Diritto Civile

Contratti con nuove garanzie

23/10/2005 Entra in vigore da oggi il Codice del consumo (pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 235, supplemento ordinario n. 162, dell'8 ottobre), con cui è stata riordinata e semplificata la normativa sulla tutela dei consumatori, in coordinamento con i principi comunitari ed in attuazione della legge di semplificazione 2001.
Diritto CivileDiritto

I professionisti puntano sulle aste

17/10/2005 Due importanti novità sono previste nella legge n. 80/2005, che dispone l'apertura della delega nella gestione delle aste immobiliari ad avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili e la delega ai professionisti delle aste con e senza incanto, destinate a divenire nel 2006 il principale strumento processuale.
Diritto CivileDiritto

Protesti, il costo per i ricorsi compreso nei diritti annuali CdC

05/10/2005 Il ministero delle Attività produttive - circolare n. 3591/C, di ieri - stabilisce che le Camere di commercio, in assenza o per inerzia di un soggetto interessato, sono tenute (ricorrendone i presupposti) ad assumersi l'onere di presentare ricorso al giudice che ha emesso il provvedimento d'urgenza di sospensione della pubblicazione dei protesti (articolo 700 del Codice di procedura civile) per farne dichiarare l'inefficacia.
Diritto CivileDiritto

Ok al pagamento dei precetti sprint

28/09/2005 La nota protocollo n. 2005/85181 del 21 settembre 2005, a firma dell'Amministrazione delle finanze, fornisce precisazioni sull'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali nei riguardi del Fisco, affermando che se il creditore notifica l'atto di precetto al Fisco prima del termine per l'esecuzione (120 giorni dalla notifica del titolo esecutivo) l'ufficio può comunque procedere al pagamento, ma in questo caso non sono dovute le spese di precetto e quelle relative alle operazioni successive alla...
Diritto CivileDiritto

Limiti ampi per l'azione esecutiva

24/09/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 16589 del 5 agosto 2005 - sostiene che il ministero dell'Economia non è tenuto al risarcimento dei danni subiti dal contribuente a seguito dell'espropriazione forzata di un immobile, se l'azione esecutiva è stata dettata dal mancato pagamento di un tributo dovuto in virtù di un accertamento induttivo poi annullato dal giudice tributario.
Diritto CivileDiritto

Riduzione d'ufficio per la clausola penale

15/09/2005 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione - sentenza n. 18128 di ieri, 14 settembre 2005 - hanno deciso che l'importo pattuito per la clausola penale può essere diminuito anche d'ufficio dal giudice. La clausola penale é istituto disciplinato dalla legge, nel quale è lasciato ampio spazio alla libertà delle parti, pur con il limite dell'assoggettamento al potere di controllo del giudice nella fase attuativa dell'accordo, per la verifica della congruità della penale. Il giudice, infatti, può...
Diritto CivileDiritto

Niente riserve esclusive tra rito civile e arbitrato

09/09/2005 Quest'intervento evidenzia come la giurisprudenza e le recenti modifiche di norma abbiano attribuito agli arbitri poteri in precedenza riconosciuti alla sola giurisdizione "imperativa". Sono soprattutto i poteri di rimettere alla Consulta questioni di legittimità costituzionale, intervenire in ambito cautelare e conseguire adeguate forme di assistenza giudiziaria.
Diritto CivileDiritto

Nuovi criteri per le aste dal 1° gennaio

09/09/2005 Il Consiglio nazionale dei ragionieri - circolare n. 11 di ieri, 8 settembre 2005 - esamina le nuove disposizioni del codice di procedura civile che consentono la delega ai professionisti delle operazioni di vendita forzata di beni immobili e di beni mobili registrati. La circolare chiarisce, in particolare, che la nuova disciplina si applica anche ai ragionieri, soffermandosi, successivamente, sulla questione della sua entrata in vigore.
Diritto CivileDiritto

Occasione perduta sull'arbitrato

04/09/2005 L'Autrice si sofferma sulla delega al Governo, disposta dalla legge n. 80/2005 (di conversione del dl competitività), a riformare la disciplina dell'arbitrato entro dicembre 2005, rimuovendo finalmente gli interventi settoriali che si sono susseguiti dall'ultima riforma, avvenuta nel 1994, ad oggi.
Diritto CivileDiritto

Fiduciarie, alt all'ufficiale giudiziario

31/08/2005 Assofiduciaria - comunicazione n. 35/2005 - fornisce una serie di indicazioni sull'obbligo della riservatezza nei casi di procedura di esecuzione forzata: le fiduciarie possono opporre tale obbligo all'ufficiale giudiziario che non sia riuscito ad acquisire informazioni sulla titolarità di beni intestati fiduciariamente tramite accesso alle banche dati pubbliche. 
Diritto CivileDiritto