Diritto

Ampliate le possibilità di ricorso al concordato preventivo

24/08/2010 Illustra le novità introdotte dall'articolo 48 della legge n. 122/2010 in materia di legge fallimentare la circolare Abi n. 19 emanata il 23 agosto scorso, analizzando le agevolazioni studiate per incentivare il ricorso al concordato preventivo, agli accordi di ristrutturazione debiti e ai piani attestati. Le novità trattate riguardano la possibilità di una prededucibilità dei crediti derivanti da finanziamenti erogati nell'ambito di concordati preventivi ed accordi di ristrutturazione; una...
Diritto CommercialeDiritto

Piano straordinario antimafia pubblicato in G.U.

24/08/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto la legge n. 136 del 13 agosto 2010 contenente il “Piano straordinario contro le mafie, nonchà delega al Governo in materia di normativa antimafia”, da adottare, quest'ultima, entro un anno dall'entrata in vigore della legge stessa.Le nuove disposizioni introducono misure sulla tracciabilità - attraverso l'utilizzo di conti correnti dedicati - dei flussi finanziari di chi partecipa alle gare di appalto e di chi beneficia di...
LavoroDiritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Sas estinta: ex soci non più soggetti giuridici

24/08/2010 Dopo la Ctp di Genova ancora una Ctp, quella di Reggio Emilia con la sentenza n. 88/01/10, ha decretato la nullità dell'avviso di accertamento intestato a una società di persone estinta e cancellata dal registro delle imprese. Gli effetti ricadono per derivazione sugli avvisi di accertamento ai soci con la conseguente nullità delle notifiche, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del contenzioso. La nullità non è soggetta a decadenza né a prescrizione. La situazione esaminata nel ricorso...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Modifica dei termini del mantenimento solo dopo la pronuncia di Cassazione

23/08/2010 Non può essere chiesta la modifica della sentenza di divorzio sul punto dell'assegno di mantenimento in favore dei figli quando sulla stessa debbano ancora pronunciarsi i giudici di legittimità. E' quanto sottolineato dai giudici del Tribunale di Catania con un decreto depositato lo scorso 9 luglio; ed infatti – si legge nel testo del provvedimento - "ammettere la possibilità di un decreto che modifichi una sentenza poi eventualmente annullata sullo stesso punto (con rinvio o meno) dalla Suprema...
Diritto CivileDiritto

La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

23/08/2010 In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Omicidio volontario e omicidio preterintenzionale: la Cassazione ne ribadisce il discrimine

23/08/2010 I giudici della Corte di cassazione, con la pronuncia n. 29376 depositata lo scorso 27 luglio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Corte di assise aveva condannato un uomo per omicidio volontario e porto, senza giustificato motivo, di un coltello. L'uomo, nel corso di un alterco scoppiato all’interno di un autobus, aveva colpito, uccidendolo, un altro passeggero dopo essere stato a sua volta aggredito da quest'ultimo. Per la difesa dell'imputato, tuttavia, i giudici di merito avevano...
Diritto PenaleDiritto

L’accomandante non partecipa alla gestione della Sas in fallimento anche se ruba dalle casse sociali

23/08/2010 Con la sentenza n. 13468 del 3 giugno 2010 la Corte di cassazione ha stabilito il non coinvolgimento del socio accomandante di Sas al fallimento della stessa. Non rilevano né la prestazione di garanzie né il prelievo di fondi dalle casse sociali per scopi personali, che integra un indebito o un illecito, poiché non costituiscono atti di ingerenza nell’amministrazione. Per tali motivi, non è possibile ritenere su tali basi un ruolo dell’accomandante nella gestione sociale, ex...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

E' il giudice a valutare se il rumore supera la normale tollerabilità

23/08/2010 Con sentenza n. 3438 del 2010, la Corte di legittimità si è pronunciata in materia di immissioni acustiche ribadendo che, poiché il limite di tollerabilità di queste ultime non ha carattere assoluto ma deve essere valutato in considerazione della situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, spetta al giudice del merito sia accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità sia individuare gli accorgimenti...
Diritto CivileDiritto

Sull'asservimento l'assenso del terzo subentrante va manifestato

22/08/2010 Il Consiglio di stato – sentenza n. 4333 del 6 luglio 2010 – si è pronunciato in materia di asservimento dei terreni sottolineando come in presenza dello stesso le aree assoggettate perdono, in tutto o in parte, ma definitivamente, la loro attitudine edificatoria in favore della particella di progetto; a tale effetto - spiega il collegio amministrativo - “è richiesto, normalmente, che il proprietario del compendio interessato, debba sottoscrivere un atto d’obbligo ovvero una dichiarazione...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Maggiore tutela ai diritti di proprietà industriale

22/08/2010 Sulla Gazzetta ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 131/2010 contenente modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (codice della proprietà industriale) così come previsto dall'articolo 19 della legge 23 luglio 2009, n. 99. Le nuove norme sono state poste nell'ottica di armonizzare il Codice del nostro ordinamento con la disciplina comunitaria ed internazionale in materia. In particolare, al fine di rafforzare la protezione dei diritti...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale