesta di riesame...
Società di capitali, apporti in natura senza perizia
01/03/2016Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 276-2015/I, esamina la disciplina degli apporti in natura non imputati a capitale (nelle società di capitali), soffermandosi in particolare sulla necessità di una relazione giurata di stima. Lo scopo dello studio pubblicato il 24 febbraio 2016,...
Omesse ritenute, applicazione non retroattiva
01/03/2016Il nuovo reato di omesso versamento di ritenute di cui all’art. 10 bis D. Lgs 74/2000 non ha applicazione retroattiva. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, occupandosi della condanna di un imprenditore in primo e secondo grado per non aver versato le ritenute in un...
Rito sommario per liti su compensi
01/03/2016Le controversie previste per la liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti nei confronti del proprio cliente da parte dell'avvocato devono essere trattate con la procedura del rito sommario di cognizione, anche nell'ipotesi in cui la domanda riguardi l'an della pretesa. Con riferimento alle medesime, non vi...
Oua: gettoni presenza da sospendere
29/02/2016L’Assemblea dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura italiana, riunitasi il 26 febbraio 2016, ha invitato il Consiglio Nazionale forense a sospendere il Regolamento da esso adottato nella seduta amministrativa dell’11 dicembre 2015, avente ad oggetto “rimborsi spese e gettoni di presenza” In...
Assenza in mediazione blocca riconvenzionale
29/02/2016L’assenza ingiustificata in mediazione dei convenuti che hanno proposto domanda riconvenzionale, ne determina la condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato, nonché l’improcedibilità della riconvenzionale proposta. Lo ha stabilito il Tribunale di Roma, ottava sezione,...