Dichiarazioni

Il decreto semplificazioni all’esame delle Commissioni di Camera e Senato

08/10/2014 Il testo del decreto semplificazioni, con le disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi precompilata, è tornato all’esame delle Commissioni di Camera e Senato per accogliere il parere definitivo. Sono state concesse 24 ore per gli ultimi emendamenti, prima di procedere con il voto, atteso al massimo per la giornata di lunedì 13 ottobre. L’obiettivo è quello di poter arrivare ad un secondo parere sul testo del provvedimento sia alla Camera che in Senato prima del varo della...
ProfessionistiFiscoDichiarazioni

Fisco. Online la bozza del modello Cu 2015

29/09/2014 Il 26 settembre 2014 è stata pubblicata sul sito web dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello Certificazione Unica (Cu) 2015. Si tratta, per intenderci, del vecchio modello Cud che, dopo il restyling, cambia non solo veste grafica, ma si arricchisce di nuovi dati e amplia l’ambito dei suoi destinatari: la nuova certificazione unica, infatti, andrà a sostituire non solo il modello relativo ai redditi di lavoro dipendente e assimilati (Cud), ma anche quello relativo ad altri redditi...
DichiarazioniFisco

Dichiarazione emendabile anche oltre il termine di integrazione

27/09/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 20415 del 26 settembre 2014 – in tema di imposte sui redditi, la possibilità per il contribuente di emendare la dichiarazione, allegando errori di fatto o di diritto, incidenti sull'obbligazione tributaria, è esercitabile anche in sede contenziosa per opporsi alla maggiore pretesa dell'Amministrazione finanziaria. E detta possibilità può essere esercitata anche oltre il termine previsto per l'integrazione della dichiarazione solo nell'ipotesi in cui si...
DichiarazioniFisco

Visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali. Chiarimenti dal Fisco

26/09/2014 La legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) ha esteso l’obbligo di apposizione del visto di conformità, di cui al Dlgs 241/1997, anche alle dichiarazioni fiscali, in riferimento ai crediti relativi alle imposte sui redditi, alle relative addizionali e imposte sostitutive, alle ritenute alla fonte e all'Irap, per importi superiori a 15mila euro annui, da utilizzare in compensazione orizzontale. Analogamente a quanto già previsto in materia di compensazione dei crediti Iva (obbligo richiesto...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Rossella Orlandi: Anagrafe tributaria da ripulire

25/09/2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ascoltata in commissione bicamerale di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, nell'annunciare un repulisti delle banche dati pubbliche, per eliminare duplicazioni e sovrapposizioni, presenta i progetti “Vista unica del contribuente” e "Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr)". Il direttore sottolinea l'importanza di una Anagrafe tributaria pulita in prospettiva di una delle principali innovazioni in ambito fiscale, la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Compensazioni in F24: nuove regole dal 1° ottobre 2014

25/09/2014 Dal 1° ottobre 2014, per la maggior parte dei pagamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi con F24, non sarà più consentito utilizzare il modello cartaceo. Questo per effetto del D.L. n. 66/2014 – Decreto Irpef – che all'art. 11, comma 2 amplia le situazioni in cui diviene obbligatorio servirsi della telematica per presentare l'F24. Il modello cartaceo rimane disponibile in contatissimi casi: tra questi, il soggetto persona fisica senza partita Iva, con importo a debito inferiore...
DichiarazioniFisco

730 precompilato: semplificazioni per i cittadini e sanzioni per i professionisti

24/09/2014 La novità del 730 precompilato, contenuta nel decreto semplificazioni, porta non pochi cambiamenti per Caf e professionisti delle dichiarazioni. Per la prima volta è introdotta la sanzione per il tardivo, mancato o errato invio del Cud all'Amministrazione finanziaria: per i Caf e i professionisti abilitati all'inoltro, 100 euro di ammenda per un Cud spedito dopo il 7 marzo di ogni anno. Ma la stessa penale sarà comminata anche per certificazione omessa o errata (in tale ultimo caso si può...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Entro il 30 settembre invio telematico di UNICO 2014 e non solo

24/09/2014 Il 30 settembre 2014 è l’ultimo giorno utile per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi riferite all’anno 2013. I canali a disposizione per l’invio online sono quelli messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate: Entratel o Fisconline. L’appuntamento interessa tutti coloro che sono obbligati a tale modalità di trasmissione oltre chi l’ha scelta in alternativa alla presentazione cartacea. Chi non adempie entro il giorno indicato, può farlo nei successivi 90...
DichiarazioniFisco

Modello F24, dal 1° ottobre quasi esclusività del canale telematico

22/09/2014 A seguito dell’entrata in vigore della disposizione di cui all’articolo 11, comma 2, del Dl 66/2014, convertito dalla Legge n. 89/2014, a partire dal 1° ottobre 2014 la maggior parte dei modelli F24 viaggerà con i sistemi telematici. Nuovi obblighi per l’F24 Dal 1° ottobre 2014 sussiste l'utilizzo esclusivo dei sistemi telematici per la presentazione delle deleghe di pagamento F24: - nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a...
DichiarazioniFisco

Iva TR. Modello esteso ai fabbricanti di aeromobili e veicoli spaziali

20/09/2014 Dopo che gli operatori economici con codice attività Ateco 30.30.09 sono stati ammessi alla restituzione dell’Iva in via prioritaria, attraverso il modello IVA TR, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il 19 settembre 2014 un provvedimento, con il quale si approvano le istruzioni per la compilazione del suddetto modello, oltre che le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Modello IVA TR Le nuove istruzioni e specifiche tecniche si sono rese necessarie per...
DichiarazioniFisco