Diritto
Valido il mandato precedente, fino alla nomina del nuovo difensore
25/09/2015La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 38944 depositata il 24 settembre 2015, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato, in qualità di consulente di una società, per alcuni reati fallimentari. Avverso la pronuncia della Corte territoriale, l'imputato lamentava la...
Tribunali scoperti. Firmato il decreto che seleziona 1500 tirocinanti
25/09/2015E’ stato firmato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, un decreto ministeriale che indice la procedura di selezione di 1.500 tirocinanti da utilizzare, per un anno, presso gli uffici giudiziari dove risultano maggiori scoperture di organico. I tirocinanti verranno selezionati tra coloro che...
Misure contro stupefacenti al vaglio della Consulta
24/09/2015Con ordinanza n. 38560 depositata il 23 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato rilevante e fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal ricorrente in ordine all'art. 75 bis D.Lgs. 309/1990 - alle cui misure era stato condannato con...
Condotte riparatorie estinguono il reato. Via libera dalla Camera
24/09/2015L’Aula della Camera, nella seduta del 23 settembre 2015, ha approvato, con modifiche, il testo del disegno di legge governativo di riforma del Codice penale e del processo penale, espressamente finalizzato al “rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi”. Oltre alla...
Ingerenza criminale in Comune. Incandidabilità sin dallo scioglimento
24/09/2015 L'incandidabilità degli amministratori responsabili dello scioglimento di un ente comunale (per infiltrazioni criminali), ancorché non sia stata ancora dichiarata con sentenza definitiva, opera sin dal primo turno elettorale successivo allo scioglimento dell'ente medesimo, che si tenga all'interno...Contributo unificato implicitamente contenuto nella condanna alle spese
24/09/2015Nell’ipotesi in cui il provvedimento giudiziale rechi la condanna alle spese giudiziali e nell'ambito di essa non venga fatto alcun riferimento alla somma pagata a titolo di contributo unificato dalla parte vittoriosa, la statuizione di condanna si deve intendere estesa implicitamente, al di là...
Trattenimento nei Cie. No con impedimento permanente al rimpatrio
24/09/2015Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18748 del 23 settembre 2015 - il trattenimento nel centro di identificazione ed espulsione (CIE) costituisce una misura di privazione della libertà personale, legittimamente realizzabile solo in presenza delle condizioni giustificative previste dalla legge e secondo una...
La crisi aziendale non scrimina le omesse ritenute
24/09/2015La crisi di liquidità dell'azienda non giustifica il rappresentate legale che omette di versare le ritenute certificate. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 38539 depositata il 23 settembre 2015, nel respingere il ricorso del rappresentante di una...
Diritto all'onorario. La prescrizione decorre dalla morte del cliente
24/09/2015Con sentenza n. 18808 depositata il 23 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato, volto ad ottenere un proprio compenso professionale – già oggetto di decreto ingiuntivo poi vittoriosamente opposto - dagli eredi di un cliente deceduto. La...
Concorso di colpa per il risparmiatore imprudente
23/09/2015Non può essere esclusa la configurabilità di un concorso di colpa dell'investitore quando il comportamento del cliente presenti delle anomalie significative ovvero questi, pur essendo perfettamente a conoscenza del complesso "iter" funzionale alla sottoscrizione dei programmi di investimento, ometta...