Diritto
Cartella prescritta senza l'avviso di ricezione dell'atto interruttivo
23/05/2022Precisazioni della Corte di cassazione sul procedimento di notificazione di cartelle e atti tributari nelle ipotesi di irreperibilità relativa del contribuente-destinatario: fondamentale l'avviso di ricevimento.
Funzioni di controllo interno? Sindaci comunque tenuti a obbligo di diligenza
20/05/2022L’obbligo di diligenza del collegio sindacale non può ritenersi attenuato in caso di funzioni aziendali di controllo interno: confermate le sanzioni amministrative impartite ai componenti del collegio sindacale di un istituto di credito.
Crisi di liquidità a causa di insoluti dei clienti? Niente condanna per evasione Iva
20/05/2022In presenza di mancato incasso di crediti per una percentuale rilevante del fatturato, cui segua una gravissima crisi di liquidità, può essere esclusa la colpevolezza dell'imprenditore, accusato di omesso versamento di Iva.
Licenziamenti economici. Reintegra per insussistenza del fatto anche non manifesta
19/05/2022Corte costituzionale: ai fini dell'applicazione della tutela ex articolo 18, l'insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo non deve essere "manifesta".
Nuovi parametri forensi: testo in dirittura d'arrivo
19/05/2022E' approdato in Parlamento, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale recante modifiche al regolamento sulla determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense.
Videoassemblee per associazioni non ETS pure senza previsione statutaria
19/05/2022Notai di Milano: in videoconferenza, anche senza previsione statutaria, le assemblee di associazioni non ETS e le riunioni degli altri organi collegiali di associazioni, fondazioni e comitati, anche ETS.
Appalti. ANAC: lock-down e guerra come cause di forza maggiore
18/05/2022Lock-down in Cina e guerra in Ucraina possono costituire cause di forza maggiore e giustificare il non regolare adempimento delle obbligazioni assunte dalle imprese fornitrici nell’ambito dei contratti pubblici.
Comunione de residuo: diritto di credito al coniuge non imprenditore
18/05/2022Il diritto vantato dal coniuge non titolare dell'azienda sui beni destinati all'esercizio di impresa è di tipo creditizio. Così le Sezioni Unite di Cassazione sulla natura giuridica della cosiddetta "comunione de residuo".
Giustizia e processo tributari: sì del CdM alla riforma
18/05/2022Approvato, dal Consiglio dei ministri, il testo del Ddl di riforma della giustizia e del processo tributario. Tra le novità: magistrato tributario professionale, prova testimoniale, principio di diritto e rinvio pregiudiziale in Cassazione.
Ente in house ceduto a operatore privato? Via l'appalto aggiudicato senza gara
17/05/2022L'appalto pubblico aggiudicato senza gara a società in house non può proseguire automaticamente in capo all'operatore economico che ha acquisito l'ente, anche con gara, in assenza di controllo su tale operatore.