Contenzioso tributario
Abuso del diritto Prova con ogni mezzo
17/03/2016Qualora l’Amministrazione finanziaria invochi, al fine della regolare applicazione delle imposte, la simulazione relativa di un contratto stipulato da un contribuente, non è dispensata dall’onere della relativa prova. Quest’ultima, tuttavia, può essere fornita con ogni mezzo, anche mediante...
Cartella legittima anche senza invito
14/03/2016La cartella di pagamento a seguito di controllo formale è legittima anche se il contribuente rileva di non aver ricevuto l’invito a produrre documenti e l’esito del successivo controllo. In ogni caso, l’invio delle suddette comunicazioni mediante raccomandata con ricevuta di ritorno è idoneo a...
Destinatari diversi, niente ne bis in idem
09/03/2016Il sequestro penale per omesso versamento Iva insieme ad una cartella di pagamento di Equitalia, disposti rispettivamente nei confronti di una società e del suo legale rappresentante, non costituiscono violazione del “ne bis in idem” in quanto riferiti a soggetti diversi. Lo ha precisato la Corte...
Favor rei con semplice istanza
07/03/2016A seguito delle modifiche apportate alla disciplina del sistema sanzionatorio ad opera del Dlgs n. 158/2015, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 4/E, in data 4 marzo 2016, con la quale fornisce chiarimenti ed indicazioni sull'applicazione del principio del favor rei. Nello...
Niente notifiche Pec nel tributario
07/03/2016Nel processo tributario è esclusa la possibilità per gli avvocati di notificare gli atti a mezzo Pec. Lo ha affermato la Commissione tributaria regionale di Bologna, accogliendo l’appello dell’Agenzia delle Entrate e rigettando la preliminare eccezione di inammissibilità dell’impugnazione per...
Ctp con competenza territoriale
04/03/2016Con la sentenza n. 44/2016 del 3 marzo, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 1, del Dlgs 546/92, relativo alla disciplina del processo tributario, nella parte in cui stabilisce che per le controversie nei confronti dei concessionari privati, la...
Frodi lievi con prescrizione breve
27/02/2016I principi richiamati nella sentenza sulla causa "Taricco" - Corte di Giustizia Ue dell’8 settembre 2015, causa C-105/14 – e, di conseguenza, la disapplicazione della normativa italiana in materia di prescrizione, non si applicano per quel che riguarda le ipotesi di frodi fiscali Iva di lieve...
Vizio motivazione sanato con impugnazione
26/02/2016E’ da escludere la declaratoria di nullità di una cartella esattoriale qualora il contribuente la impugni per difetto di motivazione ma poi contesti puntualmente i presupposti dell’imposizione, dimostrando, quindi, di averne piena conoscenza, ed ometta, per contro, di allegare e specificamente...
Qualità di erede, prova al Fisco
26/02/2016Con particolare riferimento alle obbligazioni tributarie, spetta all’amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l’onere di provare l’accettazione dell’eredità da parte dei chiamati, per poter esigere da questi l’adempimento dell’obbligazione del loro dante causa. Non basta la denuncia di...
Fisco oltre il fondo patrimoniale
25/02/2016Il vincolo del fondo patrimoniale potrebbe non proteggere i beni in esso contenuti dall'azione esattoriale per un credito tributario. E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria, statuendo in ordine ad una procedura esecutiva (nella specie iscrizione ipotecaria) su di un bene...