Diritto Civile

Sugli interessi a catena l’Erario blocca le pretese

08/07/2006 L’articolo 37, comma 50 del Decreto legge 223/06 stabilisce che il Fisco non è più tenuto a pagare gli interessi anatocistici sulle somme che deve rimborsare. La norma precisa che gli interessi per il rimborso dei tributi non producono in nessun caso interessi, secondo l’articolo 1283 del Codice civile. Finora l’anatocismo (il pagamento degli interessi sugli interessi maturati) non trovava alcun ostacolo né nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza né...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Interessi anatocistici a istanza

11/04/2006 La Cassazione, con la sentenza 4935, dell’8 marzo 2006, ha precisato che il Fisco può essere condannato al pagamento degli interessi anatocistici, purché il contribuente ne faccia esplicita richiesta in sede di ricorso. L’anatocismo comporta il pagamento degli interessi sull’importo degli interessi già maturati e non trova ostacolo nè nelle disposizioni di legge che regolano il rimborso delle imposte pagate in eccedenza rispetto al dovuto nè nelle particolari caratteristiche strutturali del...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Un altro punto al lease-back

03/04/2006 La sentenza della Cassazione, Terza sezione civile, n. 5438 del 14 marzo 2006, sancisce la liceità, in linea di massima, del contratto di vendita e riacquisto (sale and lease back), che tuttavia deve rispettare taluni parametri per non ricadere nella frode alla legge. L’operazione dà luogo ad un contratto con cui un’impresa vende un bene strumentale di sua proprietà ad una società finanziaria (concedente) che ne paga il prezzo e, nel contempo, lo concede in locazione finanziaria alla stessa...
Diritto CivileDiritto

Notifiche, la Consulta tradita

29/03/2006 La direzione regionale delle Entrate (Dre) della Regione Liguria - circolare protocollo 8786 dell’8 marzo 2006 – osserva, a commento delle modifiche all’articolo 2 della legge n. 263/05, che il principio sancito dalla Corte Costituzionale in base al quale la notificazione a mezzo posta si perfeziona per i soggetti coinvolti in due distinti momenti – quelli della consegna all’ufficiale giudiziario per chi la richiede e della legale conoscenza dell’atto per chi la riceve – ha carattere generale e...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Vendite con tariffe analogiche

25/03/2006 Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, con la nota del 24 marzo 2006, ha chiarito che: in attesa del decreto del ministro della Giustizia previsto dall'articolo 179-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, che dovrà stabilire i compensi spettanti ad avvocati, dottori commercialisti e ragionieri per la vendita di beni mobili ed immobili su delega del giudice, bisogna applicare gli onorari dei notai - stabiliti nel Dm 313/99 – secondo l’articolo 16 della...
Diritto CivileDiritto

A piccole tappe verso il riconoscimento

13/03/2006 La via del riconoscimento del trust nell’ordinamento italiano è stata lunga e a volte tutta in salita. Con la Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, l’Italia ha riconosciuto come trust tutti i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente, che con atto tra vivi o mortis causa, pone dei beni sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine specifico. Si parla, dunque, di trust ogni qualvolta vi è il posizionamento di beni sotto il controllo di un...
Diritto CivileDiritto

Dl “milleproroghe” e nuove esecuzioni

01/03/2006 E' stata pubblicata nella "Gazzetta Ufficiale" n. 49 di ieri, la legge n. 52 del 24 febbraio 2006 sulla riforma delle esecuzioni mobiliari (che completa le modifiche delle procedure forzate sugli immobili della mini-riforma del rito civile e riscrive la disciplina del pignoramento).   Inoltre, è stata pubblicata, sul Supplemento ordinario 47/L della "Gazzetta Ufficiale" di ieri, la legge n. 51 del 23 febbraio 2006, che contiene la conversione in legge del Dl "milleproroghe" recante definizione...
Diritto CivileDiritto

Giudizi civili “alla carta”

28/02/2006 Le novità della miniriforma del processo civile, che mira ad un taglio della durata dei processi,  verranno applicate da domani, ma non alle cause già in corso, che continueranno a seguire le vecchie regole. Le più importanti modifiche riguardano il processo di cognizione, il giudizio in Cassazione (a partire dal ricorso), l'arbitrato e la disciplina delle esecuzioni (sia mobiliari che immobiliari). Altrettanto rilevanti novità riguardano il convenuto, che è chiamato a confrontarsi con nuove...
Diritto CivileDiritto

I notai ammettono il trust interno

23/02/2006 In uno studio pubblicato ieri, il Consiglio nazionale del notariato, sancisce che il trust interno – attribuzione del disponente italiano (o settlor) a un trustee, pure italiano, perché questi ne faccia uso a favore di certi soggetti, beneficiari finali - “è valido e non è affetto da alcun profilo di nullità che non derivi dal diritto straniero o dalla sua manifesta contrarietà all'ordine pubblico”.
Diritto CivileDiritto

Svolta (parziale) sulle esecuzioni mobiliari

20/02/2006 Con l’approvazione del Senato, lo scorso 8 febbraio, della nuova legge processuale civile - ultimo atto della Legislatura appena conclusa – si va a completare la normativa in materia di pignoramenti mobiliari, che era rimasta fuori dalla legge 80 e dalla legge 263 del 2005. La nuova legge, in 22 articoli, riprende il disegno di valorizzare la soggezione esecutiva del patrimonio del debitore condannato ed inadempiente anche attraverso misure induttive, e potenzialmente coercitive, verso la sua...
Diritto CivileDiritto