Diritto

Il ricercatore rimane il titolare delle invenzioni

21/08/2010 Il recente Decreto legislativo 131 del 13 agosto 2010, contenente modifiche al Codice di proprietà industriale, non è intervenuto, per scelta del Governo, nella parte in cui la legge delega imponeva di restituire alle università e alle altre istituzioni pubbliche di ricerca la titolarità delle invenzioni realizzate dai loro ricercatori; in ogni caso, rimane la disposizione del 2005 secondo cui le università possono disporre di queste invenzioni in caso di ricerche finanziate da terzi.
DirittoDiritto Commerciale

Privacy: Niente accesso alle comunicazioni sulla cui base è stato disposto il licenziamento

21/08/2010 Il garante per la Privacy, con provvedimento n. 1735610 del 16 giugno scorso, ha respinto l'istanza presentata da un ex dipendente di una Spa e volta ad ottenere la copia delle e-mail e comunicazioni dallo stesso spedite e ricevute dal computer aziendale; sulla base di queste ultime, il datore di lavoro aveva disposto il suo licenziamento per avere gestito, nella sua qualità di responsabile vendite, in modo non corretto i rapporti con un cliente. Il Garante ha fatto proprie le deduzioni del...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinato

No alla Scia per esercizi trasferiti in zone a programmazione

20/08/2010 Limiti all'utilizzo della Scia per il trasferimento di sede in caso di attività di somministrazione di alimenti e bevande da un luogo non soggetto a programmazione ad uno che la prevede od in zone tutelate. In questo caso è necessaria l'autorizzazione per l'avvio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico. Lo ha specificato la circolare n. 3637/C del 10 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo economico. Infatti il documento nota come l'articolo 19 della Legge n....
Diritto CommercialeDirittoFisco

Dal prossimo 2 settembre nuovo Codice della proprietà industriale

20/08/2010 Riassetto normativo ed organizzativo per il Codice della proprietà industriale con l'entrata in vigore, a far data dal 2 settembre prossimo, del corposo Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18/8/2010) che apporta rilevanti innovazioni. La materia necessitava di una riorganizzazione dopo che il legislatore aveva operato aggiustamenti al di fuori del Codice di proprietà industriale creando disordine a livello di coordinamento. Le nuove...
DirittoDiritto Commerciale

Codice della strada: piena operatività della riforma solo coi decreti ministeriali attuativi

20/08/2010 Nonostante l'entrata in vigore della riforma del Codice della strada la piena operatività di alcune misure dovrà attendere specifici decreti attuativi. E' il caso dell'utilizzo dei semafori con impianti di rilevazione laser o delle tabelle contasecondi: allo stato, resta valido il divieto di utilizzo di tali apparecchi in assenza dell'apposita disciplina ministeriale che, nell'imminenza, ne definirà le caratteristiche per l'omologazione e l'installazione.  Per quel che concerne le...
DirittoDiritto Amministrativo

Vietato l'affidamento diretto per la concessione della riscossione

19/08/2010 L'affidamento diretto all'agente della riscossione di un nuovo servizio di riscossione delle entrate locali non può avvenire senza procedere a gara ad evidenza pubblica. Lo afferma il Consiglio di Stato con sentenza n. 5566 del 10 agosto 2010 rigettando la tesi del comune appellante secondo cui fino al 31/12/2010 non vi sarebbe alcun obbligo di effettuare una procedura di gara con l’effetto di legittimare l’affidamento diretto. Il consesso amministrativo rammenta che in materia di concessione...
Diritto AmministrativoDiritto

Obbligo di esibire i documenti anche ad agenti senza divisa

19/08/2010 La Corte di cassazione penale con sentenza n. 31684 dell'11 agosto 2010 ha confermato l'applicazione di una multa di 130 euro nei confronti di un'automobilista che ha rifiutato di fornire i documenti di identità a due carabinieri in borghese.I magistrati hanno affermato che vanno esibiti i documenti di identificazione anche a carabinieri in borghese e senza auto di servizio qualora si identifichino sostenendo che ai fini dell'esistenza dell'elemento psicologico del reato di rifiuto di...
Diritto PenaleDiritto

L'autista professionista che beve viene licenziato

19/08/2010 L'autista di professione al quale viene revocata la patente di guida non perde automaticamente il posto di lavoro. Il contratto nazionale di lavoro degli autotrasportatori dispone che l'autista a cui sia stata revocata la licenza di guida potrà conservare il posto di lavoro per un massimo di 6 mesi senza corresponsione di retribuzione, potendo essere utilizzato in altre mansioni e percependo la paga relativa a tale impiego. Per aziende con più di 6 dipendenti tale misura è obbligatoria. Però...
DirittoDiritto Amministrativo

Più tutela alle biotecnologie

18/08/2010 Con l'approvazione del decreto legislativo n. 131 del 13 agosto scorso, che introduce misure integrative e correttive del Codice della Proprietà Industriale, è stata data maggior tutela alla proprietà industriale per coordinarsi con le norme comunitarie e dare spinta ai settori dell’innovazione e della ricerca. Il provvedimento armonizza l’ordinamento italiano a quello europeo ed internazionale, colmando preesistenti lacune; in particolare disciplina in modo più dettagliato il settore delle...
DirittoDiritto Commerciale

Il contribuente ha libero accesso agli atti relativi all'accertamento

18/08/2010 Con sentenza n. 3003 depositata lo scorso 15 luglio, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha accolto, parzialmente, il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di silenzio rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate di Milano sull'istanza di accesso dallo stesso inoltrata con riferimento alla documentazione afferente all’origine e alle motivazioni di un accertamento effettuato nei suoi confronti, al dettaglio dei conteggi per IVA, IRAP e delle sanzioni riportate nelle cartelle...
FiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDiritto