Dichiarazioni

Dl “Salva-infrazioni”. Fatturazione elettronica e minori sanzioni per il quadro RW

28/11/2012 Con lo schema di Decreto legge “salva–infrazioni”, con cui il governo pone riparo alle procedure di infrazione aperte dalla Ue nei confronti dell'Italia, si punta ad una riduzione delle sanzioni per l’omessa o incompleta compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, dove vanno indicati gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenuti all’estero da parte di cittadini residenti. Su tale punto la Comunità europea ritiene che le sanzioni introdotte dallo Stato...
Economia e FinanzaFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

La tassazione dei rendimenti maturati fino a tutto il 2000

27/11/2012 Con la risoluzione n. 102/E, del 26 novembre 2012, l'Agenzia delle entrate chiarisce che – a seguito della sentenza della Corte di Cassazione n. 13642 del 22 giugno 2011 – le prestazioni erogate sotto forma di capitale ai soggetti che risultano iscritti a forme pensionistiche complementari al 28 aprile 1993 dovranno essere assoggettate alla ritenuta del 12,50%, a titolo di imposta per gli importi maturati fino al 31 dicembre 2000. Precedentemente, secondo le disposizioni...
PrevidenzaLavoroDichiarazioniFisco

Al via la presentazione del redditest

20/11/2012 È stato presentato a professionisti e associazioni di categoria il software per la verifica della coerenza fiscale. Il redditest, dunque, è pronto per essere illustrato a tutta la platea dei contribuenti. In base alle spese familiari più significative si potrà verificare in via preventiva se il reddito dichiarato è coerente (risultanze con il semaforo verde ok e rosso pericolo). Se il risultato non è coerente si potrà rimediare dichiarando un reddito adeguato.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Niente recupero a tassazione se la differenza è giustificabile con il pagamento in contanti

30/10/2012 L’amministrazione finanziaria non può procedere al recupero a tassazione di maggiori Iva e Irap in capo al contribuente sulla base dell’esistenza di una differenza fra i versamenti effettuati nel proprio conto corrente bancario e il reddito dichiarato dallo stesso. Ciò, tanto più qualora sussista, nella zona, la notoria prassi degli operatori di accettare solo pagamenti per contanti, e dei clienti di provvedere al pagamento per contanti. Sulla scorta di detto assunto la Corte di cassazione,...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nulle le sanzioni tributarie irrogate al contribuente se non c’è dolo

29/10/2012 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 126/1/12, pone fine ad una controversia tra un contribuente e l’Amministrazione finanziaria ribadendo che le sanzioni tributarie per omessa presentazione del modello di dichiarazione non possono essere irrogate al contribuente, se è stato il professionista a non provvedere all’invio del modello di dichiarazione. A seguito di un controllo formale, gli uffici avevano emesso una cartella di pagamento per Iva e Irap, che in realtà il contribuente non avrebbe...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Fino al 25 ottobre per il 730 integrativo

23/10/2012 Se ha errato od omesso i dati dichiarati nel modello 730/2012, il contribuente può correggersi attraverso il modello 730 integrativo, non oltre il 25 ottobre 2012. Deve consegnarlo ad un Centro di assistenza fiscale ovvero ad un professionista abilitato, anche se la dichiarazione gli è stata fornita dal suo datore o dal suo ente pensionistico quali sostituti d’imposta. A seconda dell’errore o dell’omissione, il contribuente sceglierà il codice corrispondente tra i tre preposti (codice “1”,...
DichiarazioniFisco

Dichiarazione Imu al 30 novembre. Fino al 19 ottobre per proposte in pubblica consultazione

18/10/2012 La “Gazzetta Ufficiale” è la n. 237/2012, del 10 ottobre; il Decreto legge contenente i tagli per gli enti locali è il n. 174/2012, attraverso cui é divenuto ufficiale quanto già anticipato con il comunicato: la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione Imu. La dichiarazione Imu, dunque, dovrà rispettare la data ultima del 30 novembre 2012, rispetto al precedente termine, fissato al 30 settembre e slittato al 1° ottobre.

A stabilirlo è l’articolo 9, comma 3, lettera b) del Dl n. 174/2012, che modifica il comma 12-ter dell’articolo 13 del decreto legge n. 201/2011.
DichiarazioniFisco

Dichiarazione Imu al 30 novembre. Fino al 19 ottobre per proposte in pubblica consultazione

18/10/2012 La “Gazzetta Ufficiale” è la n. 237/2012, del 10 ottobre; il Decreto legge contenente i tagli per gli enti locali è il n. 174/2012, attraverso cui é divenuto ufficiale quanto già anticipato con il comunicato: la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione Imu. La dichiarazione Imu, dunque, dovrà rispettare la data ultima del 30 novembre 2012, rispetto al precedente termine, fissato al 30 settembre e slittato al 1° ottobre. A stabilirlo è l’articolo 9, comma 3, lettera b) del...
DichiarazioniFisco

Nuovo F24 EP per gli enti che effettuano i versamenti in solido

12/10/2012 Parzialmente cambiato il modello di versamento “F24 enti pubblici” nella parte riservata al “Contribuente”. Il nuovo modulo è stato approvato con provvedimento del 9 ottobre 2012 dell'Agenzia delle entrate e permette agli enti pubblici di effettuare i pagamenti per conto di altri soggetti, nei casi di responsabilità solidale per il pagamento di imposte e contributi. Le novità entrano in vigore il 22 ottobre 2012.  Il nuovo “F24 EP” prevede due nuove dizioni nella sezione del...
DichiarazioniFisco

L'invio di Unico 2012, dopo la scadenza del 1° ottobre 2012

02/10/2012 Passata la scadenza del 1° ottobre 2012, entro cui presentare in via telematica i modelli Unico, Iva e Irap 2012, ecco i termini che contribuente ed intermediario dovranno rispettare per ovviare al mancato invio delle dichiarazioni. 8 ottobre 2012: termine ultimo, per i contribuenti e per gli intermediari, per ripresentare le dichiarazioni che i sistemi telematici Fisconline o Entratel non hanno accettato alla scadenza del 1° ottobre. 90 giorni: termine entro il quale, coloro che non...
DichiarazioniFisco