Diritto Amministrativo

Multe, chi guida l'auto deve risultare dai turni

28/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9847 del 24 aprile 2009, ha ribadito che, con riferimento alla sanzione pecuniaria inflitta per l'illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli articoli 126-bis penultimo periodo e 180 del cds, il proprietario del veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni, è sempre tenuto a conoscere l'identità dei soggetti ai quali ne affida la conduzione, dovendo necessariamente...
DirittoDiritto Amministrativo

Autovelox senza avviso spuntati

25/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 7419 del 26 marzo scorso, ha annullato il verbale relativo ad un'infrazione per eccesso di velocità accertata con sistemi automatici senza un'adeguata informazione preventiva agli automobilisti. Per i giudici di legittimità, l'obbligo di informazione di cui al dl n. 121/02, non può avere efficacia soltanto nell'ambito dei rapporti organizzativi interni della p.a. ma è finalizzato a portare gli automobilisti a conoscenza della presenza dei dispositivi di...
DirittoDiritto Amministrativo

Il calcio prepara l'obbligo del modello “salva-231”

22/04/2009 Nel corso del Convegno organizzato dal Centro studi “Federico Stella” svoltosi ieri a Milano sul tema “Le società di calcio alla prova del D.Lgs. 231/2001 – I modelli organizzativi tra giustizia penale e giustizia dello sport”, Marco Cardia, componente della commissione di vigilanza sui bilanci (Covisoc), ha proposto che i modelli organizzativi previsti dal decreto 231 diventino obbligatori anche per le società di calcio in modo tale da contrastare le condotte come quelle di Calciopoli e per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Contratto nullo se contrario al Prg

22/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24769 del 2008, ha spiegato che è nullo, ai sensi dell'art. 1343 cod. civ. (per violazione di disposizioni imperative) e non ai sensi dell'art. 1344 cod. civ., il contratto la cui causa concreta si ponga direttamente in contrasto con le disposizioni urbanistiche e, in particolare, con i vincoli di destinazione posti dal locale piano regolatore. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno sancito la nullità di un contratto di locazione che era...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Costruttori agevolati solo se l'edificio è stato sanato

22/04/2009 Con sentenza n. 9383 del 21 aprile 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una cooperativa edilizia contro la decisione con cui la commissione regionale della Campania aveva ritenuto illegittima la concessione del beneficio dell'Iva agevolata in quanto non era stata ancora ottenuta la sanatoria sull'immobile realizzato. I giudici di legittimità, in proposito, hanno spiegato che, per effetto dell'art. 41-ter della legge n. 1150 del 1942, il riconoscimento del beneficio fiscale...
AgevolazioniFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Calderoli taglia gli enti locali inutili

22/04/2009 Nella prima bozza di disegno di legge che prenderà il posto del Codice delle autonomie locali, i tecnici del ministro per la Semplificazione Normativa, Roberto Calderoli, stanno predisponendo delle soluzioni volte ad incentivare l'esercizio in forma associata delle funzioni, razionalizzare e favorire l'efficienza e ridurre i costi. Si sta pensando, in particolare, all'eliminazione degli enti inutili ed alla modificazione della composizione dei consigli e delle giunte. Prevista anche la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Guidatore alticcio, patente ok

21/04/2009 La Corte di cassazione, IV sezione penale, con la sentenza 9991 del 6 febbraio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dal conducente di un motorino che, sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, aveva subito, oltre alla sanzione penale prevista dal codice della strada, anche l'immediato ritiro e la sospensione della patente di guida. L'interessato ha proposto ricorso in Cassazione contro la sospensione della patente, ritenendo quest'ultima non strettamente necessaria per la guida del motorino....
DirittoDiritto Amministrativo

Appalti, niente prelazione per il gestore “uscente”

20/04/2009 Il Tar della regione Veneto, sezione I, con sentenza n. 1030 del 2009, ha statuito, in materia di appalti, l'illegittimità delle clausole di prelazione in favore del concessionario uscente per contrasto sia con il principio di unicità dell'offerta (articolo 11, comma 6, del D.lgs. 163/2006) sia coi generali principi di tutela della libera concorrenza, della segretezza delle offerte e della non discriminazione tra le imprese concorrenti.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente part-time per i legali nella p.a.

20/04/2009 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 91 del 2009, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli in relazione agli articoli 1 e 2 della legge n. 339 del 2003 che prevedono, rispettivamente, il divieto di esercizio della professione di avvocato per i dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto applicabile anche ai dipendenti già iscritti negli albi degli avvocati alla data di entrata in vigore della medesima legge n. 339 del 2003,...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto