Dichiarazioni

Assonime. Determinazione secondo acconto d’imposta Irpef, Ires e Irap

27/11/2014 In vista della scadenza del 1° dicembre 2014, che vede alla cassa tutti quei contribuenti che devono versare la seconda oppure l’unica rata degli acconti di imposta Irpef, Irap, Ires, Cedolare secca, imposta sostitutiva e regime dei minimi, Assonime interviene con la circolare n. 32 del 25 novembre 2014 per specificare i termini e le modalità di versamento. In particolare, Assonime si sofferma sulle novità normative intervenute successivamente al versamento della prima rata di acconto per...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

F24: nuove causali contributo per versamento e riscossioni

27/11/2014 L'Agenzia delle entrate, con due risoluzioni datate entrambe 26 novembre 2014, ha istituito nuove causali contributo. Con la risoluzione n. 103, sono state istituite le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti ai Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Brindisi, di Cremona, di Grosseto e di Isernia, che sono: - “BR00” denominata “Consulenti del lavoro - Consiglio Provinciale di BRINDISI”; - “CR00” denominata “Consulenti...
DichiarazioniFisco

Cu2015, il modello esteso agli autonomi e professionisti è completo di istruzioni

24/11/2014 La bozza del modello "Certificazione unica" (Cu 2015), relativo al periodo d’imposta 2014, che dal prossimo anno sostituirà il vecchio modello Cud, arricchita di dati e con l'ambito dei destinatari ampliati, è disponibile in rete, completa ora con le sue istruzioni e le specifiche tecniche di compilazione. Il nuovo modello di dichiarazione, propedeutico alla compilazione della maggior parte delle dichiarazioni fiscali, costituisce il primo passo verso l’ambizioso progetto della “dichiarazione...
DichiarazioniFisco

Dichiarazione “IMU/TASI ENC” in scadenza. Dal Mef le FAQ

24/11/2014 Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013. È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014. In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
Diritto CommercialeDirittoDichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Fondi mobiliari chiusi. Il sostituto d’imposta è la Sgr che colloca le quote

20/11/2014 In risposta ad una consulenza giuridica sugli obblighi del sostituto d’imposta, che l’articolo 26-quinquies del Dpr 600/1973 pone a carico delle società di gestione del risparmio (SGR) e degli altri intermediari finanziari, in relazione ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi mobiliari chiusi, l’Agenzia delle entrate emana la risoluzione n. 101 del 19 novembre 2014. In particolare, si è chiesto all’Amministrazione finanziaria se, in assenza dell’intervento di un intermediario...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco

Frode fiscale: no alla custodia cautelare in carcere per il commercialista, se trascorsi 3 anni dalla convalida

04/11/2014 Ritenuta illegittima la custodia cautelare in carcere per il commercialista indagato per frode fiscale, qualora sia trascorso un considerevole lasso temporale tra la frode e l'ordinanza di convalida. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 45249 del 3 novembre 2014.   Il consulente fiscale aveva esposto costi fittizi in dichiarazione, finalizzati all'evasione dell'Iva, e per tale motivo risultava indagato, insieme al suo cliente. Giunti alla Suprema Corte, per questa...
DichiarazioniFisco

Dal 2015 parte la sperimentazione del 730 precompilato. Calendario da definire

03/11/2014 Sarà reso disponibile, in via sperimentale dal 2015, relativamente ai redditi prodotti nel 2014, il modello 730 precompilato dopo l’ok del Governo al Dlgs sulle semplificazioni fiscali. Dal 15 aprile 2015, infatti, le dichiarazioni dei redditi precompilate dei lavoratori dipendenti saranno messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet. Il canale telematico L’Agenzia non invierà direttamente agli interessati il modello precompilato, anche se questi...
DichiarazioniFisco

Il Governo spiega la precompilata

01/11/2014 Con il Dossier del 31 ottobre 2014 il Governo descrive la rivoluzione del 730 precompilato. Sul sito, nella pagina dedicata, mette a disposizione dei contribuenti vari documenti, tra cui quello dell'agenzia delle Entrate che fornisce spiegazioni su “Come integrare la dichiarazione sul sito dell'Agenzia delle Entrate (fac simile provvisorio)”. Sulla novità non si attenuano le proteste dei professionisti abilitati alla presentazione sulle sanzioni in caso di apposizione di visto di...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

730 precompilato, il CdM approva definitivamente

31/10/2014 Il Consiglio dei ministri ha approvato la norma del 730 precompilato - in via sperimentale dal 1° gennaio 2015, redditi realizzati nel 2014 - per dipendenti e assimilati e pensionati, previsto nell'ambito più vasto della legge delega di semplificazione fiscale. Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, parla di “rivoluzione epocale per i contribuenti e il sistema italiano.... se la precompilata sarà accettata senza modifiche il Fisco non potrà chiedere nulla in più al...
DichiarazioniFisco

Cndcec: 730 precompilato e visto di conformità, responsabilità troppo onerose

30/10/2014 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), Gerardo Longobardi, durante l'audizione alla Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, ha lamentato il rischio troppo alto che correranno i professionisti nell'affare 730 precompilato (delega fiscale, legge 23/2014). Inoltre, ha chiesto che almeno l'Agenzia delle entrate metta a disposizione dei professionisti il software e le istruzioni sin dall'inizio dell'anno. E lo...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti