Diritto
Salario minimo. Il CCNL non può essere imposto dall'Ispettorato del lavoro
07/09/2023Il CCNL servizi fiduciari è idoneo a garantire un trattamento economico proporzionato e sufficiente, l'Ispettorato del lavoro non può imporre un diverso contratto. La posizione del Tar Lombardia, contraria alla recente giurisprudenza.
CUD, falsa attestazione di pagamento del TFR: è reato
06/09/2023Falsa attestazione contenuta nella certificazione unica? Il datore rischia di essere condannato per il reato di falsità ideologica in atto pubblico. E' quanto chiarito in una recente sentenza della Corte di cassazione.
False comunicazioni sociali: gli amministratori rispondono del reato di bancarotta
06/09/2023Rivalutazione volontaria di immobili strumentali con alterazione della rappresentazione del compendio immobiliare? Reato di bancarotta impropria attraverso false comunicazioni sociali. Le motivazioni della Cassazione.
Assegno una tantum al coniuge residente all’estero: indeducibilità
05/09/2023Ribadisce la Corte di cassazione la sola deducibilità degli assegni periodici corrisposti al coniuge, anche residente all’estero, in caso di separazione legale, ma non di quelli una tantum. Non vi sono elementi di discriminazione.
Rimborso Iva escluso se la società non residente ha stabile organizzazione in Italia
05/09/2023Il soggetto non residente dotato di effettiva ed operativa stabile organizzazione in Italia non può accedere al rimborso Iva neppure per le operazioni compiute direttamente. Lo ha ribadito la Cassazione richiamando una decisiva sentenza della Corte Ue.
Whistleblowing e tutela cautelare del segnalante: prima applicazione
04/09/2023Accolta, dal Tribunale di Milano, la domanda cautelare di un whistleblower: sospesi i provvedimenti datoriali di destituzione e interruzione della retribuzione con immediata reintegra in servizio del lavoratore.
Processo tributario: sì al ricorso cumulativo di più contribuenti
04/09/2023Sì al cumulo di più cause nel medesimo processo tributario: basta che si tratti della risoluzione di identiche questioni giuridiche ovvero che esse siano connesse per il petitum e/o per la causa petendi. Lo ha ribadito la Cassazione.
Appalti e clausola sociale di assorbimento del personale: applicazione elastica
04/09/2023Il Tar del Lazio sull'applicazione della clausola sociale in sede di appalto pubblico: l’obbligo di riassorbimento di tutti i lavoratori è imponibile nella misura in cui sia compatibile con l’organizzazione d’impresa prescelta dall'imprenditore subentrante.
Figli da maternità surrogata, Italia condannata dalla Cedu
01/09/2023Cedu: violato, dall'Italia, il diritto al rispetto della vita privata e familiare per non aver riconosciuto il rapporto legale di filiazione tra una figlia, nata da maternità surrogata all'estero, e il padre biologico. Quali sono i motivi che hanno portato alla condanna?
Licenziamento per scarso rendimento del lavoratore, condizioni
31/08/2023Illegittimo il licenziamento per scarso rendimento in difetto di qualsiasi parametro di riferimento statistico-comparativo per verificare se gli errori addebitati sono così gravi da giustificare il recesso. Sentenza della Corte d'appello di Milano.