Dichiarazioni

Versamenti di tutte le imposte con l'F24

16/11/2011 Un nuovo passo verso la semplificazione degli adempimenti di imprese, professionisti e persone fisiche viene attuato con il decreto 8 novembre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 15 novembre scorso. Con l'obiettivo di razionalizzazione i sistemi di pagamento e di abbandonare gradualmente l'utilizzo del modello F23 si estendono le categorie di tributi che possono essere versati con il modello F24, anche in via telematica. I...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Nell’ottica della semplificazione. Soppresso l’invio della comunicazione di inizio lavori

04/11/2011 I contribuenti che si avvalgono della detrazione Irpef del 36 per cento, non sono più tenuti ad inviare con raccomandata la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo dell’Agenzia delle Entrate di Pescara – obbligo eliminato dal Decreto legge n. 70 del 2011 - ma dovranno conservare, ed esibire a richiesta degli uffici, alcuni specifici documenti indicati nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 2 novembre 2011, Protocollo n. 2011/149646, che sono: - le abilitazioni...
DichiarazioniFisco

In scadenza il rimedio degli errori del 730/2011

14/10/2011 Il 730/2011 integrativo a favore può essere presentato a un Caf o a un professionista abilitato fino al 25 ottobre 2011, allegando tutta la documentazione. E’ utile a chi si è accorto di aver commesso errori o dimenticanze a proprio danno nel 730/2011. Si ricorda che si dovrà specificare che si tratta di una modifica del precedente 730, con l’esposizione del codice numerico (1, 2 o 3) nell’apposita casella “730 integrativo” sul frontespizio del modello.
FiscoDichiarazioni

Ultimo giorno per le dichiarazioni scartate il 30 settembre

07/10/2011 Scade oggi, per contribuenti e intermediari, il termine ultimo - 5 giorni lavorativi dalla comunicazione dello scarto - per ritrasmettere alle Entrate le dichiarazioni scartate dal servizio telematico (Entratel o Fisconline). Le dichiarazioni interessate sono quelle relative al 2010: Unico 2011, Irap e Iva. Si segnala l’incertezza in merito ai giorni utili: la legge prevede la considerazione dei soli giorni lavorativi; le istruzioni alla modulistica parlano invece di giorni successivi e...
DichiarazioniFisco

Le perdite di Unico alla luce delle manovre estive

27/09/2011 Con la scadenza del 30 settembre 2011 per l’invio di Unico 2011 é necessario, per le società in perdita, il test triennale. La dichiarazione di quest’anno già fa i conti con le manovre estive. Oltre ai conti delle società di capitali per il riporto delle perdite, oggi con il tetto di importo all’80% (niente tetto per i primi tre anni) e mancanza di un limite temporale, bisognerà considerare due nuove misure. La stretta sulle società in perdita sistemica, per cui una società in perdita...
DichiarazioniFisco

È agli sgoccioli il tempo per presentare Unico e modello Iva anche separati

24/09/2011 Scade il 30 settembre il termine per presentare in via telematica Unico 2011 e il modello annuale Iva 2011. La stessa scadenza è fissata per la correzione con dichiarazione integrativa degli errori commessi nella dichiarazione 2010 e non ancora rilevati dall’Amministrazione. Se Unico viene presentato oltre il termine del 30 settembre, il ritardo non superiore a 90 giorni può essere regolarizzato con il versamento spontaneo di 25 euro. Assonime, con la circolare n. 24 del 23 settembre 2011,...
DichiarazioniFisco

Credito d’imposta dalla conversione delle attività per imposte anticipate nel quadro RU

23/09/2011 Con la risoluzione n. 94 del 22 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate interviene sull’utilizzo del credito d’imposta risultante dalla conversione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, dettandone le modalità di esposizione nella dichiarazione dei redditi. Nel modello Unico 2011 il credito d’imposta in esame va indicato nella sezione XIX del quadro RU, utilizzando il codice credito 80, secondo le istruzioni relative alla compilazione della sezione medesima. Si...
DichiarazioniFisco

Per le Sas con esercizio a “cavallo” il modello Unico si presenta insieme a quello IVA

21/09/2011 La risoluzione n. 92/E dell’agenzia delle Entrate si occupa degli adempimenti dichiarativi degli imprenditori individuali e delle società di persone con esercizio non coincidente con l’anno solare. Il dubbio sollevato era sorto dato che nelle istruzioni per la compilazione del modello Unico 2011 SP si legge che “l’obbligo di presentazione della dichiarazione unificata è previsto per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare”. L’agenzia delle Entrate recepisce...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Rimborso credito Iva. La domanda deve essere conforme al modello legale

20/09/2011 Con la soppressione del quadro "VR" e l'inserimento della richiesta di rimborso Iva all'interno della dichiarazione annuale, la Corte di Cassazione è tornata sull’argomento, già trattato lo scorso maggio con la sentenza n.10428 del 12/5/2011, per ribaltare quest’ultima pronuncia e porre un punto definitivo alla questione, che finora ha suscitato non pochi interventi dinanzi alle Commissioni tributarie. Così, con la sentenza n. 18920, depositata il 16/9/2011, i giudici di legittimità hanno...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

No al rimborso Iva “anomalo”, valida la richiesta con il modello VR

17/09/2011 La Corte di Cassazione ha sancito che la mancata presentazione del modello VR fa perdere il rimborso dell'Iva, anche nell’ipotesi in cui l’imprenditore, che ha cessato la propria attività, si sia mosso entro i termini stabiliti dalla legge. Nella sentenza n.18921 del 16 settembre 2011, infatti, si legge che: “in materia di Iva e in relazione alla fattispecie di rimborso derivante da cessazione di attività, soltanto una domanda di rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile sostanzialmente...
DichiarazioniFisco