Dichiarazioni

730, CUD, IVA 2012. Definitivi

18/01/2012 Con un primo provvedimento del 16 gennaio 2012 vengono approvati: il modello 730/2012, concernente la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale; il modello 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF; il modello 730-2, per il sostituto d'imposta ed il modello 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; il...
DichiarazioniFisco

Unico 2012. Novità

13/01/2012 Con un comunicato stampa del 12 gennaio 2012, l’Agenzia delle Entrate rende noto il debutto dei modelli UNICO per Società, enti non commerciali e consolidato. Le bozze per il 2012 delle dichiarazioni Società di capitali, Società di persone, Enti non commerciali e Consolidato nazionale e mondiale, sono sul sito Internet dell’Agenzia. Le novità sono numerose; tra esse la possibilità, in Unico SP e SC, di escludere dal reddito di impresa un ammontare commisurato al nuovo capitale immesso sotto...
DichiarazioniFisco

Imprese di assicurazione. Modello per la denuncia di premi e accessori

31/12/2011 Entro il 31 maggio dell’anno, le imprese di assicurazione dovranno comunicare alle Entrate l’ammontare complessivo dei premi e accessori incassati nell’anno precedente, per i quali va corrisposta l’imposta sulle assicurazioni, distinti per categorie di assicurazioni. La denuncia va presentata anche: - entro un mese dal giorno del pagamento del premio, dai contraenti con domicilio o sede in Italia, per le assicurazioni stipulate con assicuratori all’estero; - ogni mese, dalle imprese di...
DichiarazioniFisco

Nel Modello IVA/2012 spazio all'aliquota del 21%

29/12/2011 Si presenta ricco di novità il modello “Iva Base” per il 2012, disponibile in bozza nel sito dell'Agenzia delle entrate. Anche quest'anno i contribuenti possono presentare la dichiarazione in forma autonoma, sganciata da Unico, dal 1° al 28 febbraio 2012, rimanendo così sollevati dall'inoltrare la comunicazione annuale dei dati Iva. In sintesi le novità presenti sulla bozza: - il rigo VA14 è stato ridenominato "Regime per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”, dove le...
DichiarazioniFisco

Su agenziaentrate.it anche la bozza del Cud 2012

29/12/2011 Col consueto comunicato stampa - 28 dicembre 2011 -  il Fisco annuncia che sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it è fruibile la bozza del nuovo modello Cud 2012 (e relative istruzioni), utile al contribuente tenuto alla certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati percepiti nel 2011.  Sono ospitate agevolazioni e novità: - incentivi per il rientro in Italia e sconto Irpef. Ex Lege 238/2010, é abbattuta la base imponibile per le lavoratrici (80%) e per...
DichiarazioniFisco

Su agenziaentrate.it la bozza del 730/2012

24/12/2011 Con un comunicato stampa del 23 dicembre 2011, il Fisco comunica la “moderna” versione della bozza del nuovo 730/2012, in linea sul sito Internet delle Entrate.   Nel modello, debutta “la tassa piatta” sugli affitti: una casella dedicata ai contribuenti che hanno scelto la tassazione sostitutiva dei redditi da locazione. Sul “bonus ristrutturazioni” e sul taglio dell’acconto Irpef e della cedolare, la bozza accoglie le ultime disposizioni sul 5 per mille, che dall’anno prossimo potrà essere...
DichiarazioniFisco

Bozza ed istruzioni per l'Irap 2012

23/12/2011 Sul sito Internet dell’Agenzia delle entrate, in home page, tra le news "Modelli 2012 bozze", la notizia sulla disponibilità della bozza (con istruzioni) della dichiarazione relativa all’Irap 2012. Una novità permette ai contribuenti di integrare la dichiarazione attraverso una casella apposita, nel frontespizio, e le aliquote Irap aggiornate (per come modificate, cioè, da leggi regionali e statali e per come maggiorate dalla manovra correttiva di luglio 2011 per le imprese concessionarie...
DichiarazioniFisco

Commercialisti di Milano e Unagraco chiedono di rinviare o uniformare al 31 gennaio la scadenza dello spesometro

20/12/2011 E’ vicino – 2 gennaio 2012 per la generalità degli operatori; 31 gennaio 2012 per le società di leasing e noleggio – il termine entro cui comunicare le operazioni Iva del 2010. Ne chiedono il rinvio (o l’unificazione al 31 gennaio 2012), l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e l'Unagraco, tanto per questioni tecniche di adeguamento dei sofware quanto per la concentrazione, in questo periodo, di adempimenti per i professionisti. Ma l’attuale scadenza resta e...
DichiarazioniFisco

Acconto Irpef: seconda rata al 30 novembre da ricalcolare

24/11/2011 È stato firmato, dal presidente Monti, il Dpcm - in corso di pubblicazione - che riduce di 17 punti percentuali, rimandati al saldo di giugno 2012, l’acconto Irpef da versare al 30 novembre 2011. Lo rende noto il comunicato stampa n. 190, del 23 novembre 2011, a firma del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La riduzione (dal 99 all’82% - Irpef del 2010) dell’anticipo dovuto per il periodo d'imposta 2011, di fatto un differimento, era stata disposta in attesa di attuazione dalla Manovra...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Esteso agli operatori commerciali che svolgono locazione o noleggio l'obbligo di comunicazione dei dati utili ai controlli sui contribuenti

22/11/2011 Sono contenuti nel provvedimento 21 novembre 2011, che integra il precedente dello scorso 5 agosto, modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati sui contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio. In particolare – lo si legge nelle Motivazioni – il nuovo documento estende l’obbligo di comunicazione all'Anagrafe tributaria di dati utili ai fini dei controlli sulle dichiarazioni dei...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi