Diritto Civile

Esecuzioni mobiliari rinviate a lunedì

20/01/2006 Si accorciano i tempi per il varo della legge sulle esecuzioni mobiliari. E' stata, infatti, rinviata a lunedì l'approvazione del progetto di legge, poiché il parere favorevole del Governo non è giunto in tempo, ieri, alla commissione Giustizia della Camera.
Diritto CivileDiritto

Professionisti, l’asta scalda i motori

16/01/2006 Il dl 271/2005 ha prorogato al 1° marzo 2006 il nuovo assetto delle aste, contenuto nella riforma del Codice di procedura civile e nelle sue disposizioni di attuazione - legge 80 del 14 maggio 2005 e legge 263 del 28 dicembre 2005 - che non riguarda solo le nuove procedure ma anche quelle pendenti. Uno degli obbiettivi della riforma delle procedure consiste nell'uniformare l'iter del processo civile alla nuova legge fallimentare.
Diritto CivileDiritto

Processo civile, ultimi ritocchi

16/12/2005 La commissione Giustizia della Camera dei deputati consente, con il via libera di ieri, la correzione della mini-riforma del processo civile, varata con Dl n. 35/205 (il cosiddetto "decreto legge competitività"). L'entrata in vigore delle nuove norme è prevista per il prossimo 1° gennaio, cosicché i tempi si delineano piuttosto stretti.
Diritto CivileDiritto

Per cancellare l'ipoteca basta la parola dell'amministratore

23/11/2005 L'agenzia del Territorio - con risoluzione 2/2005, ufficializzata ieri - ritiene possibile la cancellazione di un'ipoteca giudiziale, iscritta a favore di un condominio, in ragione d'una dichiarazione unilaterale autenticata, nella quale l'amministratore, dato atto dell'intervenuta regolarizzazione della posizione debitoria del condominio moroso, rilascia (senza che occorra una delibera assembleare che gli conferisca poteri in merito) il consenso alla cancellazione dell'ipoteca.
Diritto CivileDiritto

Le clausole vessatorie finiscono al tappeto

18/11/2005 La sentenza n. 19140/05, della Corte di Cassazione, muove dal contraddittorio tra una compagnia d'assicurazione ed un cliente, costretto, prima dal giudice di pace poi dal Tribunale, al pagamento di un premio scaduto (compresi gl'interessi). L'assicurato ha invocato la clausola contenuta nelle condizioni particolari del libretto informativo, che prevede l'estinzione dell'accordo alla scadenza, senza obbligo di disdetta. Dal suo canto, la compagnia assicuratrice ha fatto valere una delle clausole...
Diritto CivileDiritto

Per i custodi vincoli minimi

12/11/2005 Con la risoluzione n. 158 dell'11 novembre 2005, le Entrate esaminano gli obblighi tributari del custode giudiziario in relazione al trattamento Iva ed ai redditi della locazione degli immobili percepita durante una procedura di pignoramento relativa a capannoni industriali, la cui proprietà è in parte di una società di capitali e in parte di una persona fisica non imprenditore.
Diritto CivileDiritto

Nuovo franchising con meno sorprese

02/11/2005 Il decreto ministeriale n. 204 del 2 settembre 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231/05 - vale a dire il regolamento attuativo per la disciplina dell'affiliazione commerciale, il "franchising" - contiene tre articoli, rispettivamente improntati sull'ambito applicativo, sulle informazioni che l'affiliante deve fornire all'aspirante affiliato e sulle disposizioni finali.
Diritto CivileDiritto

Clausole nulle se vessatorie per il cliente

28/10/2005 La parte III (articoli da 33 a 38) del nuovo Codice del consumo, appena entrato in vigore, si occupa delle clausole vessatorie inserite nei contratti tra consumatori e professionisti, norme di rilevanza strategica a tutela del contraente debole. Tale strumento di difesa si riferisce alla generalità dei contratti che ciascun consumatore stipula per l'acquisto di beni di consumo.
Diritto CivileDiritto