Diritto

Arriva l'Autority per i minori

20/11/2008 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il disegno di legge, proposto del ministro per le pari opportunità, Mara Carfagna, che istituisce la nuova Autority di garanzia per la tutela dei minori. Ora il testo del provvedimento sarà sottoposto all'esame del Parlamento. Il garante, nominato dai presidenti di Camera e Senato, per un mandato di quattro anni, sarà una figura autonoma, indipendente con compiti di proposta, consultivi e di ascolto e dovrà dare attuazione alla convenzione di New York...
Diritto CivileDirittoLavoro

“Messa alla prova” sotto accusa

20/11/2008 Si discute sulla misura della “messa alla prova” contenuta nel disegno di legge in materia di effettività della pena. Due sono gli obiettivi di questa proposta con cui verrebbe sospeso il procedimento con possibile estinzione del reato in caso di riabilitazione: da una parte si intende alleggerire il processo penale per i reati di competenza del giudice unico, dall'altra si vuole utilizzare il carcere solo come ultima possibilità. Il punto maggiormente criticato, anche in seno alla maggioranza,...
Diritto PenaleDiritto

La tassa è personale

20/11/2008 La Corte dei conti per la regione Veneto, nel testo del parere n. 128/2008, ha ribadito l'impossibilità di addebitare al bilancio comunale oneri relativi alle iscrizioni agli ordini o albi professionali dei lavoratori dipendenti. Tali oneri - quale quello del pagamento della tassa annuale di iscrizione all'albo degli avvocati - derivano da un obbligo di carattere strettamente personale e costituiscono un requisito richiesto anche per coloro che svolgano le attività alle dipendenze di un comune....
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Anm all'Onu: allarme per attacchi premier

20/11/2008 L'Associazione nazionale magistrati ha avanzato una richiesta ufficiale di visita in Italia al relatore speciale per i diritti umani dell'Onu, Leandro Despouv. I magistrati si dicono preoccupati per gli attacchi che provengono dal premier e per le riforme predisposte che metterebbero a rischio l'indipendenza dei giudici.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Spaccatura nel Consiglio sulla scelta del nuovo Pg

19/11/2008 Il plenum del Csm si è spaccato, con una votazione a maggioranza, sulla nomina del Procuratore generale di Cassazione. La scelta è ricaduta su Vitaliano Esposito, 71 anni, in magistratura dal 1963, che dovrà ora ricoprire un ruolo particolarmente delicato nell'ambito della magistratura, spettando a lui la titolarità dell'azione disciplinare nei confronti di giudici e pubblici ministeri. Per Magistratura democratica, che parla di pagina buia del Csm, l'accordo raggiunto penalizzerebbe la propria...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

I ricongiungimenti diventano più facili

19/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 27224 del 14 novembre 2008, ha statuito l'illegittimità del rifiuto del visto per il ricongiungimento familiare a un cittadino extracomunitario coniugato con un cittadino italiano, per il solo fatto che sussiste una segnalazione Schengen, senza una preliminare verifica sulla effettiva minaccia costituita da tale persona. In ogni caso - precisano i giudici di legittimità - chi vuol far revocare il rifiuto delle autorità al ricongiungimento ha l'onere di provare...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Una neutralità condizionata sui conferimenti

19/11/2008 Nella risoluzione n. 446 del 2008 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello su un’operazione complessa che vede oltre che varie donazioni di partecipazioni tra padre e figlia anche conferimenti di partecipazioni da parte di persone fisiche non imprenditori. L’Agenzia, in proposito, fornisce sostanzialmente due chiarimenti. Il primo riguarda il caso di conferimenti di partecipazioni da parte di persone fisiche non imprenditori per cui si applica la norma generale secondo cui nei...
DirittoDiritto Commerciale

Foro competente secondo la delibera

19/11/2008 La Corte di giustizia, con una pronuncia sulla causa C-372/07, è intervenuta in materia di giurisdizione tra giudici di Stati membri relativamente a questioni attinenti le società. Secondo i giudici europei, il criterio generale, che riconosce la competenza al giudice del domicilio del convenuto, può essere modificato solo in casi eccezionali, interpretati in modo restrittivo. In particolare, tale competenza non può essere modificata in controversie nelle quali è necessario accertare se una...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Rinuncia alle cure da garantire

19/11/2008 Il Comitato nazionale di bioetica ha votato un parere sul "Rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario nella relazione paziente-medico". Il parere, approvato il 24 ottobre, contiene postille finali con cui ben 11 componenti su 36, fra giuristi, medici e filosofi, hanno voluto precisare la loro posizione. Il principio affermato è che un paziente cosciente, che sia capace di intendere e volere e che venga informato sulle terapie, può chiedere che non siano iniziati o che siano sospesi...
Diritto CivileDiritto

Fallimenti, sentenze escluse dal casellario

19/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 40675 del 31 ottobre scorso, ha accolto il ricorso presentato da due imprenditori contro l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva respinto la richiesta di cancellazione dal casellario giudiziale dell'annotazione della dichiarazione del loro fallimento. I giudici di merito, pur ricordando che nel 2006 era stata abolita la riabilitazione da parte del fallito, hanno sottolineato, comunque, la vigenza della normativa che prevede l'iscrizione della sentenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale