Diritto

“Riti processuali da sfoltire e apertura sulla riforma”

15/11/2008 Al ventinovesimo Congresso nazionale forense, che si è tenuto a Bologna, il ministro Alfano ha dettato l’agenda delle prossime settimane in materia di giustizia. Tra le proposte: lo sfoltimento dei riti processuali civili; alcuni probabili interventi sul societario; alcune correzioni per l’accesso in Cassazione e la testimonianza scritta, e, per quanto riguarda il penale, l’introduzione di alcune misure sull’effettività della pena e per l’accelerazione del processo. Sulla riforma...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Inpdap, pensioni “sessiste”

14/11/2008 Una pronuncia (nella causa C-46/07) della Corte di giustizia delle Comunità europee, riferibile alle sole pensioni dei dipendenti del comparto pubblico, boccia i meccanismi di ritiro differenziati per uomini e donne, che contrastano col principio esposto nell’articolo 141 del Trattato Ce, deputato a vietare ogni discriminazione in materia di retribuzione tra lavoratori e lavoratrici, quale che sia il meccanismo che genera l’ineguaglianza. Per tale ragione, la fissazione di un requisito di età...
Diritto InternazionaleDiritto

Usura: nessun limite al sequestro dei beni

14/11/2008 Con una nota di chiarimento, il ministero della Giustizia ha spiegato che l'abrogazione prevista dall'intervento del pacchetto sicurezza dell'art. 14 della legge 55/90 non comporta il venir meno della possibilità di confiscare i beni per il delitto di usura; questa possibilità rimane prevista ai sensi del vigente art. 19 della legge 22 maggio 1975, n. 152 che, mentre prima era limitata ad alcuni delitti, ora, proprio per effetto del nuovo decreto legge, risulta essersi estesa a tutti i reati dai...
Diritto PenaleDiritto

Eluana, alt all'alimentazione

14/11/2008 La Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 27145/2008, ha dichiarato inammissibile, per difetto di legittimazione all'impugnazione, il ricorso con cui il Pubblico Ministero presso la Procura Generale della Corte d'appello di Milano aveva impugnato il decreto della Corte d'appello di autorizzazione alla sospensione dell'alimentazione artificiale che tiene in vita Eluana Englaro, in stato vegetativo da quasi 17 anni. Secondo i giudici di legittimità la pubblica accusa non avrebbe...
Diritto CivileDiritto

Taglio punti anche a chi va in bici

14/11/2008 Nel testo riformulato dalle commissioni riunite del ddl sicurezza, in discussione al senato, sono state introdotte alcune novità in materia di codice stradale; è così previsto che anche i conducenti dei motorini potranno essere soggetti alla decurtazione dei punti con la revoca o il ritiro del patentino; la stessa sorte toccherà a tutti i soggetti patentati che commetteranno infrazioni alla guida di biciclette mentre dovrebbe essere introdotto anche un ulteriore inasprimento delle misure per...
DirittoDiritto Amministrativo

Diaz: 13 condanne, assolti i vertici

14/11/2008 Il Tribunale di Genova ha assolto “per non aver commesso il fatto” 16 dei 29 poliziotti - tra i quali tre alti dirigenti - imputati nel processo per l'irruzione all'interno della scuola Diaz, durante il G-8 di Genova del luglio 2001. Condannati i restanti 13 imputati, tra i quali tutti gli agenti e dirigenti appartenenti al settimo nucleo sperimentale di Roma.
Diritto PenaleDiritto

Fondo di garanzia, regole di liquidazione

13/11/2008 L’11 novembre 2008 l’Inps ha emesso la circolare 99 con cui ha chiarito, per via dello sviluppo del cosiddetto “terzo settore”, che le domande di intervento del Fondo di garanzia presentate dagli ex dipendenti di associazioni riconosciute, poste in liquidazione generale, saranno liquidate secondo le modalità previste in caso di datore di lavoro assoggettato alla liquidazione coatta amministrativa. La circolare precisa che nella liquidazione generale tutti gli atti, compreso lo stato passivo, che...
Diritto CommercialeDirittoLavoroPrevidenza

Ricorsi a prova di privacy

13/11/2008 Per i pareri sui ricorsi straordinari e per tutti gli altri su cui il Consiglio di stato è chiamato a pronunciarsi e che vengono immessi in rete sul sito della giustizia amministrativa, le parti private potranno ottenere che vengano omessi i dati personali come previsto dall’articolo 52 del dlgs n. 196/2003. Anche le pubbliche amministrazioni, in relazione alla pubblicazione sul sito internet dei pareri, qualora sussistano fondate ragioni di segretezza e di opportunità. E’ quanto rende noto il...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sanzioni “231” anche in caso di mafia

13/11/2008 Una appena pubblicata (in GUCE) decisione quadro dell’11 novembre scorso, invita gli Stati dell’Unione europea all’adozione di misure comuni, tra cui l’inasprimento delle sanzioni a carico delle persone giuridiche, contro le organizzazioni criminali. Maggio 2010 è il termine per presentare il quadro delle disposizioni approvate che, per l’Italia, comporteranno la rivisitazione delle norme attuali sulle persone fisiche, con riferimento al perimetro di attuazione e alle misure detentive contenute...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Risarcimento per le nozze senza sesso

13/11/2008 Una allora quarantasettenne costretta a rinunciare al sesso, per otto anni, a causa dell’impotenza del marito, allora cinquantaseienne, provocata da un incidente stradale, ha ottenuto che il Tribunale di La Spezia ordinasse un risarcimento danni per “castità forzata”, pari a 50mila euro (80mila con gli interessi legali). Il diritto, leso, “ad avere rapporti col proprio partner”, è dalla sentenza riconosciuto tra quelli inviolabili sanciti dalla Costituzione, che identifica la famiglia come...
Diritto CivileDiritto