Diritto Amministrativo

Multe e imposte, documenti da tenere per cinque anni

04/01/2009 Per le ricevute che possono dimostrare l’avvenuto pagamento di una imposta, i tempi di conservazione ammontano a cinque anni, con l’avvertenza che in tema fiscale, per il pagamento di alcuni tributi (ad esempio imposte sui redditi, Iva e Ici), è bene prolungare di due anni il tempo previsto, considerato che spesso vengono prorogati i termini per il relativo controllo. Altri documenti, non soggetti all’obbligo, sarebbe bene conservare comunque: dal libretto di lavoro alle lettere di assunzione,...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il progetto-opera d'arte è sottratto al concorso

03/01/2009 Per il Tar Veneto - sentenza n. 3620 del 21 novembre 2008 – la “chiara fama” non esclude la necessità di una gara, quando l'incarico proviene da una pubblica amministrazione. Così, i giudici regionali hanno annullato un incarico affidato dal Comune di Venezia per il coordinamento progettuale e riqualificazione della Piazza Barche in quanto era assente, nei provvedimenti comunali, il riferimento all'infungibilità e esclusività della prestazione professionale.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Per la G.U. edizione solo telematica

03/01/2009 Con un avviso inviato il 31 dicembre, la G.U. annuncia l'adozione definitiva della forma di edizione telematica; nell'avviso i redattori della G.U. spiegano che “la modalità di diffusione garantisce l'autenticità e l'integrità degli atti attraverso i più avanzati sistemi digitali di produzione della Gazzetta Ufficiale, assicurando la piena equipollenza della versione web a quella cartacea, la quale continuerà ad essere comunque prodotta soltanto per i privati in abbonamento”.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Nessun condono sulle multe stradali

02/01/2009 Secondo le Sezioni unite della Corte dei conti della Sicilia - parere n. 28/2008 - le multe per violazione al codice della strada non possono essere classificate come tributi propri di enti locali, quanto, piuttosto, la naturale conseguenza di un accertamento di illeciti amministrativamente sanzionati a tutela di interessi di carattere pubblico.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Prostituzione, legittimo punire lucciole e clienti

02/01/2009 Il Tar Lazio, con la sentenza n. 12222 del 22 dicembre 2008, ha affermato la legittimità sia dell'ordinanza antiprostituzione adottata dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che del decreto Maroni del 5 agosto 2008 che regola nel dettaglio la materia. Dopo che i legali rappresentanti di alcune associazioni ed un soggetto incorso nella violazione dell'ordinanza hanno proposto ricorso lamentando l'illegittimità dei provvedimenti, il collegio è intervenuto rigettando le censure avanzate e spiegando...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Municipalizzata non fa gare

31/12/2008 Con sentenza n. 4828 del 7 ottobre 2008, il Consiglio di stato ha ribadito il divieto di partecipazione a gare pubbliche per le società partecipate da un ente locale. Il divieto, precisa il Collegio, si esplica anche quando la partecipazione avviene in via indiretta.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Documenti mai in copia

31/12/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5458 del 31 ottobre 2008, ha spiegato che, qualora un bando di gara prescriva la presentazione della documentazione in originale o in copia autenticata, la presentazione di una copia semplice è un difetto non sanabile che determina l'esclusione dalla gara stessa.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ispezioni a carte “coperte”

29/12/2008 Secondo il Consiglio di stato - sentenza n. 1842/08 - l'interesse del datore di lavoro a conoscere le dichiarazioni rilasciate dai propri dipendenti agli ispettori del lavoro può essere limitato dal diritto alla riservatezza dei lavoratori. In questi casi, l'interesse pubblico ad acquisire prove rimarrebbe compromesso dalla reticenza del lavoratore che, privo di giuste tutele, potrebbe temere ritorsioni. In ogni caso, per l'accesso agli atti di ispezione da cui sono derivate contestazioni di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)

Multe 2009 più care

27/12/2008 Dal 1° gennaio 2009, entrerà in vigore l'adeguamento periodico delle multe stradali in base al quale gli importi previsti per le infrazioni al Codice della Strada saranno mediamente aumentati del 5%.
DirittoDiritto Amministrativo