Dichiarazioni

Caf e revisione delle sanzioni. Troppi rischi con il 730 precompilato

23/07/2014 In vista dell’approvazione dei decreti attuativi della delega fiscale, nel corso dell'audizione in commissione Finanze al Senato, il coordinatore della consulta nazionale dei Caf, Valeriano Canepari, ha evidenziato l’onerosità del regime sanzionatorio gravante sui Centri di assistenza fiscale e sugli intermediari in caso di errori nelle integrazioni dei 730 precompilati dai contribuenti, ossia in caso di visto di conformità apposto su una dichiarazione infedele. Con il 730 precompilato,...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Proroga del 770, il Fisco non accoglie la protesta

22/07/2014 “Non ci sono i presupposti per una proroga della scadenza relativa alla presentazione del modello 770”, la doccia fredda per le categorie di professionisti che chiedono la proroga viene dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, intervenuto a un incontro organizzato, in sede, dall'Ordine dei commercialisti di Milano. Dunque, il dipartimento Finanze del ministero dell'Economia e l'agenzia delle Entrate hanno ritenuto di non dare seguito alle richieste di consulenti e commercialisti....
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Nel calcolo dell’imponibile previdenziale la deduzione Ace a rischio errori

19/07/2014 Sui modelli di dichiarazione dei redditi Unico 2013, relativi all’anno 2012, si stanno effettuando i riscontri automatizzati mediante l’utilizzo del software di controllo che applica la formula riportata nella circolare n. 90/2012 per il calcolo dell’imponibile previdenziale per artigiani, commercianti, ditte individuali e familiari. Tale software di controllo automatizzato, affidandosi alla formula indicata dall’Inps nel 2012 e poi riconfermata con le circolari 88/2013 e 74/2014, individua...
DichiarazioniFiscoAccertamento

770, con l'Odcec Milano si allarga la richiesta di proroga

19/07/2014 I ritardi e le varie release di Ge.Ri.Co., nonché la tardiva disponibilità di delibere IMU e TASI. Questi i fattori che hanno costretto i professionisti “a lavorare sulle scadenze imposte dal sistema e che di fatto hanno stravolto – per l’ennesimo anno - la pianificazione del lavoro all’interno degli studi professionali, creando un vero e proprio ingorgo di scadenze fiscali, queste ultime talmente ravvicinate e complesse da risultare oggettivamente non gestibili...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

770, richiesta di proroga a macchia d'olio

16/07/2014 Dai consulenti del lavoro, dagli intermediari finanziari e società di gestione del risparmio e da molte associazioni di commercialisti – in ultimo si aggiunge Unagraco - arriva la richiesta all'agenzia delle Entrate di uno slittamento al 30 settembre della scadenza del 31 luglio 2014 del modello 770/2014, sia semplificato che ordinario. Oltre al ritardo nella consegna dei software, da parte delle software house, ed ai chiarimenti dell'ultimo minuto da parte dell'Agenzia delle entrate, a...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDichiarazioniFiscoEconomia e Finanza

Modello di dichiarazione 770/2014. Richiesta di proroga

12/07/2014 I commercialisti chiedono lo slittamento di un adempimento: l'Associazione nazionale della categoria ha, infatti, inviato al Ministero dell’economia e delle finanze e al direttore dell’Agenzia delle Entrate una lettera in cui chiede un tempestivo provvedimento di proroga del termine dell'invio telematico della dichiarazione 770/2014, normalmente fissato al 31 luglio.
DichiarazioniFisco

Modello 770 semplificato. Da Assonime le novità sulla sua compilazione

08/07/2014 Il termine di scadenza previsto per la trasmissione del modello 770/2014 Semplificato è fissato a giovedì 31 luglio 2014. In attesa di sapere se passerà o meno la proroga e, dunque, se vi sarà più tempo per i sostituti d’imposta per onorare l’adempimento, è intervenuta Assonime, che con la circolare n. 22 del 4 luglio 2014 ha illustrato le principali novità circa la compilazione di tale modello di dichiarazione. Novità modello di dichiarazione 770/S/2014 Tra le novità del modello 2014,...
DichiarazioniFisco

No profit. C’è il modello per il pagamento di Imu e Tasi

02/07/2014 È stato finalmente approvato il decreto del ministero dell’Economia contenente il modello di dichiarazione Imu-Tasi per gli enti non commerciali. E’ il provvedimento del 26 giugno 2014, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” a completare il quadro degli atti riguardanti l'imposta municipale e la Tasi per scuole, sanità, attività ricettive e di ricerca del non profit. Visto il ritardo con cui è stato approvato il modello e le relative istruzioni, la scadenza per la sua...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Semplificazioni fiscali, varato il pacchetto con le novità per imprese e contribuenti

23/06/2014 È stato varato dal Consiglio dei ministri di venerdì 20 giugno, sotto la guida del Premier Renzi, l’atteso decreto legislativo contenente numerose disposizioni in tema di semplificazioni fiscali, in attuazione dell’articolo 7 della delega prevista dalla legge n. 23/2014. Solo dopo il vaglio da parte delle Commissioni parlamentari competenti, il provvedimento tornerà in Cdm per l’approvazione definitiva. Il decreto legislativo contiene una serie di provvedimenti semplificativi per le...
DichiarazioniFisco

Studi di settore. Ufficiale la proroga dei versamenti al 7 luglio

17/06/2014 La proroga dei versamenti risultanti da Unico 2014, compreso il primo acconto per il 2014, e dalla dichiarazione Irap per i soggetti interessati dagli studi di settore è ormai ufficiale. Il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 13 giugno 2014, che ha posticipato il termine dei pagamenti dal 16 giugno al 7 luglio per tutti quei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n....
DichiarazioniFiscoRavvedimento