Diritto Amministrativo

Parte in salita il ricorso contro il verbale

14/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8200 del 3 aprile 2009, ha precisato che è ammesso il ricorso innanzi al giudice di pace contro la cartella esattoriale solo se l'interessato non abbia mai ricevuto una precedente notifica della sanzione. Se, invece, la cartella esattoriale è stata notificata per attivare il procedimento di riscossione della sanzione, il destinatario può esperire o l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc se intenda cioè contestare l'esistenza del titolo esecutivo,...
FiscoDirittoRiscossioneDiritto Amministrativo

Il Comune in dissesto fa da sé

08/05/2009 Per il Consiglio di stato - sentenza n. 2735 del 29 aprile 2009 – è legittima la deliberazione con cui il commissario straordinario di un Comune, in stato di dissesto, revochi l'indizione di una gara d'appalto per la gestione delle contravvenzioni al codice della strada, stabilendo l'internalizzazione con affidamento del servizio al comando di polizia municipale. Il Consiglio, in particolare, ritenendo improprio che i giudici di prime cure sindacassero su quale potesse essere la scelta migliore...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Appalti, illegittime le segnalazioni

06/05/2009 Il Consiglio di stato, nel testo dell'ordinanza n. 1970 del 21 aprile 2009, ha mostrato alcune perplessità sulla legittimità costituzionale e comunitaria della norma contenuta nell'art. 38, comma 1, lettera h del Codice dei contratti pubblici e che prevede l'obbligo di segnalazione al casellario informatico delle false dichiarazioni rese nelle procedure di appalto pubblico. Nel dettaglio il Collegio, in merito ad una istanza cautelare presentata contro l'esclusione di una impresa di costruzioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Racket, torna l'obbligo di denuncia

05/05/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del vertice di maggioranza che si terrà, oggi, sul Ddl sicurezza chiederà il ripristino della norma antiracket sugli appalti così da non consentire l'accesso alle gare alle vittime di concussione o estorsione aggravata che non denunciano gli illeciti in cui sono coinvolti. Intanto, il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha scritto al ministro Maroni per chiedere di cassare la norma sui "presidi spia" che imporrebbe di non iscrivere a...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Spetta alla stazione verificare le prove

04/05/2009 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 1840 del 2009 – spetta alla stazione appaltante valutare in concreto le prove prodotte in gara interpretando le prescrizioni della lex specialis, anche quelle a pena di esclusione, in funzione dello scopo perseguito dalla p.a. di conseguire la migliore offerta al corrispettivo per essa più conveniente.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Accesso limitato ai documenti

04/05/2009 Il Tar della Puglia - Bari, con sentenza n. 896 del 17 aprile, ha respinto il ricorso avanzato da un'associazione nazionale tra le aziende italiane di cartelli pubblicitari che aveva chiesto copia dei documenti relativi al censimento e al monitoraggio di alcune strade nonché copia di ordinanze dirigenziali sull'istallazione dei segnali stradali. I giudici amministrativi hanno negato che l'associazione avesse diritto di accesso nei confronti di tale documentazione in quanto: le associazioni...
Diritto AmministrativoDiritto

Su alcol e droga la stretta non paga

01/05/2009 Dopo l'approvazione del disegno di legge sulla sicurezza stradale da parte della Commissione trasporti della Camera, il testo, che prevede pesanti sanzioni per chi guida sotto l'effetto di droga, sarà sottoposto all'esame della Camera a metà maggio.  In considerazione delle infrazioni accertate dalla Polizia stradale e dai Carabinieri nel 2008, non sembra che le sanzioni, per quanto ancor più stringenti, abbiano comunque la forza di convincere gli automobilisti.
DirittoDiritto Amministrativo

Per i neo-patentati guida “zero alcol”

30/04/2009 In base al testo sulla sicurezza delle strade, approvato ieri dalla commissione Trasporti della Camera, non potranno bere alcolici i conducenti con meno di 21 anni, chi ha la patente da non più di tre anni ed i conducenti professionali con patente C,D ed E. Questi soggetti, nel caso in cui abbiano assunto alcol e non abbiano però provocato alcun incidente, saranno sanzionati con una multa che va dalle 200 alle 800 euro. Carcere fino ad un massimo di 15 anni per chi, invece, in stato di ebbrezza...
DirittoDiritto Amministrativo

Avvocati, occhio alle notifiche

30/04/2009 Secondo il Tar del Piemonte – sentenza n. 1018 depositata il 10 aprile 2009 – il principio per cui, in materia di notificazioni a mezzo posta, basta la consegna dell'atto al soggetto incaricato della notificazione per ritenere perfezionata la stessa per il mittente, sarebbe inapplicabile nell'ipotesi delle notificazioni effettuate in proprio dai legali; in questi casi, cioè, l'incombente si perfezionerebbe solo con la ricezione dell'atto da parte del destinatario. Nel caso di specie, i giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocati

Multe col rosso mai troppo vaghe

29/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9888 del 27 aprile 2009, ha annullato una multa che era stata sollevata nei confronti di un automobilista passato col rosso ad un semaforo. L'uomo aveva impugnato, innanzi al Giudice di pace, il verbale di contestazione dell'infrazione in quanto nello stesso vi era solo la vaga indicazione “prosecuzione della marcia nonostante la segnalazione semaforica emettesse luce rossa o gialla”. Il giudice onorario aveva accolto il ricorso dell'automobilista e da qui...
DirittoDiritto Amministrativo