Diritto
Impossibilità di repechage, prova al datore
23/03/2016In materia di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova della impossibilità di repechage del lavoratore licenziato, in quanto requisito del giustificato motivo di licenziamento, con esclusione di un onere di allegazione al...
Nuovo Marchio Unione europea
23/03/2016Il 23 marzo 2016 entra in vigore il regolamento 2015/2424 modificativo delle precedenti regole sul marchio comunitario. UAMI diventa EUIPO Sulla base delle nuove disposizioni, l'UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno) assume la nuova denominazione di Ufficio dell'Unione europea per...
Attività contestata, prova al professionista
23/03/2016Spetta al professionista l’onere probatorio ex articolo 2697 del Codice civile nell’ipotesi di contestazione da parte del committente in ordine all’effettività e alla consistenza delle prestazioni eseguite. Quest’ultima contestazione, per contro, al fine di investire il giudice del potere/dovere...
Nullità fino a sentenza di primo grado
23/03/2016La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre all'esame alcolimetrico, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell’art. 114 disp. att. c.p.p., può essere tempestivamente dedotta, a norma del combinato disposto dell’art....
Riduzione Corti d’Appello, Cnf contrario
23/03/2016Il Consiglio nazionale forense, con comunicato del 22 marzo 2016, ha espresso il suo disaccordo sulla riduzione del numero delle Corti d’Appello e su ulteriori interventi restrittivi dei circondari. In particolare il Cnf ha presentato alla Commissione ministeriale Vietti – incaricata dal Ministro...
Assenza querelante come remissione tacita
23/03/2016La mancata comparizione del querelante, previamente ed espressamente avvisato del fatto che l’eventuale successiva sua assenza sarà interpretata come abbandono dell’istanza di punizione, integra gli estremi della remissione tacita extraprocessuale. Si tratta, infatti, di condotta omissiva posta in...
Niente pedopornografia con autoscatto del minore
22/03/2016Non è punibile per cessione di materiale pedopornografico, colui che divulga immagini riprese in autoscatto direttamente dalla minore vittima del presunto reato, di propria iniziativa e senza intervento di alcuno, e da essa volontariamente cedute ad altri. E su tale assunto, la Corte di Cassazione,...
Stepchild adoption per coppia omosessuale
22/03/2016Nonostante la questione della stepchild adoption sia stata stralciata dal Ddl sulle unioni civili approvato ora al Senato, la materia continua ad essere affrontata presso i Tribunali. Un’ulteriore sentenza resa in proposito, relativa questa volta ad una coppia di omossessuali, giunge in data 21...
Conversione pena o pubblica utilità
22/03/2016Secondo la Corte di cassazione, la conversione della pena detentiva in quella pecuniaria e la sostituzione della pena nel suo complesso con il lavoro di pubblica utilità rappresentano strumenti distinti di adeguamento della sanzione al caso concreto ed alle caratteristiche personali...
Relazione incolpevole per commissario giudiziale
22/03/2016Non può essere penalmente sanzionato il professionista che, in veste di commissario giudiziale, nella sua relazione non ha valutato a pieno le conseguenze penali di un contratto di cessione di un ramo d’azienda, pur evidenziandone i rischi per l’impresa. E’ quanto precisato dalla Corte di...