Dichiarazioni

Cu, dopo l’invio arriva il file di ricevuta dalle Entrate

06/03/2015 Rimangono pochi giorni a disposizione dei sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti previdenziali) che devono inviare telematicamente la Certificazione unica all’Agenzia delle Entrate: cadendo la scadenza di sabato (7 marzo), il termine per l’inoltro delle informazioni relative al 2014 viene prorogato al primo giorno lavorativo utile (lunedì 9 marzo). La scadenza del 9 marzo riguarda i redditi dei lavoratori dipendenti dichiarati nei modelli 730, per i redditi dei lavoratori autonomi –...
DichiarazioniFisco

CU, il tempo stringe e i consulenti sono in allarme

03/03/2015 In vista della scadenza, il 9 marzo 2015, della consegna del modello CU, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia la persistenza di due criticità: - non c'è ancora la norma (ma solo un comunicato stampa delle Entrate del 12 febbraio 2015) che solleva dall'invio entro marzo dei dati riferiti agli autonomi o all’Inail, ma obbliga solo all'invio di quelli utili alla precompilazione del modello 730; - è ancora impraticabile, perché le assicurazioni non sono disponibili ad...
Consulenti del lavoroProfessionistiDichiarazioniFisco

Certificazione unica, ultimo giorno per l’invio

02/03/2015 Scade oggi – 2 marzo 2015, il 28 febbraio cadeva di sabato – il termine che i sostituti d’imposta e gli enti previdenziali, nella veste di sostituti d’imposta, avevano a loro disposizione per consegnare a dipendenti e altri lavoratori assimilati e pensionati il nuovo modello di Certificazione unica. Si ricorda che da quest’anno la Cu prende il posto del vecchio modello CUD, interessando una platea più vasta di contribuenti: essa, infatti, riguarderà non solo i titolari di redditi di lavoro...
DichiarazioniFisco

Possibilità di emendare le dichiarazioni anche in sede processuale

28/02/2015 Le dichiarazioni dei redditi sono dichiarazioni di scienza e non atti negoziabili o dispositivi né costituiscono titolo dell'obbligazione tributaria. Ne discende che le medesime dichiarazioni possono, in linea di principio, essere liberamente emendate e ritrattate dal contribuente anche in sede processuale qualora, per errore di mero fatto o di diritto commesso nella relativa redazione, possa derivare l'assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi. Errore...
Contenzioso tributarioFiscoDichiarazioni

Visto di conformità al 730, adempimenti e garanzie dei professionisti abilitati

27/02/2015 Il Dlgs 175/2014, con l’introduzione in via sperimentale della dichiarazione dei redditi precompilata, ha apportato anche delle modifiche alla disciplina dell’assistenza fiscale da parte degli intermediari abilitati. Nello specifico, le novità riguardano l’ambito dei controlli formali, delle sanzioni e della responsabilità degli intermediari chiamati ad apporre il visto di conformità. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2015, offre un quadro esaustivo degli...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioniFiscoConsulenti del lavoro

Dati da assicurazioni, enti previdenziali e banche per il 730 precompilato. Software CU aggiornato

26/02/2015 Entro il 2 marzo 2015 – essendo il 28 febbraio di sabato - assicurazioni, enti previdenziali, banche e altri intermediari finanziari,  devono inviare all’Anagrafe tributaria le informazioni utili per dare modo all'amministrazione finanziaria di predisporre la dichiarazione 730 precompilata. I suddetti soggetti devono attenersi, per contenuti e modalità, a quanto indicato nei tre diversi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2014. La trasmissione delle...
DichiarazioniFisco

Accertamenti fiscali con dati "irrituali"

26/02/2015 Nel question time del 25 febbraio 2015, il sottosegretario all’economia, Enrico Zanetti, rispondendo alle interrogazioni parlamentari sollevate in Commissione finanze della Camera scioglie alcuni dubbi sull’utilizzabilità dei dati acquisiti irritualmente negli accertamenti fiscali e sull’utilizzo dello strumento del ravvedimento da parte del contribuente. Utilizzabili i dati rubati negli accertamenti fiscali Zanetti conferma i contenuti del documento presentato dal relatore e ribadisce...
DichiarazioniFiscoRavvedimentoAccertamento

730 precompilato, le istruzioni per l’accesso diretto o tramite intermediari abilitati

24/02/2015 È stato pubblicato in data 23 febbraio 2015 il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione precompilata, che recepisce anche le osservazioni del Garante della privacy (comunicato stampa AE 23 febbraio 2015). Nel documento vengono analizzate distintamente le ipotesi di accesso diretto da parte dei contribuenti al 730 precompilato dalle ipotesi in cui invece l’accesso alla precompilata avviene tramite un sostituto d’imposta, un Caf o un professionista...
DichiarazioniFisco

Garante della Privacy, ok all'accesso per la precompilata

21/02/2015 Il Garante della privacy, con nota del 20 febbraio 2015 sul sito, informa di aver approvato in data 19 febbraio 2015 lo schema di provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate con cui sono state individuate le modalità tecniche che consentiranno ai contribuenti o a CAF, sostituti d'imposta e professionisti che siano stati delegati, di accedere al 730 precompilato, mediante i servizi telematici dell'Agenzia. L'accesso è possibile fino al 10 novembre di ogni anno, dopo non sarà più...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

730 precompilato. Chiarimenti sull'invio dei dati contributivi

20/02/2015 Relativamente all'invio dei dati sugli oneri contributivi che gli enti previdenziali devono effettuare all’Agenzia dell'entrate, entro il 28 febbraio, ai fini della elaborazione della dichiarazione 730 precompilata, vengono forniti dei chiarimenti dall'Agenzia stessa. Qualora nella ricevuta di avvenuta trasmissione, che sarà spedita entro cinque giorni dall’invio, siano presenti codici fiscali non validati, l’ente previdenziale deve eseguire un nuovo invio ordinario contenente...
DichiarazioniFisco