Diritto Amministrativo

Cartella ko senza copia di notifica

27/05/2009 Con una recente pronuncia, il Giudice di pace di Roma ha accolto il ricorso presentato da un avvocato della capitale che aveva ricevuto dalla Gerit-Equitalia una richiesta di pagamento per una decina di multe notificategli nel 2004 per infrazioni al Codice della strada. Il legale si era opposto alla cartella esattoriale in quanto alla stessa erano allegate semplici copie fotostatiche delle multe senza copia conforme delle varie notifiche. Il Giudice onorario gli ha dato ragione affermando un...
DirittoDiritto Amministrativo

Valgono le detrazioni non annotate

26/05/2009 Con sentenza n. 7715 del 30 marzo 2009, la Cassazione ha spiegato che è valido il verbale di accertamento di una multa anche se nello stesso non venga indicato l'ammontare della decurtazione di punteggio che verrà applicata all'automobilista. In particolare, precisano i giudici di legittimità, il verbale non contiene un provvedimento irrogativo della sanzione ma esclusivamente un preavviso di quella specifica conseguenza della futura ed eventuale definitività dell'accertamento.
DirittoDiritto Amministrativo

L'Ecopass dà sprint alle multe

26/05/2009 L'Automobile club d'Italia, nel corso dell'inaugurazione del Forum internazionale delle polizie locali, tenutasi ieri a Riva del Garda, ha illustrato i dati relativi alle rilevazioni di infrazioni nel 2008. Nello scorso anno il numero delle multe è aumentato del 7,9 %, sfondando la quota dei 12,5 milioni. Le violazioni maggiormente commesse (quasi un caso su due) sono relative al non rispetto delle zone a traffico limitato e delle targhe alterne. Altre violazioni ricorrenti sono il parcheggio in...
DirittoDiritto Amministrativo

Ecco le e-mail certificate per tutti

26/05/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (la n. 119), il dpcm 6 maggio 2009 che contiene “Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini”. Il decreto prevede l'attribuzione, ai cittadini che ne facciano richiesta, di una casella di posta elettronica certificata il cui utilizzo abbia effetto equivalente, ove necessario, alla notificazione per mezzo della posta. Anche ogni amministrazione pubblica utilizzerà unicamente...
Diritto AmministrativoDiritto

Delazione, in azienda auto sorvegliate speciali

23/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9852 del 24 aprile 2009, ha ribadito come l'art. 126-bis del Codice della strada ponga a carico dei proprietari degli autoveicoli il dovere di tenersi informati sulle generalità ed i dati della patente di guida dei conducenti degli stessi. In particolare, le società devono sempre tenere annotato l'uso del veicolo aziendale per non incorrere nella sanzione prevista per chi non identifichi compiutamente il trasgressore per negligenza organizzativa oppure...
DirittoDiritto Amministrativo

Per gli immigrati ricongiungimenti con 4.900 euro

23/05/2009 Con sentenza n. 11803, la prima sezione civile della Cassazione, ha sottolineato che anche in assenza di lavoro fisso, gli immigrati che dimostrino di guadagnare, con lavori occasionali, 4.908 euro l'anno, hanno comunque diritto al ricongiungimento familiare. La Corte ha infatti ricordato come la Legge Bossi-Fini sull'immigrazione, all'art. 29 “non richiede la titolarità di un contratto di lavoro, ma soltanto che lo straniero dimostri la disponibilità di un reddito annuo derivante da fonti...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Brevi

22/05/2009 Il nuovo Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, organo di autogoverno della magistratura amministrativa, si è ufficialmente insediato ieri a Palazzo Spada. Per il quadriennio 2009-2013, l'organo sarà così composto: Paolo Salvatore, presidente; Luciano Randelli, Nicolò Zanon; Sergio Mattarella; Learco Saporito, componenti designati dal Parlamento; Marzio Branca, Luciano Barra Caracciolo, Sergio Siracusa, Giancarlo Coraggio, componenti del Consiglio di stato; Fabio Mattei, Roberto...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

“Zero alcol” per chi trasporta persone o cose

22/05/2009 Il Ddl sulla sicurezza stradale, in ordine al quale sarà avviata la procedura per l'esame del testo in via legislativa da parte della Commissione Trasporti della Camera, contiene il divieto assoluto di bere alcolici prima di mettersi alla guida per i minori di 21 anni, per coloro che abbiano ottenuto la patente B da non più di tre anni e per chi esercita professionalmente l'attività di trasporto di persone e cose.
DirittoDiritto Amministrativo

Se non è sulle strisce il pedone è colpevole

20/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11421 del 18 maggio 2009, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, investito a Massa fuori dalle strisce pedonali, contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato una multa nei suoi confronti senza che nel verbale fosse espressamente precisata la norma violata. I giudici di legittimità, oltre a spiegare che anche per i i pedoni il Codice della strada prevede obblighi e responsabilità, hanno sottolineato che “in tema di sanzioni...
DirittoDiritto Amministrativo