Diritto Amministrativo

Calderoli taglia gli enti locali inutili

22/04/2009 Nella prima bozza di disegno di legge che prenderà il posto del Codice delle autonomie locali, i tecnici del ministro per la Semplificazione Normativa, Roberto Calderoli, stanno predisponendo delle soluzioni volte ad incentivare l'esercizio in forma associata delle funzioni, razionalizzare e favorire l'efficienza e ridurre i costi. Si sta pensando, in particolare, all'eliminazione degli enti inutili ed alla modificazione della composizione dei consigli e delle giunte. Prevista anche la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Guidatore alticcio, patente ok

21/04/2009 La Corte di cassazione, IV sezione penale, con la sentenza 9991 del 6 febbraio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dal conducente di un motorino che, sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, aveva subito, oltre alla sanzione penale prevista dal codice della strada, anche l'immediato ritiro e la sospensione della patente di guida. L'interessato ha proposto ricorso in Cassazione contro la sospensione della patente, ritenendo quest'ultima non strettamente necessaria per la guida del motorino....
DirittoDiritto Amministrativo

Appalti, niente prelazione per il gestore “uscente”

20/04/2009 Il Tar della regione Veneto, sezione I, con sentenza n. 1030 del 2009, ha statuito, in materia di appalti, l'illegittimità delle clausole di prelazione in favore del concessionario uscente per contrasto sia con il principio di unicità dell'offerta (articolo 11, comma 6, del D.lgs. 163/2006) sia coi generali principi di tutela della libera concorrenza, della segretezza delle offerte e della non discriminazione tra le imprese concorrenti.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente part-time per i legali nella p.a.

20/04/2009 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 91 del 2009, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli in relazione agli articoli 1 e 2 della legge n. 339 del 2003 che prevedono, rispettivamente, il divieto di esercizio della professione di avvocato per i dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto applicabile anche ai dipendenti già iscritti negli albi degli avvocati alla data di entrata in vigore della medesima legge n. 339 del 2003,...
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Giro di vite sulla sicurezza stradale

17/04/2009 Tra le principali novità del progetto di legge in materia di sicurezza stradale, attualmente all'esame della commissione Trasporti della Camera, si prevede un giro di vite in base al quale i giovani da 18 a 21 anni e i neopatentati nei primi tre anni dal conseguimento della patente non potranno mettersi al volante in caso di assunzione di bevande alcoliche per un tasso alcolemico tra 0 e 0,5 grammi per litro. La sanzione pecuniaria amministrativa, in questi casi, andrà da 200 a 800 euro e da 400...
DirittoDiritto Amministrativo

Appalti di servizi, porte aperte alle onlus

16/04/2009 Secondo il Tar della regione Veneto - sentenza 889 del 12 marzo 2009 – deve considerarsi ammissibile, alla luce dei principi di apertura del mercato e della concorrenza, la partecipazione agli appalti anche a soggetti non qualificabili come imprenditori nel diritto interno. A parere dei giudici amministrativi, infatti, la nozione di imprenditore contenuta nel nostro codice civile risulta decisamente disallineata con quella, molto più ampia, data dall'ordinamento europeo. In particolare, spiega...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Gara senza sede

15/04/2009 Il Tar dell'Emilia Romagna, sezione prima, con la sentenza n. 93 del 30 gennaio 2009, ha precisato che, in una gara di appalto, è vietato condizionare la partecipazione alla stessa al possesso di una sede operativa nel comune della stazione appaltante; una disposizione di tal genere, contenuta in un bando, sarebbe legittima – precisano i giudici regionali - solo se all'atto della presentazione dell'offerta il concorrente non operante nel Comune possa limitarsi a dichiarare l'intenzione di aprire...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Edilizia convenzionata, è reato gonfiare i prezzi

15/04/2009 La Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 15690 del 14 aprile 2009, ha accolto il ricorso della procura di Bari contro la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione nei confronti di un costruttore che, in un programma di edilizia convenzionata, aveva preteso somme superiori al prezzo concordato minacciando implicitamente l'acquirente che non avrebbe consegnato l'appartamento in mancanza di un accordo sul prezzo gonfiato. Per i giudici di legittimità, la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

L'avvalimento non fa sconti

15/04/2009 Con sentenza n. 837, depositata il 30 marzo 2009, il Tar della regione Piemonte  ha esaminato in maniera completa l'istituto del codice dei contratti, statuendo che, anche per le società infragruppo, è necessario procedere alla dichiarazione di avvalimento. Secondo i giudici piemontesi, infatti, il giudice amministrativo deve accertare in maniera rigorosa l'effettiva disponibilità da parte del soggetto partecipante alla gara delle risorse di altri soggetti ausiliari. La prova della disponibilità...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Tutti gli autovelox vanno segnalati

14/04/2009 Il ministero dei Trasporti, con parere n. 18922 del 23 febbraio 2009, ha chiarito che le postazioni di controllo della velocità dei veicoli -senza distinzione tra gli impianti automatici e quelli presidiati - devono essere preventivamente segnalati con pannelli tradizionali o luminosi, ai sensi dell'art. 3 del dl 117/2007. In particolare, sui segnali tradizionali e sui segnali a messaggio variabile installati sulle strade o sui veicoli di servizio dovrà essere indicata la frase “controllo...
DirittoDiritto Amministrativo