Diritto Civile

Cassazione: Il risarcimento per irragionevole durata del processo si prescrive in 10 anni

26/02/2010 Il diritto all'equa riparazione di chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per il mancato rispetto del termine ragionevole del processo (Legge Pinto), si prescrive in dieci anni e non in cinque. Tale diritto ha infatti natura indennitaria e non risarcitoria: la responsabilità dello Stato, in questi casi, non discende dall'accertamento di un illecito, bensì dal non rispetto di una obbligazione che nasce da un atto o fatto idoneo in conformità all'ordinamento giuridico ai sensi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sì alla notifica alla vicina del legale rappresentante

26/02/2010 Con sentenza n. 4410 depositata il 24 febbraio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di rettifica notificato alla vicina di casa del legale rappresentante della società stessa. La ricorrente sosteneva la nullità di detta notifica in quanto la donna a cui era stato consegnato il plico non era qualificata per il ritiro degli atti a lei indirizzati. Di diverso avviso i giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

26/02/2010 E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

In discussione un nuovo testo sul condominio

26/02/2010 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 febbraio 2010, ha iniziato l'esame del testo messo a punto dal Comitato ristretto contenente “Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici”. Entro il 12 marzo dovranno essere presentati i relativi emendamenti. Il provvedimento introduce novità e modifiche alla normativa contenuta nel codice civile. Nuovo elenco delle parti comuni, rafforzamento della posizione dell'amministratore, semplificazione delle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

26/02/2010 E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sì del Garante alle regole del processo telematico

25/02/2010 Il Garante per la Privacy, con nota del 16 dicembre 2009, ha dato parere favorevole allo schema di decreto sulle regole tecnico-operative per l'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, provvedimento questo sottopostogli dal ministero della Giustizia in sostituzione di un originario decreto del 2008. L'autority ha comunque segnalato la necessità che vengano adottate, in previsione dell'istituzione del portale dei servizi telematici, tutte le misure idonee a garantire la...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Risarcimento unitario per l'errore medico

25/02/2010 Con sentenza n. 6 depositata l'11 gennaio 2010, il Tribunale di Treviso si è pronunciato in un caso di responsabilità sanitaria riconoscendo, anche sulla base di semplici presunzioni, il diritto al risarcimento, in favore della vittima - una donna, resa incontinente dopo un banale intervento chirurgico di emorroidectomia - anche del danno morale ed esistenziale da liquidare, unitariamente, con il danno biologico. In particolare, nella quantificazione omnicomprensiva del danno sofferto, i...
Diritto CivileDiritto

La carriera politica avvantaggia anche l’ex moglie

24/02/2010 L’ex marito che ha fatto carriera politica è tenuto a versare l'assegno di divorzio alla ex moglie pur se questa svolge attività libero professionale percependo alti compensi. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 4079 del 22 febbraio 2010, ha respinto il ricorso di un alto uomo politico che riteneva di non dover versare l’assegno di divorzio all’ex moglie in quanto all’epoca della separazione i loro stipendi erano di uguale entità. Ma la Corte non ha...
Diritto CivileDiritto

Se il giudizio di rinvio non viene coltivato viene meno l'originaria ingiunzione

24/02/2010 Qualora i giudici di legittimità cassino, con rinvio, una sentenza di accoglimento di un'opposizione a decreto ingiuntivo, il giudizio di rinvio deve essere riattivato a cura delle parti. Così, nel caso in cui nessuna delle parti riavvii il giudizio nei termini previsti per la riassunzione, si viene a determinare l'estinzione dell'intero procedimento nonché dell'originario decreto ingiuntivo. E' quanto statuito dai giudici di legittimità intervenuti, con la sentenza n. 4071 del 22 febbraio, in...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Risarcimento del danno al dipendente costretto alla pensione

24/02/2010 Il demansionamento quando provoca gravi danni alla salute del lavoratore fino a costringerlo al pensionamento può dar luogo al risarcimento del danno per mobbing. Lo ha sostenuto la sentenza n. 4063 del 2010 delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in accoglimento del ricorso di un impiegato pubblico che per alcuni anni aveva ricoperto una mansione superiore dirigendo un ufficio e poi, a seguito di una riorganizzazione degli uffici, era stato trasferito in un ufficio minuscolo,...
LavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato