Dichiarazioni

Unico e Irap 2012. La proroga al 9 luglio del versamento delle imposte. Gli effetti sulle rate

05/07/2012 La proroga al 9 luglio, senza interessi, delle imposte dovute originariamente il 18 giugno 2012 (essendo il 16 un sabato), è stata oggetto di trattazione da parte dell'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 69/E. Utili i prospetti indicativi delle date di scadenza in caso di pagamenti rateali, sia per i titolari di partita Iva sia per quelli sprovvisti. Correzione del testo del documento, dopo l'allarme su un possibile limite all'applicazione della proroga.
FiscoDichiarazioni

La recente prassi su Ivie e Ivafe modifica le istruzioni di Unico PF

04/07/2012 Alla luce del provvedimento agenziale del 5 giugno 2012 e dei chiarimenti forniti con la circolare n. 28/E/2012, l’agenzia delle Entrate pubblica - con la news del 3 luglio 2012 - la correzione delle istruzioni per la compilazione della SEZIONE XVI - Imposte su immobili e attività finanziarie detenute all’estero (art. 19, commi da 13 a 22, decreto legge n. 201/2011) del modello Unico Persone fisiche 2012 (quadro RM, righi RM33 e RM34). Nella premessa si avverte che se devono esser utilizzati...
DichiarazioniFisco

Dal Fisco tutto sulla nuova imposta su aerei privati e voli in aerotaxi

29/06/2012 Il Fisco detta le istruzioni per l’uso della nuova imposta sui voli dei passeggeri di aerotaxi, gli aeromobili privati immatricolati nel registro aeronautico nazionale tenuto dall’Enac e quelli esteri che “stazionano” in Italia per più di 45 giorni consecutivi. Nel provvedimento n. 97718 del 28 giugno 2012, vengono fissati i modi e scanditi i tempi per il versamento dell'imposta, introdotta dal decreto Salva Italia (Dl 201/2011). Leggiamo nel lungo documento che il prelievo fiscale sui...
DichiarazioniFisco

2 luglio alla cassa per la rivalutazione di terreni e quote sociali

27/06/2012 Il 30 giugno scade il termine per il versamento dell'unica o della prima rata relativa alla rivalutazione dei terreni e delle quote di società non quotate possedute da persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali, alla data del 1° luglio 2011, così come stabilito dall'articolo 7 del Decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011. Il versamento viene rinviato a lunedì 2 luglio, cadendo il giorno 30 di sabato, e può essere effettuato in unica soluzione oppure può essere rateizzato fino ad...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Corretta determinazione del valore degli immobili all’estero per il calcolo dell’Ivie

23/06/2012 Con l’approssimarsi della scadenza del 9 luglio 2012 (l’8 luglio cade di domenica) per il versamento, senza interessi, delle imposte e dei contributi derivanti dai modelli UNICO 2012 (anche unificati) e IRAP 2012, i contribuenti restano ancora alle prese con calcoli e dubbi relativi ai vari tributi. In particolare, desta perplessità la ricerca del valore catastale degli immobili posseduti all’estero, per i quali a partire dal 2011 è dovuta l’Ivie: Imposta sul valore degli immobili situati...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Un ricco calendario di scadenze, un unico oggetto: il 730/2012

18/06/2012 E' ancora il modello 730/2012 a movimentare le giornate di fine giugno e primi di luglio 2012 di sostituti, intermediari, sostituiti, dopo le proroghe previste dal DPCM del 26 aprile 2012. 20 giugno 2012: i contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale di un Caf o di un professionista abilitato devono presentare il modello 730/2012 già compilato o chiedere la consulenza fiscale per la compilazione. 2 luglio 2012: i sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale diretta ai...
DichiarazioniFisco

Notai abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni

13/06/2012 Con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/45204, dell'11 giugno 2012, i notai sono stati riconosciuti come soggetti incaricati della trasmissione dei dati contenuti nelle dichiarazioni. Tale scelta è motivata dal fatto che i notai “oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in particolare per la registrazione di atti e denunzie”.
NotaiProfessionistiDichiarazioniFisco

L’attestazione di consegna salva il contribuente dagli eventuali successivi errori di trasmissione

02/06/2012 Non può essere accusato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi il contribuente che esibisce l’attestazione di consegna rilasciata da un intermediario per l’invio telematico, anche se successivamente vengono riscontrate delle incongruenze nei dati causate dal sistema. Il contribuente ha assolto al suo obbligo fiscale di trasmissione e le eventuali incongruenze riscontrate dall'Amministrazione finanziaria sui dati trasmessi non sono a lui direttamente imputabili, trattandosi di...
DichiarazioniFisco

Le istruzioni per l'assistenza fiscale con le nuove date, l'Imu e il 730-4 telematico

31/05/2012 Assistenza fiscale a tutto campo con il consueto appuntamento annuale dedicato alla circolare che riassume gli adempimenti ed i termini a cui sono tenuti i soggetti che svolgono assistenza ai contribuenti per la presentazione del modello 730. Novità attengono alla cedolare secca, all'Imu e al 730-4 telematico. E' di interesse per tutti coloro coinvolti nelle varie fasi dell’assistenza fiscale, quindi sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati, quanto...
DichiarazioniFisco