Contenzioso tributario

Il saldo di rata non ferma i condoni

04/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Pavia, con la sentenza n. 222 del 14 novembre 2006 (depositata il 19 dicembre 2006), intervenendo nel caso di un ricorso di un contribuente che si è visto negare la validità della sanatoria presentata secondo l’articolo 9-bis, comma 1, della legge 289/02 (Finanziaria 2003), chiarisce che il condono sui tardivi o omessi versamenti è valido anche se qualche rata successiva alla prima non è stata pagata. Conseguentemente, il versamento effettuato dopo i...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Cartelle-terremoto, tempo scaduto

02/01/2007 Il Fisco riceve le prime sentenze negative sulle cartelle relative al triennio 1990-1992, notificate nel corso del 2006 ai contribuenti siciliani colpiti dal terremoto del 13 dicembre 1990. Secondo i giudici tributari chiedere i soldi dopo circa 14 anni significa solo perdere del tempo prezioso, dal momento che l’ufficio è “decaduto dal potere di iscrizione a ruolo essendo ampiamente decorsi i termini di legge”. Così si è pronunciata la Ctr di Ragusa, seconda sezione, con la sentenza n....
FiscoContenzioso tributario

Nessun cedimento sulle cause Irap

30/12/2006 In occasione di un incontro all’Agenzia, presso la direzione normativa e contenzioso, sono state tracciate alcune linee guida per il contenzioso da affrontare nel 2007. Tra i punti esaminati l’Irap, sulla quale s’è deciso che gli uffici dell’Agenzia non accetteranno le proposte dei contribuenti volte ad abbandonare il contenzioso, a patto che l’Agenzia non richieda il rimborso delle spese di giudizio. Anche il contenzioso sull’Irap dei “piccoli” (professionisti e lavoratori autonomi) verrà...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Alle Ctp l’autotutela negata

18/12/2006 E’ autonomamente impugnabile dinnanzi al giudice tributario il diniego di autotutela – opposto, nella specie, dal Fisco avverso un’istanza d’annullamento per due cartelle esattoriali scaturenti da due giudicati conclusi con esito sfavorevole al contribuente - ma tale giudice deve pronunciarsi solo sui vizi dell’atto di diniego, non potendo intervenire anche su quelli per i quali il cittadino contribuente ha chiesto all’Amministrazione finanziaria l’annullamento. Questo, in estrema sintesi, il...
FiscoContenzioso tributario

Liti pendenti, sì al credito Iva

11/12/2006 La sentenza n. 82/1/06 della Ctr Puglia chiarisce sotto un profilo nuovo la portata delle disposizioni in materia di definizione del contenzioso pendente, precisandone i limiti e l’autonomia rispetto alle regole sostanziali del rapporto impositivo. Il principio formulato dai giudici è che l’Ufficio non può negare il rimborso dell’Iva a credito, derivante dall’eccedenza d’imposta sugli acquisti rispetto alle vendite, sulla base di un’errata interpretazione delle disposizioni in materia di...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Più tutele nel processo fiscale

08/12/2006 La Corte dei diritti dell’uomo ha per la prima volta affermato che i principi del giusto processo, tra cui la garanzia del contraddittorio e la ragionevole durata, si applicano anche ai procedimenti tributari. In tal modo, viene superata la posizione della Corte che assegnava questi processi al campo del diritto amministrativo. Mentre, viene riconosciuta la possibilità per il contribuente di utilizzare un ulteriore sistema di controllo sull’operato dell’amministrazione statale. Per la Corte...
Contenzioso tributarioFisco

Rimborso dell’imposta allargato

06/12/2006 La Ctr Lombardia, sez. X, nella sentenza n. 51/2006, ha di fatto sancito gli effetti non perentori (nei limiti però della “ragionevolezza”) della disposizione contenuta nell’articolo 17 del Dpr n. 633/72, in tema di nomina del rappresentante fiscale in Italia da parte di un soggetto non residente. La conclusione a cui è giunto il collegio di appello, confermando la tesi del giudice di primo grado, è che il ritardo nei limiti ragionevoli, rispetto alla fatturazione dell’operazione, con cui un...
FiscoContenzioso tributario

Il Fisco paga la lite “cessata”

20/11/2006 La pronuncia della Cassazione 21380/2006 afferma che l’Ufficio del Fisco può essere condannato al pagamento delle spese di giudizio anche quando gli organi della giustizia tributaria dichiarino estinto il procedimento per cessata materia del contendere: “il giudizio si estingue, in tutto o in parte, nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge  e in ogni altro caso di cessazione della materia del contendere”, recita infatti l’articolo 46 del Dlgs 546/92. Sino...
Contenzioso tributarioFisco

L’ufficio paga la sconfitta virtuale

23/10/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21380/06, stabilisce che anche nel processo tributario si deve applicare il principio che attribuisce alla parte soccombente il carico delle spese di giudizio. Di conseguenza, il giudice di merito, cessata la materia del contendere, deve valutare l’esito virtuale della controversia e decidere se accollare le spese alla parte virtualmente soccombente.
FiscoContenzioso tributario

Consorzi di bonifica, l’immobile paga

16/10/2006 Gli immobili posti in un consorzio di bonifica possono trarre un vantaggio specifico dalle opere idrauliche dell’ente e quindi i proprietari devono contribuire al pagamento delle spese di esecuzione delle opere eseguite dal consorzio stesso. Lo precisa la Ctr provinciale di Pistoia che con la sentenza n. 76/06/06 ha rigettato il ricorso presentato dal proprietario di un immobile, ubicato proprio nell’ambito territoriale di un consorzio di bonifica. In altri termini, i giudici hanno respinto la...
FiscoContenzioso tributario