Diritto Amministrativo

Ricorsi aperti alle associazioni

30/03/2009 Il Tar Calabria – Reggio Calabria, con sentenza n. 131/2009, ha riconosciuto la legittimità di un'associazione di imprenditori ad impugnare le clausole di un bando di gara in contrasto con la concorrenza. Mentre un tempo, infatti, si riteneva potesse agire solo il soggetto con un interesse personale, immediato ed attuale, ora, in armonia con l'art. 24 della Costituzione, possono legittimamente ricorrere anche i soggetti che rappresentano interessi collettivi diffusi.
Diritto AmministrativoDiritto

Stop a “photored” non omologati: multe non valide

28/03/2009 Con sentenza n. 7388 del 19 febbraio scorso, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Giudice di pace di Modena aveva respinto l'opposizione avanzata da un automobilista contro una multa che gli era stata impartita a seguito di un rilevamento effettuato tramite photored. L'interessato si era rivolto alla Corte di legittimità rilevando che l'ipotesi di attraversamento di un incrocio con il rosso non rientrava in quelle per cui poteva essere omessa la contestazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Palazzo Spada fissa i paletti agli affidamenti in house

27/03/2009 Il Consiglio di stato, sezione VI, con sentenza n. 1555 del 16 marzo 2009, si è occupata di una vicenda relativa ad una gara per la scelta di un socio privato di minoranza di una società mista. Il Collegio, in primo luogo, ha ricordato la possibilità, ai sensi dell'art. 1, comma 2 e dell'art. 32 del Codice dei contratti, che le società miste, pubblico-privato, per la gestione dei servizi pubblici locali possano costituire un modello operativo anche al di fuori dei servizi pubblici. In secondo...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Commerciale

Appalti pilotati, mini sanzioni

24/03/2009 La Corte di cassazione, VI sezione penale, nel testo della sentenza n. 11005 del 12 marzo 2009, ha annullato la custodia cautelare impartita nei confronti di un provveditore delle opere pubbliche di Napoli in relazione al reato di turbata libertà degli incanti. Secondo i giudici di legittimità, “la varietà dei modi e dei momenti in cui la condotta illecita può estrinsecarsi e la collocazione in secondo piano dei profili strettamente formali della competizione non può e non deve peraltro far...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

La “231” supera i confini nazionali

21/03/2009 In occasione del convegno organizzato dal Centro studi "Federico Stella" dell'Università Cattolica di Milano sul tema “Gruppi multinazionali e responsabilità da reato delle persone giuridiche”, è stato dibattuto il problema dell'applicabilità o meno del decreto legislativo n. 231 sulla responsabilità amministrativa d'impresa anche alle società estere, imprese o banche, che commettono reati all'estero ma che hanno sedi nel nostro Paese. La giurisprudenza propende per l'applicabilità della legge...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ricongiungimenti, no a coppie di fatto

19/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6441 del 17 marzo 2009, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino neozelandese che, fermatosi in Italia per un anno con un permesso rilasciato per motivi di studio, aveva poi chiesto quello definitivo per motivi legati alla famiglia. Nonostante lo straniero avesse ottenuto nel suo Paese il riconoscimento formale della coppia di fatto, in Italia la Cassazione ha negato il diritto al ricongiungimento. La prima sezione civile, infatti, dopo aver...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Ai domiciliari 36 dipendenti assenteisti

18/03/2009 A seguito di un'indagine avviata nel 2007, 36 dipendenti dell'ufficio distaccato del Comune di Portici sono stati posti agli arresti domiciliari con un'ordinanza di custodia cautelare della Procura di Napoli; i dipendenti sono accusati di truffa e falso ai danni del Comune. Grazie ad una telecamera posta in prossimità della macchina marcatempo dell'ufficio, infatti, è stato possibile seguire per un mese la condotta dei dipendenti assenteisti che inserivano il badge e si allontanavano o...
Diritto PenaleDirittoFiscoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

I ricorsi? Al giudice tributario

18/03/2009 Le sezioni unite civili della Cassazione estendono, con la sentenza n. 6315 del 16 marzo scorso, le competenze delle Commissioni tributarie affermando che le controversie sugli ordini di verifiche fiscali e ispezioni disposti dall’agenzia delle Entrate rientrano nella giurisdizione del giudice tributario. Dunque, è chiarito che non spetta al Tar l’esame delle citate liti poiché queste toccano la sfera dei diritti soggettivi dei cittadini e non degli interessi legittimi. La giurisdizione...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

Pregiudiziali amministrative a zig-zag

16/03/2009 Cassazione e Consiglio di stato sono in una posizione di scontro sulla pregiudiziale amministrativa al risarcimento del danno da provvedimento illegittimo. Mentre, infatti, con una recente sentenza (30254/08), la Corte di legittimità ha confermato che il cittadino può chiedere il risarcimento da atto illegittimo anche senza aver chiesto il preventivo annullamento dell'atto illegittimo, per il Consiglio di stato, non può esserci decisione sul risarcimento se prima non viene instaurato un giudizio...
Diritto AmministrativoDiritto