Dichiarazioni

Brevetti da riallineare

21/05/2007 Nell'analisi dedicata ad Unico 2007 vengono evidenziate le modifiche attuate nel corso del 2006 nell'ambito dei beni immateriali e, nello specifico, quella che riguarda il raccordo tra disciplina contabile e regime tributario delle spese per l'acquisizione di marchi e brevetti. La correzione dei limiti di deducibilità delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali, introdotta con l'articolo 37, commi 45 e 46, del Dl 223/06, potrebbe creare dei disallineamenti tra normativa...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Unico rigido sui lavori in corso

19/05/2007 Dal momento che la manovra Finanziaria del 2006 ha eliminato dal Tuir la possibilità di procedere con nuove svalutazioni, si presentano per le imprese che operano su commessa difficoltà nella quantificazione dei lavori ultrannuali, nello specifico sulla sorte degli importi accantonati fino al 2005 a titolo di rischio contrattuale. Nel modello Unico 2007 l'abrogazione, operata dal Dl 223/06, della facoltà di dedurre rettifiche di valore delle commesse con durata superiore ai 12 mesi rende...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Irpef, pressione costante

19/05/2007 Dal confronto dei dati riferiti all’Irpef 2004 con quelli dei periodi d’imposta precedenti, diffusi il 18 maggio dall’Amministrazione finanziaria, risaltano alcune tendenze rimaste costanti. Il minuscolo aumento percentuale, ad esempio, dei contribuenti con alto reddito dichiarato. Più significativa invece la crescita negli aumenti dell’imposta media, mentre la somma degli oneri deducibili e detraibili ha portato a riduzioni dell’imponibile e del tributo apprezzabili, circa 40 milioni di euro di...
FiscoDichiarazioni

I modelli e Gerico fanno da guida per la svolta Irap

19/05/2007 Numerose le sentenze di Cassazione sui requisiti dell’autonoma organizzazione relativa all’Irap.   Gli elementi per la definizione dell’autonoma organizzazione sono presenti nei quadri della dichiarazione ma la rilevanza dei beni strumentali potrebbe essere valutata, ai fini Irap, solo se la loro entità porta, sulla base degli studi di settore, ad aumentare il ricavo congruo senza beni strumentali. Dunque Unico e studi di settore hanno evidenziato la mancanza di organizzazione e la necessità...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Visco: Unico non avrà altri rinvii

16/05/2007 Il viceministro all'Economia, Vincenzo Visco, durante un'audizione davanti alla Commissione Finanze del Senato, ha ribadito l'importanza della tempestività degli accertamenti per un contrasto serio all'evasione. A tale scopo è necessario avere la disponibilità dei dati nel corso dell'anno, pertanto oltre alle annunciate proroghe per la presentazione della dichiarazione non ve ne saranno altre. D'altro canto, se si dà uno sguardo all'Europa le scadenze sono fissate tra aprile e maggio mentre in...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Fiduciario obbligato all’Unico

14/05/2007 La Cassazione, con sentenza 10331 del 7 maggio 2007, esamina le norme fissate dal dl 167/90 - sulla rilevazione ai fini fiscali dei trasferimenti da e verso l’estero di denaro, titoli e valori - interpretandole in questo modo: l’obbligo di dichiarare, in modello Unico, l’esistenza di fondi esteri non riguarda solo l’intestatario formale delle disponibilità finanziarie o l’effettivo beneficiario di esse, ma anche il soggetto che di fatto ha la materiale possibilità di movimentarle, anche solo con...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Solo le sentenze misurano l’Irap

14/05/2007 Il tema della settimana affrontato nelle pagine dedicate tocca vari punti della dichiarazione dei redditi in vista della prossime scadenze. In merito all'Irap il punto nodale rimane aperto: pagare o non pagare l'imposta? Tra sentenze dalla Cassazione e decreti salva Irap, anche quest'anno professionisti e artisti che operano senza rilevanti investimenti si trovano davanti al dubbio senza che le istruzioni ai modelli Irap possano rappresentare un intervento chiarificatore. L'intento delle 90...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Compensazioni in libertà

13/05/2007 I versamenti da effettuare con il modello F24 entro il 16 maggio possono essere ancora effettuati compensando liberamente eventuali crediti di imposta, senza dover ricevere l’autorizzazione da parte dell’amministrazione Finanziaria. L’obbligo di comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate scatta quando le singole operazioni di compensazione superano l’importo di 10.000 euro. Quindi, chi deve effettuare distinti versamenti di imposte, ciascuno di importo inferiore ad euro 10.000, non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il rinvio di Unico spiazza Snc e Sas “trasformate”

12/05/2007 Con l’annuncio agenziale – comunicato stampa del 7 maggio 2007 – della proroga dei termini per l’invio di Unico online, restano irrisolti problemi legati alla presentazione delle dichiarazioni delle società di persone e delle imprese agricole: si legge che le persone fisiche con partita Iva non sono tenute a presentare la dichiarazione entro il 31 luglio, ma nella scadenza del 25 settembre vengono ricompresi solo i titolari di reddito d’impresa; le persone fisiche che esercitano attività...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Più informazioni sulle nuove attività

12/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27 dell'11 maggio 2007, interviene con alcuni chiarimenti in merito ai nuovi modelli, AA7/8 (soggetti diversi dalle persone fisiche) e AA9/8 (imprese individuali e lavoratori autonomi), di inizio attività approvati con il provvedimento del 28 dicembre 2006. In particolare, sono fornite precisazioni sul quadro I del modello di inizio attività e sul quello F che riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche. Si avverte, così, che: - il quadro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi