Diritto

Pluralità dei soci salvaguardata

26/11/2008 L'Osservatorio sulla riforma del diritto societario, a cura dei conservatori dei registri delle imprese della Lombardia e del Comitato regionale notarile lombardo, ha elaborato un documento sugli aspetti pubblicitari in caso di mancata ricostituzione della pluralità di soci, nel termine di sei mesi, nelle società di persone. La sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, nelle società personali, è causa di scioglimento se, ai sensi dell'art. 2272 c.c., comma 4, non avviene la...
Diritto CommercialeDiritto

Leggi regionali solo con copertura

26/11/2008 I giudici della Corte costituzionale, nella sentenza n. 386 di ieri, hanno dichiarato l'illegittimità dell'art. 5 della legge della regione Calabria n. 22/2007 a seguito di questione sollevata dal presidente del Consiglio dei ministri con riferimento agli articoli 3, 81, 97, 117, comma 3, e 119 della Costituzione. Con tale disposizione, erano stati concessi, alle aziende di trasporto pubblico locale, dei contributi da erogare in rate costanti decennali i cui criteri di determinazione sarebbero...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Giudici, esame sul tavolo del Csm

26/11/2008 Il ministero della giustizia smentisce che vi siano state irregolarità in seno al concorso di magistratura, svoltosi, nei giorni scorsi, a Milano. Secondo Alessandra Celentano, direttore dell'ufficio concorsi del ministero, tutto si è svolto regolarmente e le “anomalie” riscontrate consistono in casi del tutto isolati, così come dimostrato dai numeri: su 5.600 partecipanti al concorso sono stati sequestrati cinque codici commentati, un solo manuale di diritto privato camuffato e si è proceduto...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Status rifugiato, valutazioni estese

25/11/2008 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 27310 del 17 novembre 2008, hanno accolto, con rinvio, il ricorso di un cittadino iracheno, di etnia curda, contro la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze gli aveva negato il riconoscimento dello status di rifugiato. Il ricorrente aveva chiesto asilo poiché, essendo sciita e appartenente a un gruppo di oppositori di Saddam Hussain, era stato oggetto, insieme alla sua famiglia, di varie persecuzioni. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Esame magistrati, caso politico

25/11/2008 Sono molte le segnalazioni di irregolarità sul concorso in magistratura che si è svolto nei giorni scorsi a Milano. In proposito, è stata anche avanzata un'interrogazione parlamentare rivolta al Guardasigilli Alfano perché faccia chiarezza sui presunti brogli denunciati da diversi candidati presenti a Rho nella tre giorni di concorso. Al ministero della Giustizia, intanto, nell'attesa che venga reso disponibile il verbale del concorso (cui potranno accedere, però, solo i partecipanti) sono già...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Indagini difensive in Gazzetta

25/11/2008 Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 275 del 24 novembre, è riportata la deliberazione del Garante privacy del 6 novembre contenente, in allegato, il Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato per svolgere le investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Il Codice, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009, è stato sottoscritto da Aiga, Cnf, Oua, Uae, Unione camere penali, Unione camere civili, Associazione...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Confisca, squilibrio da provare

24/11/2008 Con una sentenza depositata il 17 novembre scorso, la n. 42802, la Cassazione è intervenuta sulla misura della confisca come conseguenza di una condanna per uno dei reati di cui all'art. 12-sexies del Dl 306/92, in caso di patrimoni degli affiliati alla criminalità mafiosa. Secondo i giudici di legittimità, qualora sia provata l'esistenza di una sproporzione - presupposto della confisca - tra il reddito dichiarato dal condannato o il provento della sua attività economica e il valore dei beni, e...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Graduatorie: liti al giudice ordinario

24/11/2008 La Corte di cassazione, con la pronuncia n. 27307 del 17 novembre, ha precisato che spetta al giudice ordinario la giurisdizione in materia di controversie promosse dal personale docente della scuola per l'accertamento del diritto al collocamento nella graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. In questi casi, infatti, verrebbero in questione degli atti di fronte ai quali sono configurabili solo dei diritti soggettivi.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Da risarcire i difetti della commissione

24/11/2008 Secondo la V sezione del Consiglio di stato - sentenza n. 5100/08 – è illegittimo il provvedimento di nomina disposto da una commissione giudicatrice di appalto pubblico che sia priva di competenza tecnica; la stazione appaltante, in questi casi, incorre nella colpevole inosservanza dei doveri di diligenza e prudenza configurando un errore non scusabile dal quale consegue, per i partecipanti alla gara, il diritto al risarcimento per equivalente. La competenza tecnica, precisa il Collegio, è...
Diritto AmministrativoDiritto

Sottoprodotti, definizione ampia

24/11/2008 Con un'interpretazione estensiva alle norme del codice ambientale, la Cassazione - sentenza n. 1839 del 7 novembre 2008 – ha statuito che anche i materiali e le sostanze che derivano involontariamente da un processo di produzione di servizi, come i cosiddetti “slops” (miscele di idrocarburi che residuano nelle pompe utilizzate per le operazioni discarico di prodotti petroliferi dalle navi alle cisterne portuali), possono essere classificati come “sottoprodotti”, uscendo così dal novero dei...
LavoroDiritto PenaleDiritto