Diritto

Esame magistrati, aria di scontro

28/11/2008 Mentre per il ministero della Giustizia, a cui compete l'organizzazione logistica dell'esame di magistratura, le presunte irregolarità del concorso di Milano devono essere spiegate dalla commissione nominata dal Csm, la sola responsabile di tutto quanto accade durante lo svolgimento delle prove, il Csm, da parte sua, dopo aver acquisito il resoconto del presidente della commissione d'esame, Maurizio Fumo, esaminandolo in una riunione straordinaria, precisa di non avere competenza diretta sulle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Proroga ai dati telefonici

28/11/2008 Ieri, la Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto n. 151/08 sulla sicurezza che prevede lo slittamento, al 31 marzo 2009, sia dell'entrata in vigore dell'articolo 132, comma 1-bis, del codice della privacy - in base al quale i dati relativi alle chiamate senza risposta, trattati temporaneamente da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico oppure di una rete pubblica di comunicazione, sono conservati per trenta giorni - sia del termine entro...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto PenaleProfessionistiLavoroFunzioni giudiziarie

Anagrafe online per i legali milanesi

28/11/2008 L'assessorato ai Sevizi sociali e alla semplificazione di Milano e l'Ordine degli avvocati locale hanno firmato, ieri, un protocollo che prevede la possibilità, per gli avvocati, di accedere online all'anagrafe del Comune per ottenere indirizzi e codice fiscale delle controparti processuali. Attraverso una smart card, già utilizzata per la trasmissione degli atti, sarà possibile garantire la tracciabilità delle interrogazioni effettuate.
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

“Velata” in Tribunale, assolta moglie d'imam

28/11/2008 E' stata assolta “perché il fatto non sussiste” la moglie dell'ex Imam di Cremona, condannato per terrorismo internazionale. La donna era stata accusata di aver violato le norme di pubblica sicurezza poiché aveva indossato in luogo pubblico - il Tribunale, nel corso del processo a carico del marito - un velo islamico integrale. Il giudice ha precisato che, nel caso di specie, il velo non aveva costituito alcun impedimento all'operazione di riconoscimento dell'imputata, la quale aveva seguito...
Diritto PenaleDiritto

Nelle partite tra amici lo sgambetto è vietato

28/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44306 del 27 novembre 2008, ha confermato la condanna per lesioni impartita ad un calciatore che, durante una partita di calcio dilettantistica, aveva fatto lo sgambetto ad un avversario, rompendogli i legamenti. I giudici di legittimità precisano che l'illecito penale può configurarsi anche nel corso di una partita di calcio amichevole, tra compagni di scuola, perché, in ogni caso, dev'essere escluso il gioco pericoloso. Lo sgambetto, azione, cioè, di...
Diritto PenaleDiritto

Ufficio recuperi guadagni illeciti

27/11/2008 La Commissione europea ha presentato, in settimana, una proposta in dieci punti che mira a garantire una più ampia cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri per rendere efficace la confisca dei guadagni illeciti europei e togliere, alle organizzazioni criminali, la disponibilità dei beni che derivano dalle attività illegali. La proposta dell'Esecutivo Ue prevede: l'istituzione di un “ufficio di recupero degli averi” con la funzione di facilitare la rintracciabilità dei beni di origine...
Diritto InternazionaleDiritto

Da marzo spazio alle notifiche online

27/11/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e quello per la Funzione pubblica, Renato Brunetta, hanno firmato, a Palazzo Chigi, un protocollo d'intesa che mira alla digitalizzazione dell'intero sistema giudiziario italiano, attraverso l'avvio delle comunicazioni e delle notifiche tramite e-mail certificata. Il Guardasigilli ha esposto, in conferenza stampa, i punti chiave dell'accordo, che prevede la creazione del casellario giudiziario unico, a disposizione di tutti, e la comunicazione ai...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Uccise passando al rosso: è omicidio volontario

27/11/2008 Il Gup di Roma, ha condannato - con rito abbreviato - a 10 anni di reclusione, Stefano Lucidi, l'uomo che, attraversando con il rosso Via Nomentana, investì ed uccise, nel maggio scorso, due ragazzi in scooter. Con l'importante decisione, il Gup ha ravvisato, nel comportamento dell'automobilista, il reato di omicidio volontario, configurato sotto il profilo del dolo eventuale. E' stata, infatti, accolta l'imputazione prospettata dal Pm rispetto a quella precedentemente formulata dal Gip per...
Diritto PenaleDiritto

Tre modelli per il “rito civile”

27/11/2008 Gli emendamenti messi a punto dalla Giustizia al collegato omonimo, in discussione davanti alle commissioni Giustizia e Affari costituzionali del Senato, saranno votati non prima di dieci giorni e solo dietro parere della commissione Bilancio. Tra le novità, una delega al Governo per la riscrittura del processo amministrativo, improntata sui criteri di razionalizzazione dei termini processuali, sul rafforzamento dei poteri istruttori monocratici, sull'individuazione di misure di eliminazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Attività per non soci, il consorzio paga le tasse

27/11/2008 La Suprema corte (decisione 28005 del 25 novembre 2008) conferma un accertamento che l’Agenzia fiscale ha effettuato verso un consorzio di vigilanza rurale “considerando la natura commerciale dell’attività svolta dall’ente, in quanto le sue prestazioni sarebbero state rivolte non solo nei confronti dei soci ma anche dei non soci”. La pronuncia giurisprudenziale legittima dunque il prelievo fiscale sui redditi prodotti dai consorzi grazie alle predette attività che, pur se istituzionali, sono...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco