Diritto

Processo civile telematico ancora da completare

13/11/2008 A firma di Paolo Giuggioli, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano, l’intervento nel quotidiano ItaliaOggi con tema il processo civile telematico. Il richiamo all’articolo “Il processo civile sbarca sul web”, pubblicato il 23 ottobre scorso, nel quale si è data notizia dell’avvio del processo civile telematico “nella sua forma definitiva” a Napoli, “dopo che Milano, oltre un anno fa, era partita in una configurazione tecnica transitoria”, è utile all’autore per...
Diritto CivileDiritto

Matrimonio annullato per colpa della suocera

13/11/2008 La Corte d’appello di Salerno - chiamata a verificare se fosse contraria all’ordine pubblico la decisione del Tribunale ecclesiastico che ha dichiarato la nullità di un matrimonio per vizio di consenso derivante dalla “condizione sul futuro dell’unione” in relazione al comportamento della suocera – ha ravvisato, ieri, la non contrarietà all’ordine pubblico, poiché la “condizione sul futuro”, cioè la condotta che avrebbe dovuto tenere la suocera, era conosciuta dalla moglie, avvisata, anche prima...
Diritto CivileDiritto

Riapertura in vista per 5mila esclusi

13/11/2008 Dal Welfare fanno sapere che si sta studiando una formulazione per la riapertura selettiva e non generica dei termini di iscrizione per l’accesso al cinque per mille. Il Governo intende consentire agli enti esclusi dalla ripartizione dei fondi per errori formali e non sostanziali di rientrare tra i beneficiari. Potrebbe giungere oggi durante la Conferenza stampa organizzata dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, che si terrà a Roma, l’annuncio ufficiale da parte...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Freno ai danni esistenziali

13/11/2008 Quattro consecutive pronunce di Cassazione, Sezioni Unite civili - dalla numero 26972 (in link) alla numero 26975 di ieri l’altro - per fissare, in tema di danno esistenziale (che appartiene alla categoria generale del danno non patrimoniale), il principio che poiché non esiste un diritto ad essere felici, lo stato di benessere, la serenità e la qualità della vita sono prerogative “immaginarie”. Sia quindi bloccato il risarcimento di pregiudizi di dubbia serietà. Il monito ai giudici di pace,...
Diritto CivileDiritto

Intoccabili le spese di giustizia

13/11/2008 Chiarisce la Corte dei conti della Regione Sicilia, nella pronuncia 568/2008, che verso il dipendente pubblico che con dolo s’appropria di somme relative a spese di giustizia, di esclusiva pertinenza dello Stato, opera il danno erariale. L’occultamento doloso delle somme, mediante l’omessa annotazione del debito – spese, tasse, diritti di cancelleria che si rendono dovuti per un certo procedimento - su una nota spese, un registro (il campione penale, detto anche modello 29), e l’omessa...
Diritto CivileDiritto

Estromissione dei beni vietata all’unico socio

13/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 433 del 12 novembre 2008, afferma che non è ammessa l’estromissione agevolata, con imposta sostitutiva, degli immobili strumentali per le società di persone che non hanno ricostituito la pluralità dei soci entro sei mesi. All’interpello sollevato in merito l’Agenzia risponde che se al 30 aprile 2008 il procedimento di liquidazione della società ed il conseguente passaggio del suo patrimonio alla sfera imprenditoriale del socio superstite non si...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Assegni falsi, non scatta il sequestro dei conti

12/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41917 dell'11 novembre 2008, ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un imprenditore contro la decisione del riesame che aveva confermato la confisca di tutti i suoi conti bancari dopo che lo stesso era stato imputato per calunnia e insolvenza fraudolenta in quanto aveva emesso un assegno scoperto, per pagare una parcella di un professionista e poi ne aveva denunciato il furto per bloccarlo. I giudici di legittimità, in primo luogo, spiegano che...
Diritto PenaleDiritto

Ritorna il reato di oltraggio

12/11/2008 Da oggi inizieranno, in Senato, le votazioni sul disegno di legge sicurezza che prevede, come punti qualificanti del testo, la ridefinizione delle sanzioni per la clandestinità, l'inasprimento del 41-bis e punizioni specifiche per i writers. In discussione anche la possibilità di un ritorno al reato di oltraggio nei confronti degli agenti di pubblica sicurezza e degli ufficiali giudiziari, con una punizione che arriva fino a tre anni di carcere. Tra le ultime modifiche, anche la previsione del...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Amministrativo

L'immunità non salva dalla diffamazione

12/11/2008 Con la sentenza n. 42031 dell'11 novembre 2008, la Cassazione mette un freno alle dichiarazioni dei parlamentari o consiglieri regionali definendo l'ambito di legittimità dell'insindacabilità per le opinioni espresse o gli atti compiuti nell'esercizio delle proprie funzioni. Secondo i giudici di legittimità, “la connessione funzionale implica la sovrapponibilità sostanziale dell'espressione incriminata agli atti tipici in cui si sostanzia l'attività parlamentare svolta nelle sedi istituzionali...
Diritto PenaleDiritto

Dati personali con un utilizzo snello

12/11/2008 E' stato messo a punto dal Garante della privacy, insieme al Consiglio nazionale forense, Unione camere penali, Unione camere civili, Unione avvocati europei, Associazione italiana giovani avvocati, Organismo unitario dell'avvocatura, la Federpol e l'Aipros, un codice deontologico privacy per avvocati e investigatori privati, che, in procinto di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il 1° gennaio 2009. Il testo, che fornisce indicazioni sugli adempimenti posti a carico...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro